Archivio mensile Novembre 2012

F1: Gp Usa, Alonso terzo in prova, Massa sesto

In attesa delle qualifiche di stasera (Rai2, 18.55) vediamo le anteprime di questo nuovo circuito a “stars&stripes”

E’ Sebastian Vettel (1.38.125) il primo recordman ad Austin (Texas), dominatore sul Circuito delle Americhe, il tracciato statunitense entrato quest’anno a far parte del calendario iridato. Al termine di una prima sessione di prove libere, resa particolarmente intensa dalla necessità per squadre e piloti di prendere le misure su una pista sconosciuta e particolarmente scivolosa, il secondo e terzo miglior tempo sono stati registrati dalla McLaren di Lewis Hamilton (1.39.543) e dalla Ferrari di Fernando Alonso (1.40.337). Sesta l’altra F2012 di Felipe Massa, in 1.40.966. Come di consueto la squadra ha dedicato questa sessione inaugurale alla comparazione tra diverse configurazioni aerodinamiche, differenziando il programma di lavoro sulle due vetture e utilizzando la mescola Hard messa a disposizione dalla Pirelli. Probabile punto chiave delle qualifiche odierne la difficoltà di mandare in temperatura le gomme, riscontrata ieri sul tracciato texano. Nella seconda sessione entrambi i piloti della Rossa hanno abbassato i loro tempi migliori: 1.38.483 e 1.39.029.

Tanto lavoro e ...

Continua...

Rca: dal 2013 rinnovo automatico al bando

Terminerà a  fine anno la tolleranza di 15 gg sulla scadenza per il pagamento del tacito rinnovo sull’assicurazione dell’auto. Prestare attenzione!

A partire dal  primo gennaio 2013 il contratto di assicurazione RCA per l’auto non si rinnoverà più automaticamente, per cui non opererà la tolleranza di 15 giorni dopo la scadenza: chi non provvederà, entro tale data, al rinnovo della polizza sarà soggetto al sequestro del veicolo. Com’è noto, finora, nel caso di contratto di assicurazione RCA con la clausola di rinnovo tacito della polizza alla scadenza (quasi la totalità dei casi), era stabilita una tolleranza di 15 giorni durante i quali, se l’assicurato non aveva richiesto la disdetta nei termini contrattuali, poteva comunque giovare della copertura assicurativa, pur in assenza di pagamento del premio. Con la conseguenza che all’automobilista non veniva elevata alcuna contravvenzione, se trovato con l’assicurazione scaduta purché entro i 15 giorni successivi a detta scadenza.

Tuttavia, una rece...

Continua...

Piancavallo 2013: storiche più moderne

De Zanche-Ughetti su Porsche 911-RSR

Ha dovuto “lottare” un po’, come era peraltro nelle previsioni, ma anche nel 2013 il “rinato” (dal 2009) Rally Piancavallo, farà parte del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Così, la gara pordenonese che riporta inevitabilmente alla memoria le gesta organizzative del suo fondatore Maurizio Perissinot, farà parte del ristretto e prestigioso elenco carico di storia. Della serie tricolore fanno infatti parte i rally di Sanremo, Campagnolo (VI), Brescia, Cremona, Udine, Elba, Targa Florio, Verona e 4 Regioni (PV). Una nazione a forte tradizione rallistica ha alle spalle un patrimonio di eventi che hanno fatto storia e pertanto, al momento della stesura dei calendari le ambizioni sono sempre molte. Incassato questo primo risultato, all’Aci di Pordenone (titolare di licenza organizzativa) si stanno già progettando le linee guida dell’edizione numero 27. In attesa di definire il percorso, c’è una novità dal punto di vista delle vetture ammesse alla partenza: il rally nel 2013 “raddoppia”, nel senso che dopo le auto storiche ci sarà – sullo stesso percorso – una gara per auto da rally moderne.

Priva di validità di campionat...

Continua...

Formula 1: un Gran premio Usa del tutto inedito

Sarà veloce e impegnativo, il circuito del Texas, con temperature ambientali elevate che andranno ad aggiungersi alle sfide meccaniche cui saranno sottoposte le gomme. I 5.515 metri del tracciato alternano sezioni più lente e tecniche ad altre decisamente più veloci. Le prime informazioni a disposizione suggeriscono che l’asfalto è abbastanza liscio. La prima sezione del giro è particolarmente impegnativa, con un tornante alla curva 1 seguito da una rapida sequenza di cambi di direzione dalla curva 4 alla 6: ricorda Silverstone o Spa. Tale sequenza comporta che si scarichi molta energia sulla struttura dello pneumatico, in particolare sulla parte esterna della gomma, che deve sopportare la maggior parte delle forze di sterzata. A causa delle curve lente gli pneumatici dovranno offrire il massimo del grip e, quindi, della trazione sia con molto sia con poco carburante.

Continua...