



Per la Cina, terza tappa del campionato di Formula Uno, e per la prima volta quest’anno, Pirelli porta in pista la combinazione P Zero White medium e P Zero Yellow soft. Un binomio ideale per il circuito cinese, ben noto per la sua superficie liscia e poco abrasiva e per le temperature ambientali e della pista non elevate. La flessibilità delle due mescole consentirà ai Team di mettere in atto diverse strategie. La pioggia, elemento ricorrente nelle prime due gare del Campionato 2013, non è inusuale in Cina, questo potrebbe far scendere in pista ancora una volta il Cinturato Verde intermedio e il Cinturato Blu full wet.
“Il circuito cinese è atipico rispetto agli altri e, anche se non vi ho mai corso – ha detto il brand ambassador Pirelli, Jean Alesi – è una bella pista. Dal punto di vista delle gomme, i piloti dovranno trovare il miglior compromesso tra prestazioni e degrado, come è sempre stato in Formula Uno. Nella mia carriera di pilota ho corso con molti e differenti regolamenti, con diversi produttori di pneumatici – anche nell’era delle gomme da qualifica – nonostante le differenze, ritengo che Pirelli sia la società che ha dato il maggior divertimento ai fan: infatti, finora abbiamo assistito a due gare fantastiche. È esattamente quello che è stato chiesto, inoltre, ritengo che sia proprio ciò di cui lo sport ha bisogno. Una cosa che non cambierà mai è che saranno sempre i migliori Team a vincere: infatti, credo che non abbia senso lamentarsi, perché sarà sempre così. Qualsiasi regolamento si abbia”.
Gli pneumatici dal punto di vista del circuito:
• Le curve impegnative (basti pensare alla quasi circolare curva 1) e le aree di forte decelerazione del circuito cinese sottopongono gli pneumatici anteriori a un elevato carico. Infatti, in Cina l’anteriore sinistro deve affrontare la più brusca frenata dell’intero Campionato.
• La curva chiave del circuito di Shanghai è la 13: una lunga curva a destra leggermente inclinata, dove il carico sulle gomme è in continuo aumento man mano che si accelera verso il rettilineo.
• Mescole Pirelli medie e soft anche nel GP cinese del 2012, quando Nico Rosberg si aggiudicò la gara con una strategia a due soste. Rosberg partì con le morbide e poi completò due stint con le medie. Button e Hamilton, classificatisi secondo e terzo sul podio, si fermarono tre volte: partiti con gomme morbide, si fermarono per montare un nuovo set ancora di morbide per poi completare i due stint finali con le medie.
• Con il suo basso working range, la mescola media dovrebbe avere un buon warm-up anche in caso di basse temperature, garantendo una miglior consistenza prestazionale e un degrado più contenuto. Con un working range più elevato, gli pneumatici soft in presenza di condizioni ambientali fredde necessitano di un po’ più tempo per andare in temperatura, soprattutto all’anteriore. Tuttavia, garantiscono un maggiore grip, ma hanno un degrado più accentuato e una vita utile di circa 16-18 giri.
• In Cina, il gap prestazionale tra la mescola media e la soft è atteso tra 0,5 e 0,6 secondi al giro.
• L’inclinazione della curva 13 e il massimo carico aerodinamico sulle monoposto che ne consegue, aumenta l’impronta a terra dello pneumatico fino a due volte la sua dimensione normale a vettura ferma.
Pirelli è presente in Cina dal 2005, quando ha costruito a Yanzhou la sua prima fabbrica cinese di pneumatici radiali per autocarro. Da allora, lo stabilimento si è trasformato in un importante centro di produzione internazionale. Nel 2007, Pirelli ha costruito un secondo impianto dedicato alla produzione di pneumatici per automobili premium. L’anno scorso, la produzione di pneumatici per auto in Cina è più che raddoppiata.
• Nel 2012 Pirelli ha ricevuto molti riconoscimenti in Cina. L’azienda italiana, infatti, si è aggiudicata il “Best Brand Award Enterprise Immagine” in occasione del China Finance Summit 2012. Grande plauso anche per il lancio del Cinturato P1 sul mercato cinese (lo pneumatico amico dell’ambiente di Pirelli); tra gli altri spicca il premio della rivista Motor Trend: “Fuel Efficient and Environmentaly Friendly Tyre of China 2012”.
• Premium Experience Days, Trofeo Maserati, Super Trofeo Lamborghini, Ferrari Challenge Asia, Rally di Cina e Subaru Driver Championship, sono i principali eventi 2012 di Pirelli in Cina.