



Nuova inaugurazione, il prossimo 3 maggio, al Museo casa Enzo Ferrari di Modena: in scena “Grand Prix: le Monoposto del Campionato di Formula 1”, l’inedita rassegna automobilistica dedicata alle vetture protagoniste del Campionato Mondiale di Formula 1 dal 1950 al 1994. Diciassette macchine da corsa che hanno fatto la storia dell’automobilismo moderno saranno in mostra fino a fine ottobre 2013. Vere e proprie leggende che hanno entusiasmato migliaia di appassionati, come l’Alfa Romeo 159, la Mercedes W 196 e la Ferrari Lancia D50 condotte al titolo mondiale da Juan Manuel Fangio, la Porsche 804 di Dan Gurney, la Ligier di Jacques Lafitte, le due vetture della famosa sfida al GP di Francia del ‘79 Renault R11 di René Arnoux e la Ferrari 312 T di Gilles Villeneuve, oltre alla Williams di Ayrton Senna, solo per citare alcune delle protagoniste che faranno riecheggiare il rombo dei motori delle gare di Formula 1.
Un percorso espositivo d’eccezione che mette in scena l’evoluzione della specie, dove si coglie la stretta relazione fra prestazioni, sicurezza e innovazione: tutte le automobili nel loro insieme mostrano una dicotomia di perfezione tecnologica e valenza estetica improntate all’efficienza. Ogni vettura da competizione è stata selezionata fra quelle che, nell’arco di quasi cinquant’anni, hanno sperimentato innovazioni e accorgimenti tecnici che hanno influenzato il raggiungimento delle massime prestazioni meccaniche e aerodinamiche con la conseguente evoluzione delle forme.
La rassegna espositiva sarà caratterizzata da un’assoluta novità, un “effetto sorpresa”: la presenza di nuove vetture che si avvicenderanno per tutto il corso della mostra secondo una rotazione a tema, per integrare in modo dinamico i contenuti dell’esibizione, dando modo ai cultori di questo sport, di apprezzare le fasi di sviluppo delle monoposto protagoniste del massimo campionato automobilistico.