



Dopo un febbrile lavoro di selezione – 1.575 le registrazioni on-line prevenute al Comitato Organizzatore – sta per prendere il via la 31^ rievocazione storica della Mille Miglia. 410 le vetture di elevatissimo valore qualitativo, storico e sportivo selezionate, che dal 16 al 19 maggio disputeranno la gara attraverso l’itinerario da Brescia a Ferrara, Roma e ritorno, lungo i 1600 km delle regioni italiane più affascinanti della Penisola. Una cavalcata mozzafiato tra borghi storici e riserve naturali, seguendo un percorso che presenta alcune varianti rispetto alle edizioni precedenti, ma sempre nel rispetto dei tracciati delle ventiquattro edizioni disputate dal 1927 al 1957. A Roma l’appuntamento è per venerdì 17 maggio, quando il passaggio della prima auto è previsto intorno alle ore 21, con ingresso in città da via Flaminia Nuova.
Dopo aver attraversato alcune delle principali vie della Capitale e aver effettuato il Controllo Orario in Viale Tor di Quinto, le vetture sfileranno insieme ai loro equipaggi a Castel Sant’Angelo, per raccogliere l’abbraccio dei romani venuti a salutare i protagonisti della corsa più bella del mondo. Dopo la sfilata, da Castel Sant’Angelo le auto ripartiranno via via per il tour della città. La prima auto della Mille Miglia sarà preceduta un’ora e mezzo prima dell’arrivo da diverse decine di Ferrari, per il consueto “Ferrari Tribute” con il quale la casa di Maranello rende omaggio alla storica corsa. Poche ore di riposo per gli equipaggi, che già dalle 6.15 del mattino di sabato 18 maggio accenderanno i motori per l’ultima tappa, quella verso il traguardo di Brescia. Le storiche vetture ripartiranno dal parcheggio di Villa Borghese e, attraversando di nuovo alcune vie del centro, si dirigeranno verso la Cassia per raggiungere Formello e poi Campagnano di Roma, dove l’orario di arrivo della prima vettura è previsto intorno alle 6.55.
La 31^ rievocazione storica della Mille Miglia renderà omaggio ai Comuni dell’Emilia Romagna colpiti dal terremoto, nella notte tra il 19 e il 20 maggio 2012, proprio poche ore dopo l’arrivo della Corsa a Reggio Emilia. Attraverso il passaggio in queste zone la Mille Miglia desidera onorare la memoria di questa tragedia che, proprio in occasione del passaggio reggiano, si consumò in quei territori ancora martoriati dal terremoto. Tra le vetture al via, le marche più rappresentate sono Alfa Romeo e Mercedes-Benz, rispettivamente con 35 auto ciascuna, seguite da Fiat con 26, Lancia con 25, Ferrari con 24, Aston Martin, Jaguar e Porsche con 20 vetture ciascuna, Bugatti con 17, Maserati con 16, BMW con 15; l’elenco è completato da altri nomi per un totale di 76 Case. I paesi rappresentati sono 31, con l’Italia che con 136 piloti continua a essere il Paese maggiormente rappresentato, seguito da Germania con 82, Gran Bretagna con 32, Svizzera con 26, Stati Uniti e Paesi Bassi con 25 e così via.