Archivio giornaliero 17 Novembre 2012

Formula 1: Ferrari indietro, Vettel scappa

Sabato difficile per la Ferrari, che occuperà soltanto il sesto e ottavo posto in griglia, con Massa e Alonso. Una montagna da scalare per raggiungere il tedesco e rimanere ancora in gara per il titolo iridato.

“Non siamo mai riusciti a mettere insieme il miglior giro – ha affermato Alonso al termine delle qualifiche – che, con queste gomme e queste condizioni d’asfalto, è sempre l’ultimo della serie. Sapevamo che sarebbe stato un fine settimana complicato, ma è chiaro che oggi siamo stati troppo lenti e partiamo troppo indietro. Ciò detto, i conti si fanno sempre alla fine della gara: anche ad Abu Dhabi eravamo più lenti dei nostri principali avversari e poi abbiamo guadagnato tre punti in classifica. Il nostro obiettivo rimane identico ed è ancora possibile: la domenica possono succedere tante cose. L’affidabilità, la strategia – sarà importante capire bene quando fare il pit-stop, perché qui la gomma fredda può essere più lenta di diversi secondi – e il lavoro della squadra saranno come sempre importanti.

Le novità? ...

Continua...

Kubica: pronto al rientro in Formula 1

Rieccolo alla vittoria nei rally, Robert Kubica, in attesa di rientrare in Formula 1. Un modo come un altro per tenersi in allenamento. Chissà, forse nel 2013 o ’14 lo rivedremo in pista, al volante di una monoposto nella massima espressione delle competizioni motoristiche. Un bocca al lupo, Robert!

Al Rally Trofeo ACI Como Robert Kubica centra la prima affermazione di grande rilievo, nei rally. Che sia un ricordo la Formula 1, che sia chimera forse irraggiungibile, il polacco comunque torna a essere un pilota vincente, ma lo fa nelle corse su strada titolate e non in pista come desidera, aggiudicandosi una delle gare più impegnative del calendario del Trofeo Rally Asfalto. Sulle speciali lariane ha fatto la grande differenza Kubica, grazie anche a una perfomante ultima versione ufficiale della Citroen C4 Wrc; anche Felice Re, secondo al traguardo ha guidato una C4 Wrc ex ufficiale, nei colori dell’Etruria, ma con qualche anno in più sulle spalle, riuscendo a fare la sua gran bella figura e, soprattutto, vincendo il titolo della serie nazionale CSAI.

“Sono soddi...

Continua...

Nissan Motorsport: in arrivo la GT-R m.y. 2013

Debuttò lo scorso marzo riportando successi sportivi sui circuiti di tutto il mondo. La GT-3, con i colori di NDDP RACING (Nismo) e di altre scuderie, si distinse nei campionati SUPER GT (classe GT300), Super Taikyu (classe GT3), British GT e nella GT Cup. Così l’edizione 2013 di Nissan GT-R Nismo GT3 è stata sviluppata sulla base di questa preziosa esperienza agonistica, nonché di accurati studi ingegneristici e test su pista. Ma Nismo ha ascoltato anche il feedback dei clienti per ottimizzare le performance e le doti competitive. Queste le modifiche più significative apportate alla nuova vettura: prestazioni e robustezza del motore; performance aerodinamiche; taratura dei freni; massa a punto delle sospensioni in linea con i nuovi parametri aerodinamici; rapporti al cambio commisurati all’accresciuta potenza del motore.

Continua...

F1: Gp Usa, Alonso terzo in prova, Massa sesto

In attesa delle qualifiche di stasera (Rai2, 18.55) vediamo le anteprime di questo nuovo circuito a “stars&stripes”

E’ Sebastian Vettel (1.38.125) il primo recordman ad Austin (Texas), dominatore sul Circuito delle Americhe, il tracciato statunitense entrato quest’anno a far parte del calendario iridato. Al termine di una prima sessione di prove libere, resa particolarmente intensa dalla necessità per squadre e piloti di prendere le misure su una pista sconosciuta e particolarmente scivolosa, il secondo e terzo miglior tempo sono stati registrati dalla McLaren di Lewis Hamilton (1.39.543) e dalla Ferrari di Fernando Alonso (1.40.337). Sesta l’altra F2012 di Felipe Massa, in 1.40.966. Come di consueto la squadra ha dedicato questa sessione inaugurale alla comparazione tra diverse configurazioni aerodinamiche, differenziando il programma di lavoro sulle due vetture e utilizzando la mescola Hard messa a disposizione dalla Pirelli. Probabile punto chiave delle qualifiche odierne la difficoltà di mandare in temperatura le gomme, riscontrata ieri sul tracciato texano. Nella seconda sessione entrambi i piloti della Rossa hanno abbassato i loro tempi migliori: 1.38.483 e 1.39.029.

Tanto lavoro e ...

Continua...