



Automatico, atossico, ecologico, testato in maniera rigorosa, FKO (FIRE KNOCK OUT) agisce in pochi secondi senza l’intervento dell’equipaggio.
La sicurezza antincendio è tornato un problema d’attualità soprattutto dopo il recente Rally di Lucca, in cui persero la vita sia pilota sia navigatore, a causa di un’uscita di strada della loro Peugeot S2000, con successivo incendio. Per i due coniugi, esperti e appassionati rallyisti con dieci anni di competizioni alle spalle, a nulla sono serviti i primi soccorsi: in pochi attimi le fiamme hanno avvolto completamente vettura ed equipaggio. Il tragico incidente solleva forti interrogativi sulla sicurezza delle gare e delle vetture da rally, suscitando la formazione di un tavolo tecnico da parte della CSAI (Commissione Sportiva Automobilistica Italiana). Le soluzioni proposte alla sottocommissione Rally, alla fine di agosto, si dividono in due linee: introduzione di un sistema di tracciamento con GPS, per tenere sotto controllo in ogni istante la situazione di ogni vettura in gara, e la verifica da parte dei commissari di gara della capacità, da parte degli equipaggi, di utilizzare prontamente i dispositivi di sicurezza a bordo, incluso l’impianto antincendio.
Il secondo ...
Continua...Dopo gli appuntamenti estivi di Grado con 56 granturismo e della Carnia con 48, le Ferrari ritornano nuovamente nell’Isontino. Grazie all’organizzazione e ai buoni auspici della Scuderia Ferrari Club Monfalcone, con in testa i fratelli Valerio e Flavio De Crignis, una quarantina di favolose rosse del Cavallino Rampante arriveranno domani a Staranzano, per farsi ammirare da appassionati e curiosi. L’appuntamento è all’azienda agricola la Férula, in centro a Staranzano. dove le granturismo di Maranello faranno bella mostra del loro design prettamente italiano, vanto e ammirazione del nostro Paese in tutto il mondo.
La gi...
Continua...Tanta pioggia per le prove libere venerdì scorso a Spa, tanto sole, con temperature fino a 28 ° di temperatura ambientale e 40° sull’asfalto ieri a Monza. E’ in queste condizioni che hanno lavorato per le prove libere le P Zero Pirelli Silver e le P Zero White nel circuito più veloce del campionato, dove lo scorso anno le vetture hanno toccato i 347 km orari. Le stabili condizioni climatiche hanno permesso ai piloti di provare entrambe le mescole sia in codizioni di pieno carico di carburante, sia a serbatoio scarico e raccogliere così dati utili per approntare le strategie di qualifica e di gara. Le mescole dure sono state usate esclusivamente durante la sessione mattutina, quando Michael Schumacher su Mercedes ha fatto segnare il tempo più veloce con 1’25″422, 3/10 in meno di Jenson Button su McLaren.
Nella sessi...
Continua...Continuano gli appuntamenti per la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale di Bridgestone: domenica 9 settembre in Piazza Kursall Lido (Lungomare) di Porto Recanati si svolgerà, in collaborazione con il Centro First Stop Corsalini Gomme, la seconda edizione dell’evento “Sicurezza Stradale in Piazza”. Per il secondo anno consecutivo, il Centro First Stop Corsalini Gomme, Bridgestone, il pilota e finanziere Abramo Antonicelli con la sua auto da corsa, la Croce Azzurra di Porto Recanati, e Radio Arancia Network, allestiranno un’area dedicata per offrire informazioni, testimonianze, gadget e tanto divertimento. Dalle ore 17 sarà infatti possibile partecipare a giochi, quiz animati e corse a ostacoli con i risciò.