



Jaguar annuncia che produrrà una nuova vettura sportiva: la F-TYPE.
In occasione del Salone dell’Auto di New York, Adrian Hallmark, Global Brand Director di Jaguar Cars, ha confermato: “Abbiamo presentato la concept C-X 16 nel settembre 2011, e la reazione del pubblico e della critica è stata così positiva che abbiamo accelerato lo sviluppo di una nuova vettura sportiva Jaguar. Quest’auto si chiamerà F-TYPE, e sarà presentata nella sua versione definitiva per la produzione nel corso dell’anno. L’essenza di ogni vettura Jaguar è il suo cuore sportivo. E quel cuore batterà più forte che mai nella F-TYPE. Il suo sviluppo è una rappresentazione vivida della fiducia e dell’ambizione del marchio Jaguar e il desiderio dei nostri ingegneri e progettisti di produrre un’auto leader mondiale in un segmento di mercato nel quale siamo stati assenti per troppo tempo”.
Jaguar, grazie alla sua conoscenza di leader ne...
Con 11 milioni di auto vendute, da 37 anni la Volkswagen Polo è un punto di riferimento per la sua categoria. Nel 2011 ha confermato la sua forza guadagnando la pole position nel segmento B a livello europeo. Una leadership che ha mantenuto anche nei primi due mesi del 2012. Fin dal debutto nel 1975, la Volkswagen ha continuato a migliorare ogni dettaglio della Polo con l’obiettivo di rispondere alle esigenze dei Clienti. Nel 2009 è stata presentata l’attuale generazione del modello, la quinta della sua lunga storia. I punti di forza sono il design dinamico, l’ampia gamma di equipaggiamenti per la sicurezza e le moderne motorizzazioni disponibili. Inoltre, nella versione BlueMotion, la compatta della Volkswagen ha consumi ed emissioni molto contenuti (3,4 l/100 km nel ciclo combinato e 89 g/km di CO2), a un prezzo accessibile.
Bis di Michele Buiatti nella classifica assoluta del Campionato automobilistico Friuli Venezia Giulia.
Il fortissimo pilota friulano, dopo la vittoria nel 2010, si è aggiudicato anche la classifica assoluta 2011, oltre che quella della categoria Velocità. Buiatti ha preceduto Fabrizio Martinis, primo anche nei Rally, e Monica Tratter, sul podio più alto della classifica Femminile e di quella riservata ai Navigatori . Ad aggiudicarsi le altre categorie sono stati rispettivamente la Scuderia Friuli, Sandro Marchesi nelle auto storiche (davanti a Pietro Corredig), Marco Naibo nella V.F.O. davanti a Michele Buccino, Paolo Calabretta nell’Under 23 davanti a Matteo Di Majo, Amedeo Cicuttini fra i piloti della Regolarità e Lia Castellano fra i navigatori. Nella Velocità Buiatti è risultato davanti a Paolo Parlato, mentre nei Rally Martinis ha preceduto Marco Marchiol; nella Femminile la Tratter ha battuto Veronica Calca.
Nel c...
Continua...