



Entrando a far parte del progetto London Hydrogen Partnership (LHP), Hyundai compie un nuovo passo avanti per lo sviluppo della mobilità a impatto zero grazie alle più avanzate tecnologie di alimentazione a idrogeno. Recente protagonista degli accordi siglati con le istituzioni di tutta Europa (a Copenaghen e Bruxelles), sbarca ora nella capitale londinese il C-SUV Hyundai ix35 Fuel Cell, primo veicolo al mondo con alimentazione a celle a combustibile prodotto in serie (nello stabilimento di Ulsan, in Corea del Sud).
Negli ultimi anni, il gruppo LHP ha avviato importanti progetti di implementazione di veicoli a idrogeno a Londra – con un investimento complessivo di circa 50 miliardi di sterline – che hanno visto diffondersi in città una sempre più nutrita flotta di autobus, taxi, scooter e veicoli commerciali, con relative stazioni di rifornimento e unità per la fornitura combinata di calore ed energia. Un contributo notevole per lo sviluppo delle infrastrutture necessarie per realizzare l’ambizioso obiettivo di mobilità a impatto zero.
“Il progetto sviluppato insieme a Hyundai riguarda un piano per la diffusione di veicoli Fuel Cell e vedrà nascere la stazione di rifornimento a idrogeno per la città di Londra” è il commento del Vicesindaco e Presidente di London Hydrogen Partnership, Kit Malthouse. “Per LHP il contributo di Hyundai ha un valore inestimabile, grazie all’esperienza globale del brand nel trasporto a zero emissioni. Questa partnership sarà in grado di posizionare l’economia londinese in prima linea, al passo con i tempi dal punto di vista scientifico e tecnologico”.
“Hyundai è orgogliosa di collaborare con LHP, contribuendo a creare un futuro sostenibile per la capitale inglese”, prosegue il Presidente & CEO di Hyundai Motor UK Tony Whitehorn. “L’utilizzo dell’idrogeno porta con sé notevoli benefici ambientali e siamo lieti di lavorare a stretto contatto con il gruppo LHP per portare avanti questo progetto. Hyundai è il primo e, ad oggi, unico produttore di veicoli a idrogeno in serie: il nostro SUV ix35 Fuel Cell dimostra che l’idrogeno è una fonte reale di energia pulita. Questo progetto contribuirà inoltre a creare nuove opportunità di investimento e di occupazione, riducendo allo stesso tempo l’impatto ambientale”, conclude Mr Whitehorn.
Hyundai è oggi tra i leader mondiali nello sviluppo delle tecnologie di celle a combustibile a idrogeno, avendo avviato la ricerca nel 1998 e introdotto il primo veicolo Fuel Cell nel 2000, Santa Fe FCEV. Il Centro di ricerca dedicato a questa tecnologia – Hyundai Eco Technology Research Institute – si trova a Mabuk (Corea del Sud) ed è il più grande al mondo. Utilizzando la tecnologia sviluppata da Hyundai, la ix35 Fuel Cell converte l’idrogeno in energia elettrica. L’unica emissione generata è, quindi, l’acqua. Hyundai prevede di consegnare 1.000 esemplari della ix35 a idrogeno entro il 2015 (per la locazione di flotte pubbliche e private) principalmente in Europa, dove la Commissione Europea ha stabilito una road map per lo sviluppo del trasporto alimentato a idrogeno.