



Una Formula 1 che continua a stupire. Dopo i sette differenti vincitori l’anno scorso nelle prime sette gare di campionato, quest’anno si cominicia con ben tre campioni del mondo sul primo podio di stagione. A Melbourne Raikkonen ha regolato Alonso e Vettel con una strategia vincente, che l’ha portato a sorpresa sul gradino più alto del podio, battendo anche il più smaliziato dei bookmaker. Un inizio di campionato che nessuno si aspettava, grazie anche alle condizioni meteo con tanta pioggia il sabato e freddo la domenica, e un utilizzo con qualche problema delle nuove gomme supersoft della Pirelli, che accusano un degrado alquanto repentino che spiazza parecchio piloti e team.
Tutto sta a capirla meglio e trovare quel feeling che non è maturato nella prima prova, dopo i travagliati test spagnoli. Bisogna trovare il giusto equilibrio, per ottenere le migliori prestazioni.
Un fine settimana alquanto anomalo con le due sessioni finali delle qualifiche nella mattina della domenica, che non ha certo permesso ai team di analizzare a fondo le proprie e le altrui prestazioni. Comuunque si è visto il repentino ritorno della Red Bull, anche se Webber ha fatto la frittata in partenza, con Vettel scappato poi via come una lepre inseguita, dimostrando di riuscire a scaldare le gomme a tempo record, ma al primo cambio ha dovuto cedere il comando. Molto rampanti i due cavallini rossi di Alonso e Massa, molto più avanti rispetto alla scorsa stagione. Poi si sono fatti avanti Adrian Sutil e la Force India in gran spolvero, Hamilton con la Mercedes e Raikkonen con una Lotus che ha fatto dell’intelligenza strategica del muretto la sua carta vincente, grazie agli importantissimi secondi risparmaiti con una sosta in meno rispetto agli avversari.
Grande euforia anche in casa Ferrari, con la conquista alla prima tornata della vetta della classifica Costruttori, con il secondo posto di Fernando e il quarto di Felipe. Trenta punti al primo colpo, con quattro lunghezze sulla Lotus e sette sulla Red Bull, entrambe motorizzate Renault. La Ferrari però deve ancora risolvere il problema qualifiche, con entrambi i piloti ancora distanti dal tempo migliore. Oltre un secondo di distacco non è certo cosa buona e se non si provvede subito la griglia continuerà a piangere in fatto di posizioni al via. Questa volta è andata bene (abbastanza), ma non sempre i miracoli si possono fare.
Queste le dichiarazioni dei due protagonisti con la Rossa . Alonso: «È stata una corsa fantastica, per noi, abbiamo combattuto per tutta la corsa, voglio ringraziare tutti i tifosi, oggi abbiamo fatto un grande spettacolo, mi sono divertito. Non ho vinto, ma Kimi è stato fantastico. Ci sono stati momenti rischiosi, ma sono molto felice per il nostro inizio di stagione, l’anno scorso non era stato così ». Massa: «Nella seconda sosta abbiamo perso un po’, ma devo dire che è stato un inizio di campionato positivo. Due soste per me e la nostra macchina qui era impossibile. Il lavoro è stato molto importante. Siamo a un buon livello per cominciare».
ORDINE DI ARRIVO:
1.Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) – 58 giri 1.30’03″225
2. Fernando Alonso (Ferrari F138) – 12″451
3. Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) – 22″346
4. Felipe Massa (Ferrari F138) – 33″577
5. Lewis Hamilton (Mercedes W04) – 45″561
6. Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) – 46″800
7. Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) – 1’05″068
8. Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) – 1’08″449
9. Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) – 1’21″630
10. Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) – 1’22″579
11. Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) – 1’23″267
12. Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) – 1’23″857
13. Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) – 1 giro
14. Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) – 1 giro
15. Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) – 1 giro
16. Charles Pic (Caterham CT03-Renault) – 2 giri
17. Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) – 2 giri
18. Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) – 2 giri
Classifica piloti:
1.Raikkonen 25; 2.Alonso 18; 3.Vettel 15; 4.Massa 12; 5.Hamilton 10; 6.Webber 8; 7.Sutil 6; 8.Di Resta 4; 9.Button 2; 10.Grosjean 1.
Classifica Costruttori
1.Ferrari 30; 2.Lotus-Renault 26; 3.Red Bull-Renault 23; 4.Mercedes, Force India-Mercedes 10; 6.McLaren-Mercedes 2.
LA GRIGLIA DI PARTENZA:
1.Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) – 1’27″407 – Q3
2.Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) – 1’27″827 – Q3
3.Lewis Hamilton (Mercedes W04) – 1’28″087 – Q3
4.Felipe Massa (Ferrari F138) – 1’28″490 – Q3
5.Fernando Alonso (Ferrari F138) – 1’28″493 – Q3
6.Nico Rosberg (Mercedes W04) – 1’28″523 – Q3
7.Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) – 1’28″738 – Q3
8.Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) – 1’29″013 – Q3
9.Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) – 1’29″305 – Q3
10.Jenson Button (McLaren MP4-28-Mercedes) – 1’30″357 – Q3