La Formula 1 ritorna nel deserto

Si corre nuovamente a Shakir, in Barein, dopo il forfait del 2011

di Flavio De Crignis

Una certa notorietà, anche se legata a un evento negativo, il Gran Premio del Barhein l’ha conquistata un anno fa. L’onda lunga della “Primavera Araba”, iniziata in Tunisia e seguita da Egitto, Libia e quindi Yemen e Siria, portò a una serie di violente manifestazioni anche in Barhein, paese – nella scorsa stagione – destinato (per la terza volta) a inaugurare con la sua gara il mondiale di Formula 1 .

Competizione che fu cancellata a una decina di giorni dalla sua effettuazione a causa del perdurare dell’instabilità locale. Ciò garantì una certa “tristezza” al boss Bernie Ecclestone. Un fatto questo che non trova precedenti in oltre sessanta anni di Gran Premi, anche se c’è un’altra gara non disputata prima e rinviata più avanti nel calendario con disputa differita da maggio a settembre: il Gran Premio del Belgio a Spa nel 1985 quando l’asfalto si sgretolava al passaggio delle monoposto. Ma quella di Spa può esser considerata una gara spostata mentre il Barhein fu cancellato definitivamente, caso unico. Comunque il piccolo stato del Golfo Persico è riuscito a reinserirsi nel Circus – e questo è un elemento positivo – perché il tracciato di Shakir (anche se non è Spa) è uno di quelli in cui si può sorpassare in più punti e fornisce spesso uno spettacolo adeguato. A Shakir Alonso ha vinto sia con la Renault che con la Ferrari (magico debutto il 14 marzo 2010) mentre Massa ha vinto sia nel 2007 che nel 2008: Se son rose (anche del deserto), fioriranno!

LE ULTIME CINQUE EDIZIONI A SHAKIR

Solo Massa nel 2007 è partito dalla pole position e ha vinto la gara, comunque il vincitore è partito al massimo in seconda fila. La media dei ritiri è di 4,1 monoposto a Gran Premio, con un minimo di una monoposto nel 2009 e un massimo di sette nel 2010 Due volte su cinque chi ha primeggiato a Shakir ha vinto il Mondiale: Alonso nel 2006 e Button nel 2009. La media piloti al comando è di 3,4 , con un minimo di due nel 2010 ed un massimo di cinque l’anno prima Due piloti nel 2006 hanno conservato al traguardo la posizione di partenza, quattro l’anno dopo e nuovamente due nel 2008. Uno solo nel 2009 e ancora due nel 2010. Tutti i piloti a podio nel Gran Premio del Barhein sono usciti dalle due prime file dello schieramento: l’unica eccezione è Raikkonen, partito dal fondo nel 2006 e terzo al traguardo.

Orari tv:

– 20 aprile 2012 prove ufficiali ore 08 – 09:30 e 12 – 13:30

– 21 aprile 2012 qualifiche RaiDue ore 12

– 22 aprile 2012 gara RaiUno ore 13