Ferrari: test di giovani talenti con la Formula 1

Si è conclusa a Vallelunga la giornata di test con la Ferrari F60 di Formula 1. Grande spettacolo tra i cordoli del circuito romano dove i campioni della Formula 3 Italiana hanno dimostrato di essere a loro agio nell’abitacolo di una monoposto di Formula 1. Eddie Cheever Jr ha testato una Ferrari di F1 trentacinque anni dopo suo padre Eddie Cheever Sr. Il romano ha ottenuto degli ottimi riscontri cronometrici. Il figlio d’arte ha così commentato questa esperienza: “è già un risultato importante salire su questa monoposto, è una cosa che può accadere una sola volta nella vita, ma la mia speranza è quella di ritornare su una F1”.

 Alle 14.00 è sceso in pista il più giovane pilota presente a Vallelunga, il vincitore del titolo rookie nell’Italian Formula 3 European Series, Riccardo Agostini. Anche per lui una giornata da ricordare visto e considerato che, oltretutto, il padovano ha preso la patente solo qualche settimana fa. “devo ringraziare prima di tutto chi mi ha permesso di essere qui oggi per vivere la più grande emozione della mia vita. Il test Ferrari Formula 1 è un’occasione per dimostrare anche il lavoro fatto in questi anni sia in Formula ACI – CSAI Abarth che in Formula 3. Spero non sia la prima ed ultima volta per me su una monoposto così importante”.  

 In mattinata, Daniel Juncadella, catalano classe 1991 e vincitore della Formula 3 Euro Series oltre che alla prima edizione del FIA European Formula 3 Championship, è sceso in pista confermando le ottime prestazioni ottenute durante il 2012. Il pilota, cresciuto agonisticamente in Italia con il Prema Powerteam, ha confermato la grande emozione provata salendo su di una monoposto di Formula 1 e ha aggiunto che sulle piste tricolori si sente come a casa sua.

 Il presidente di ACI e CSAI ingegner Angelo Sticchi Damiani ha voluto ricordare l’impegno della Federazione che, già da tre anni, consente ai giovani piloti di calarsi nell’abitacolo di una Ferrari di Formula 1. “Oggi, ancora una volta, stiamo dimostrando che la Federazione è presente e che la nostra filiera di piloti è pronta per approcciarsi a vetture di questo calibro. La partnership con Ferrari Driver Academy è molto importante per noi e speriamo di continuare ancora a collaborare per permettere ai nostri giovani piloti di raggiungere livelli di eccellenza nel motorsport mondiale.”