



Dopo tre mesi e un giorno, a 35 anni dalla vittoria del 1978, due Alpine A450 si batteranno sul mitico tracciato di Le Mans. Dalla sua prima presentazione al pubblico, Alpine A450 ha partecipato a due prove dell’European Le Mans Series, con un primo podio conquistato sul circuito di Imola. Domani i due prototipi,identificati dai numeri 36 e 37, scenderanno in pista per i test in vista della 24 ore. “La partecipazione di due Alpine A450 ci consentirà di realizzare svariati test per preparare le 24 Ore di Le Mans”, sottolinea Philippe Sinault, Team Principal dell’équipe Signatech-Alpine. “Fin da domani dovremo utilizzare al meglio il tempo disponibile e verificare, su questo circuito così particolare, il nuovo kit aerodinamico ‘Le Mans’, i pneumatici Michelin e diversi altri parametri.
Sarà anche la nostra prima partecipazione a Le Mans con i colori Alpine: è un progetto esaltante che ha suscitato fortissime aspettative nel pubblico. Quest’anno, Le Mans avrà un gusto particolare!”. Rispettivamente quarto e secondo nelle prime due manche dell’European Le Mans Series, Nelson Panciatici e Pierre Ragues sono affiancati da Tristan Gommendy e Paul-Loup Chatin.
“Questa giornata avrà realmente una valenza di test”, ricorda Nelson Panciatici. “Dovremo validare numerosi parametri per preparare le 24 Ore di Le Mans: pneumatici, consumo… Ci sono molti dati da registrare e analizzare. Anche se la pista non sarà ancora gommata, ci permetterà di scaldarci”. Integrato nel team fin dal lancio del programma, Tristan Gommendy sarà al volante dell’Alpine A450 per preparare la sua prima corsa. “A partire da domani entreremo nel vivo del soggetto”, sottolinea. “Ogni chilometro conterà. Quel che dico sempre, è che la corsa comincia fin da questa Giornata Test. Sono mesi che aspetto questo momento: sono felice come un bambino pensando a quanto ci aspetta!”.
Per Paul-Loup Chatin, pilota di riserva dell’équipe Signatech-Alpine, questa giornata sarà fondamentale: “Saranno i miei primi giri di pista. Portare i colori di Alpine rappresenta qualcosa di unico per un pilota. Personalmente, devo completare dieci giri per confermare la mia qualificazione per le 24 Ore di Le Mans. E poi, dovremo accumulare il massimo possibile di esperienza e fornire informazioni utili all’équipe”. L’edizione del 90° anniversario delle 24 Ore di Le Mans si svolgerà il 22 e 23 giugno 2013.