Archivio mensile Gennaio 2013

Chevrolet: il ritorno della Corvette Stingray

Con il debutto della nuovissima Corvette Stingray, Chevrolet ridefinisce il moderno concetto di prestazioni. Una Corvette con un  perfetto equilibrio tra tecnologia, design e prestazioni.  La Corvette Stingray 2014 è il più potente modello di serie di tutti i tempi, con una potenza prevista di 450 cavalli (335 kW) e 610 Nm di coppia. E’ anche il modello di serie più performante di sempre, in grado di accelerare da 0 a 100 km/h in meno di 4″  e con una tenuta di strada in curva tale da sostenere un’accelerazione laterale superiore a 1g. Si prevede che sarà la Corvette più efficiente di sempre, con un consumo persino inferiore alle stime EPA di 26 miglia per gallone del modello attuale. “Come la Sting Ray del 1963, le migliori Corvette sono state il simbolo di prestazioni al vertice, tecnologie all’avanguardia, estetica mozzafiato e guida emozionante,” ha dichiarato Mark Reuss, Presidente di General Motors North America. “La nuova Corvette si spinge ancora oltre, grazie agli attuali progressi nel design, nella tecnologia e nella progettazione.”

La ...

Continua...

Lancia: Ypsilon Ecochic Metano, solo 12 euro per il pieno

Questo fine settimana, presso gli showroom Lancia in Italia, sarà svelata con un ‘porte aperte’ l’ Ypsilon Ecochic Metano, la nuova versione a minimo impatto ambientale che coniuga in un unico prodotto i vantaggi economici ed ecologici dell’alimentazione a metano con la potenza e il divertimento di guida assicurati dal propulsore 0.9 Turbo TwinAir da 80 CV. Un’occasione ideale per conoscere tutte le doti della nuova Ypsilon Ecochic Metano. A iniziare dai ridotti livelli di CO2 (86 g/km)  – è uno dei valori più bassi dell’intero mercato – e dai consumi contenuti (3,1 kg/100 km sul ciclo combinato di omologazione) con l’alimentazione a metano. Senza contare che l’alimentazione a metano assicura costi chilometrici di percorrenza di gran lunga inferiori rispetto alle versioni benzina, tanto che è possibile coprire con la medesima spesa il doppio dei chilometri. Bastano meno di 12 euro per fare il pieno di metano (circa 12 Kg che equivalgono a 72 litri alla pressione di 200 bar).

Inoltre, grazie al doppio ser...

Continua...

Rally Polizie: primo Crozzoli nel 22° Challenge

Quella del 2012 è stata un’annata davvero da ricordare per i piloti dell’Autoclub Nazionale delle Forze di Polizia, sodalizio presieduto da Angelo Rossi con sede a Udine. E segna un traguardo emblematico per i piloti poliziotti che da tempo si confrontano con i driver non appartenenti alle forze di polizia. Dapprima le sfide venivano disputate in gare riservate con classifiche separate tra i piloti delle polizie e i driver non appartenenti ai vari corpi e definiti simpatizzanti. Poi, con il crescere del livello agonistico e di preparazione dei driver delle polizie, il confronto è stato diretto. Tanto che nelle recenti Ronde, le moderne formule dei rally giovani organizzate dall’Autoclub e aperte a tutti, spesso a conquistare il successo in assoluto sono stati i piloti delle polizie. Stavolta Il merito va a un pilota friulano, che si è distinto tra i colleghi driver poliziotti di tutta Italia, e non solo. Marco Crozzoli ha infatti vinto la terza edizione dell’Alpe Adria Rally Cup, un torneo che raccoglie i risultati di cinque gare che si disputano in Italia, Austria e Slovenia, e mette a confronto i conduttori e i navigatori dei tre Paesi contermini.

Crozzoli, maniaghese, d...

Continua...

Codacons: auto, in agguato una nuova fregatura

Secondo i dati resi noti oggi dall’Istat, la produzione industriale di autoveicoli ha registrato a novembre una flessione tendenziale del 14,1%. Per il Codacons il mercato dell’auto, sia nuove che usate, è ormai in caduta libera. A crollare, infatti, non sono solo le nuove immatricolazioni ma anche i trasferimenti di proprietà di vetture usate. Le famiglie sono talmente in crisi che non solo non si possono più permettere di comperare auto, ma sono persino costrette a vendere la loro. Il mercato, però, è talmente bloccato che in agguato c’è una nuova fregatura: i concessionari non danno i soldi che spetterebbe rispetto alle quotazioni Eurotax. Solitamente la differenza tra la quotazione per la vendita e l’acquisto è di circa il 20%, ossia un concessionario normalmente dà il 20% in meno rispetto al valore dell’auto e al prezzo a cui poi la venderà. Uno scarto che dovrebbe servire a coprire i costi ed i guadagni del rivenditore. Ma non è più così – come comunica il Codacons – nella maggioranza dei casi. In pratica o il commerciante può fare un affare d’oro o, in questo momento, non compera. E’ solo una delle tante possibili fregature per chi decide oggi di vendere la sua auto, magari per difficoltà economiche.

Il Codacons ha deciso di aprire uno sportello per dar...

Continua...