



Il nuovo UHP Pirelli “garantisce maggiore sicurezza in frenata e in curva su tutte le superfici più insidiose, tipiche dell’inverno e dell’autunno”, afferma la Casa milanese, che ha voluto realizzare un pneumatico in grado di assicurare ai guidatori della categoria di auto più pesanti e possenti il controllo totale del veicolo in tutte le condizioni di utilizzo. e gli stessi standard di sicurezza, comfort, affidabilità e maneggevolezza, finora riservati solo agli amanti delle vetture più sportive.
Il lancio alla stampa internazionale del pneumatico Pirelli dedicato ai suvvisti dall’animo sportivo è avvenuto sulle nevi russe di San Pietroburgo, nelle piste sciistiche dell’Igora Park, a 80 chilometri dalla metropoli, dove sono state testate le prestazioni dello Scorpion Winter in una serie di prove dinamiche, che ne hanno evidenziato le caratteristiche in termini di sicurezza e tenuta.
“I ricercatori Pirelli hanno impiegato 3 anni per sviluppare lo Scorpion Winter, un prodotto che nasce dall’analisi di tre fonti di informazioni: il feedback degli utenti, i test realizzati dalle testate specializzate e gli input delle Case automobilistiche”, ha spiegato Maurizio Boiocchi, direttore ricerca e sviluppo Pirelli, in occasione del lancio. In particolare, Scorpion Winter si integra con i più recenti sistemi di controllo della trazione e ABS in dotazione a Suv e crossover di ultima generazione.
Grazie a soluzioni innovative, sia sotto il profilo dei materiali sia dei disegni, e a una progettazione integrata, che si è arricchita delle esperienze dei ricercatori Pirelli in Formula Uno, Scorpion Winter si annuncia come la gomma invernale di riferimento dei modelli di Suv e crossover più prestigiosi delle principali Case automobilistiche, quali AMG, Audi, Bmw, Land Rover, Mercedes, Porsche, Volkswagen e Volvo. Il battistrada è direzionale per garantire maggiore trazione e una frenata più sicura. Gli incavi a ‘V’ massimizzano la presa sul terreno e il drenaggio di neve e acqua. I canali sono due o quattro; solo due erano pochi, specialmente per i Paesi del centro Europa, dove non ci son limiti di velocità.
Ogni pneumatico presenta 2.500 lamelle (a fronte di una media di 2.000-2.100), per un totale di 10.000 lamelle per vettura. Il peso è stato sensibilmente ridotto, con un attento lavoro sui materiali e con accorgimenti di dettaglio, come il lettering depresso sul fianco della gomma, con ricadute positive su acustica e aerodinamicità. Le mescole sono state costruite con nuovi polimeri e la struttura interna, grazie ai nuovi materiali utilizzati, assicura una risposta più precisa e maggiore maneggevolezza, oltre che abbassare la rolling resistance.
Il risultato dei tre anni di ricerca è stato tradotto da Pirelli nell’estremizzazione dell’handling, soprattutto su neve, grazie a caratteristiche di trazione, frenata e cornering, rispetto ai pneumatici più performanti della stessa categoria. A queste caratteristiche, si aggiungono ulteriori benefit, particolarmente apprezzati dai “suvvisti”: ridotta rolling resistance, che significa minori consumi, minimizzazione della rumorosità interna ed esterna e aumento della durata della vita utile del pneumatico. La bassa resistenza al rotolamento di Scorpion si traduce in un 4% in meno in termini di consumo di carburante. Il rumore esterno è inferiore di 3 decibel rispetto agli pneumatici di generazione precedente.
Lo sviluppo di Scorpion Winter è stato perfezionato con 300.000 chilometri di prove, svolti sulle piste e sulle strade di Oceania ed Europa, con temperature oscillanti tra i -32 gradi di Artic Falls in Svezia e i +8 gradi di Idiada in Spagna. Il nuovo stagionale Pirelli, inoltre, si è avvalso di migliaia di ore di simulazioni con i più sofisticati software di modellistica virtuale, gli stessi usati in Formula 1.
La produzione dello Scorpion Winter avverrà negli stabilimenti Pirelli di Gran Bretagna e Romania e alcune misure saranno prodotte con il processo MIRS (Modular integrated robotized system), il sistema di produzione robotizzato, sviluppato e realizzato da Pirelli. Il prezzo è stato definito, in occasione del lancio, di un 5% circa superiore rispetto alla versione attualmente in commercio. Scorpion Winter è destinato a coprire la fascia di mercato alto di gamma in maggiore crescita negli ultimi anni.
Nonostante la crisi del settore auto in generale, il segmento dei Suv è visto in costante aumento nei prossimi anni, consolidando i trend di sviluppo fatti registrare nell’ultimo triennio. Le vendite di tali veicoli nel periodo 2008-2015 sono previste in crescita da 1,42 milioni a 2,23 milioni di pezzi all’anno (dati Global Insight). Tale tendenza si rifletterà anche sul mercato delle gomme destinate ai Suv, che attualmente si attesta a 12,7 milioni di pezzi l’anno e di questi 4,3 sono invernali, pari al 34 per cento. Proprio gli invernali cresceranno a velocità maggiore.