



E’ Diego De Gasperi su Lola Zytek il vincitore della 35^ Cividale – Castelmonte. Il forte driver trentino ha fatto fermare il cronometro a 6:55.58, frutto di due salite guidate con precisione e regolarità. De Gasperi precede nell’ordine Adriano Zerla (Osella Pa 21/s), secondo in 6:58.87, ed Hermann Waldy (Lola B06/51), classificatosi terzo in 6:59.80. Ai margini del podio si piazza il fagagnese Gianni di Fant (Porsche 997 Gt3), quarto con un crono record per lui di 7:02.06. Quinto Andreas Marko (Audi A4), staccato di oltre 9″ da Di Fant, in 7:11.36, sesto Franco Perini (Radical ProSport) in 7:12.61. Chiudono l’elenco dei primi dieci classificati tra le auto moderne gli austriaci Hanspeter Laber (Ford Escort WRC) e Ferdinand Madrian (Norma M20F), giunti settimo e ottavo, Ales Prek, pilota sloveno nono su Porsche 911 e Michele Buiatti, decimo sulla sua Mitsubishi Lancer Evo IX.
Tra le auto storiche si...
Continua...Il Presidente e Ceo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, e tutta la prima linea manageriale di Pirelli sono stati ricevuti dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in occasione dei 140 anni di fondazione della società, costituita a Milano il 28 gennaio 1872, con la ragione sociale “G.B. Pirelli & C.” S.a.s., destinata alla fabbricazione di articoli in gomma elastica. La prima del settore in Italia. Pirelli è oggi il quinto operatore al mondo di pneumatici per fatturato, nel 2011 pari a circa 5,65 miliardi di euro, con una capacità produttiva di circa 66 milioni di pezzi.
Presente commercialmente in oltre 160 paesi, la società impiega circa 36mila dipendenti e conta 22 siti produttivi tyre in quattro continenti e tredici Paesi: Italia, Germania, Russia, Turchia, Romania, Cina, Egitto, Argentina, Brasile, Venezuela, Messico, Stati Uniti e Regno Unito. Pirelli è tra i principali produttori di pneumatici di alto e altissimo di gamma, il segmento Premium in cui punta a conquistare la leadership mondiale entro il 2015.
La società è da...
Continua...La classica competizione di velocità in salita, che si correrà questo fine settimana (12/13/14 ottobre) sul tracciato che da Carraria conduce a Castelmonte, offrirà ancora una volta la possibilità agli appassionati di motori di assistere ad una competizione entusiasmante quanto selettiva, dove le auto storiche si affiancheranno a quelle moderne regalando un mix di prestazioni ed emozioni che poche gare sono in grado di offrire. Viste le validità per il Trofeo FIA Zona Europa Centrale (CEZ), il Trofeo MidEuro Hill Climb, il Campionato Austriaco ed il Campionato Sloveno, a cui si vanno ad aggiungersi le validità nazionali di Trofeo Italiano Velocità Montagna – divisione nord e di Campionato Friuli Venezia Giulia, l’elenco iscritti della 35^ Cividale-Castelmonte può vantare oltre 200 concorrenti, 204 per la precisione, di cui 75 stranieri. Massiccia quest’anno la presenza di driver austriaci e sloveni con oltre 60 vetture tra moderne e storiche, mentre degne di nota sono le iscrizioni di piloti provenienti da Svizzera, Slovacchia, Croazia, Repubblica Ceca e Polonia.
Si tra...
Continua...“Le grandi Ferrari di Sergio Pininfarina” è il titolo della mostra che sarà inaugurata il 26 ottobre nel museo della casa del cavallino a Maranello. L’esposizione, un tributo all’ingegnere torinese recentemente scomparso, ripercorre i sessant’anni di collaborazione tra Pininfarina e Ferrari raccogliendo le vetture più affascinanti e innovative, modelli che sono stati pietre miliari nella storia dell’automobile.
La mostra sarà suddivisa in tre sale, ognuna dedicata a uno specifico tema, così da dimostrare come Pininfarina abbia sempre saputo interpretare il DNA Ferrari.
Nella prima sala, dedicata a Pininfarina e le corse, saranno esposte la 250 LM, vincitrice della 24 Ore di Le Mans, la 250 SWB con la quale Stirling Moss vinse il Touring Trophy e la Formula 1 sperimentale Sigma proposta da Pininfarina negli anni sessanta, che sarà affiancata a una F1 attuale.
Pininfarina e le concept car è il titolo della seconda sala, che raccoglie alcuni prototipi realizzati dalla carrozzeria torinese come la Modulo, la P6 e la Pinin, unico esempio di Ferrari a quattro porte. Nella terza sala, Pininfarina e le vetture Gran Turismo, ospiterà le undici vetture stradali più rappresentative, suddivise nelle tre fasi evolutive della Ferrari.