



Un padovano, un romano e un barcellonese ai test in novembre a Vallelunga sulla F10 ex Alonso.
Come da tradizione ACI CSAI e FDA (Ferrari Driver Academy) al termine della stagione daranno la possibilità ad alcuni dei migliori giovani piloti della Formula 3 di provare la Ferrari di Formula Uno. Grazie ai risultati ottenuti nel Campionato Italiano Formula 3, il prossimo 9 novembre, per Riccardo Agostini e per Eddie Cheever Jr. si avvererà un sogno, quello di calarsi nell’abitacolo di una Ferrari di Formula 1 per una giornata di test. Sarà la Ferrari F10 la protagonista della giornata, quella che sfiorò il titolo mondiale con Fernando Alonso, titolo andato nell’ultima gara dell’anno al giovane Sebastian Vettel con la Red Bull, sul circuito di Abu Dhabi.
Quella stagione di Formula 1 fu una tra le più combattute con il tedesco che si impose per soli 4 punti sull’asturiano. Anche la stagione 2012 della Formula 3 italiana è stata tra le più combattute con 3 piloti a giocarsi il titolo sino all’ultima gara: Riccardo Agostini, Eddie Cheever e Brandon Maisano. Oltre a loro, altri sei piloti, almeno una volta, hanno centrato la vittoria in gara e ben 11 piloti hanno conquistato almeno una volta il podio, segno di una competitività che in pochi possono vantare. Ai due, venerdì 9 novembre, si aggiungerà lo spagnolo Daniel Juncadella, vincitore della Formula 3 European Series e della neonata FIA European Formula 3 Championship.
Riccardo Agostini – Padova (20/04/1994) – Il diciottenne padovano, alla sua prima stagione in Formula 3, ha centrato la vittoria nella classifica riservata agli esordienti, arrivata con una gara di anticipo, proprio sul circuito di Vallelunga a metà settembre. Agostini, ha ottenuto in questa stagione 5 vittorie, 4 secondi posti e 6 terzi posti, oltre a 6 pole position e 8 giri più veloci in gara. Prima di approdare alla serie cadetta, Agostini, ha disputato due stagioni in Formula Abarth. Nel 2010, il padovano, ha centrato l’undicesimo posto con una vittoria e 2 podi. L’anno scorso, invece, nella serie tricolore della Formula ACI-CSAI Abarth ha portato a casa il settimo posto, mentre nella serie continentale è arrivato ottavo. In vista del test Ferrari ha dichiarato: “Sono contento di affrontare un test così importante e lo sto preparando al meglio per sfruttare l’occasione non solo come un fantastico premio, ma anche per mettermi in luce su una monoposto che è il sogno di qualsiasi pilota”.
Eddie Cheever Jr. – Roma (05/06/1993) – Figlio d’arte, il prossimo 9 novembre scriverà il suo nome nella storia del Cavallino Rampante, effettuando un test 35 anni dopo suo padre che, nel 1977, anche lui diciannovenne, provò la monoposto che fu poi dell’indimenticabile Gilles Villeneuve. Eddie Cheever Jr., alla sua seconda stagione in Formula 3, ha iniziato la sua carriera in monoposto nel 2009 nella Formula Renault, approdando poi nel 2010 alla Formula ACI-CSAI Abarth, chiusa al 10 posto, proprio davanti ad Agostini. Nel 2011 ha conquistato 3 podi nel Campionato Italiano di Formula 3, mentre quest’anno ha chiuso la sua stagione con 4 vittorie, 6 secondi posti, 3 terzi posti oltre alle 8 pole position conquistate e ai 5 giri più veloci in gara. In previsione di questo grande appuntamento ha dichiarato: “È un sogno che si avvera e spero che tutto vada nel migliore dei modi. 35 anni dopo mio papà salire su una Ferrari sarà sicuramente un’emozione indimenticabile e speriamo anche di andare forte come lui.”
Daniel Juncadella Barcelona (07/05/1991) Il vincitore della Formula 3 European Series e della neonata FIA European Formula 3 Championship, è il più esperto tra i piloti che si caleranno nell’abitacolo della Ferrari F10. Dal 2007 in monoposto, il catalano, ha iniziato la sua carriera nella Formula BMW , passando nel 2010 nella Formula 3 Euro Series con il team Prema. Nella stessa stagione ha anche preso parte alla GP3, chiudendo al decimo posto con un podio all’attivo. Lo scorso anno è arrivato terzo nella Euro Series di Formula 3 oltre ad aver vinto il master di Formula 3 a Macau. Il 2012 è stato l’anno della consacrazione per il pilota catalano che ha centrato la vittoria nella Formula 3 Euro Series con 5 vittorie, 10 podi e 5 pole position, oltre ad aver conquistato la prima edizione del Fia Formula 3 European Championship davanti all’italiano Raffaele Marciello, suo compagno di squadra nel Prema Powertea. Per lui anche la vittoria nel Master di Zandvoort.