



Ha dovuto “lottare” un po’, come era peraltro nelle previsioni, ma anche nel 2013 il “rinato” (dal 2009) Rally Piancavallo, farà parte del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Così, la gara pordenonese che riporta inevitabilmente alla memoria le gesta organizzative del suo fondatore Maurizio Perissinot, farà parte del ristretto e prestigioso elenco carico di storia. Della serie tricolore fanno infatti parte i rally di Sanremo, Campagnolo (VI), Brescia, Cremona, Udine, Elba, Targa Florio, Verona e 4 Regioni (PV). Una nazione a forte tradizione rallistica ha alle spalle un patrimonio di eventi che hanno fatto storia e pertanto, al momento della stesura dei calendari le ambizioni sono sempre molte. Incassato questo primo risultato, all’Aci di Pordenone (titolare di licenza organizzativa) si stanno già progettando le linee guida dell’edizione numero 27. In attesa di definire il percorso, c’è una novità dal punto di vista delle vetture ammesse alla partenza: il rally nel 2013 “raddoppia”, nel senso che dopo le auto storiche ci sarà – sullo stesso percorso – una gara per auto da rally moderne.
Priva di validità di campionat...
Continua...Sarà veloce e impegnativo, il circuito del Texas, con temperature ambientali elevate che andranno ad aggiungersi alle sfide meccaniche cui saranno sottoposte le gomme. I 5.515 metri del tracciato alternano sezioni più lente e tecniche ad altre decisamente più veloci. Le prime informazioni a disposizione suggeriscono che l’asfalto è abbastanza liscio. La prima sezione del giro è particolarmente impegnativa, con un tornante alla curva 1 seguito da una rapida sequenza di cambi di direzione dalla curva 4 alla 6: ricorda Silverstone o Spa. Tale sequenza comporta che si scarichi molta energia sulla struttura dello pneumatico, in particolare sulla parte esterna della gomma, che deve sopportare la maggior parte delle forze di sterzata. A causa delle curve lente gli pneumatici dovranno offrire il massimo del grip e, quindi, della trazione sia con molto sia con poco carburante.
Scorpion Winter, l’invernale lanciato a marzo da Pirelli e sviluppato per i SUV e i crossover di ultima generazione, è stato “promosso” da TÜV SÜD, che ne ha certificato le caratteristiche di affidabilità e sicurezza, confermando la leadership della tecnologia winter P lunga, punto di riferimento per le più prestigiose Case auto per il primo equipaggiamento.
L’ente indipendente di certificazione ha messo alla prova le caratteristiche del nuovo invernale di Pirelli in un test comparativo (con 4 concorrenti) e Scorpion Winter è best in class nelle prestazioni su neve: frenata, trazione e guida.
Continua...