



E’ intitolata all’avvocato Giovanni Agnelli, a 10 anni dalla scomparsa, la 38a Cesana-Sestriere, corsa di velocità in salita in programma oggi e domani, organizzata dall’Automobile Club Torino e valida per i titoli europeo e italiano della Montagna per auto storiche. La sua figura viene così ricordata in un avvenimento sportivo che si svolge in uno dei luoghi che l’Avvocato ha sempre amato. La manifestazione vede al via circa 200 vetture suddivise tra la gara di velocità in salita e il concorso dinamico di eleganza Cesana-Sestriere Experience. Oggi è previsto un concorso in sfilata alle ore 11, cui seguiranno due manche di prove ufficiali della gara di velocità. Domani la sfilata si svolge alle ore 9,30, mentre alle 11 scatta la cronoscalata. Fiat Group Automobiles partecipa alla sfilata con alcune vetture di gran pregio, provenienti dal Museo Storico Alfa Romeo e dalla Collezione Lancia. Tra i modelli più importanti l’Alfa Romeo 33 2 litri Daytona, protagonista sia in pista sia nelle cronoscalate . Sempre del museo di Arese l’Alfa Romeo Giulia GTA del 1966.
Il marchio Lancia è rappresentato da una rara Lancia Stratos stradale, dall’ultima Lancia Rally 037 da competizione , da una Lancia Delta S4 stradale e da una pluridecorata Lancia Delta Integrale con i colori del Martini Racing. Il percorso, lungo 10,4 chilometri, è lo stesso sul quale si corsero le edizioni che, dal 1961 al 1992, resero celebre la corsa . Dai 1350 metri di quota di Cesana Torinese il tracciato porta ai 2035 di Sestriere: un dislivello di 685 metri. Nel 2007 la gara è stata riproposta per le auto storiche, ottenendo nel 2010 la validità per il titolo continentale.
Continua... Con quest’anno, in 10 anni di controlli specifici, le Forze dell’Ordine, hanno indagato tutte le regioni d’Italia con un numero complessivo di verifiche che si avvicina alle 100.000. Si tratta di un campione più che significativo che, pur non avendo valenza di rigorosità statistica, è certamente un riferimento rappresentativo, della realtà del parco circolante italiano. Percentuali molto piccole, apparentemente di scarso rilievo, quando sono traguardate all’intero parco circolante italiano, assumono proporzioni impressionanti. A esempio, i dati di quest’anno, indicano che il 12,1% delle 7.000 vetture controllate presenta almeno una non conformità riferita alle gomme, cioè 850 vetture. In Friuli sono il 9,32%. Questo dato traguardato su 37 milioni di auto, si tradurrebbe in circa 4 milioni e mezzo di vetture con irregolarità riferite ai pneumatici.
Pirelli si è aggiudicata il Volkswagen Group Award 2013, il premio che il Gruppo automobilistico internazionale assegna ai suoi migliori fornitori. Il produttore italiano di pneumatici è stato premiato “Global Champion”, perché è “un partner forte, affidabile e impegnato nel supportare il Gruppo Volkswagen”. Inoltre, la motivazione sottolinea “impegno, competitività e capacità di innovare, con lo sviluppo della tecnologia Self sealing che evidenzia il know how tecnologico e le capacità aziendali di far fronte alle future sfide”. Il premio è stato assegnato a Dresda, in Germania, dal Chairman del Board of Management di Volkswagen AG, Prof. Dr. Martin Winterkorn e dal Dr. Francisco Javier Garcia Sanz, membro del Board di Volkswagen AG e responsabile del Procurement. Il riconoscimento è frutto di una partnership pluriennale, che vede Pirelli impegnata nella fornitura di 6 milioni di pneumatici l’anno Ultra High Performance (UHP) e nello sviluppo congiunto di soluzioni su misura per diversi modelli del Gruppo automobilistico, che si adattano alle specifiche di un determinato modello di auto, diventandone un punto di riferimento anche per il mercato del ricambio.
Continua...Lewis Hamilton ha conquistato la sua seconda pole position consecutiva quest’anno, 29^ in totale (ha eguagliato il record di Manuel Fangio ed è settimo nella speciale classifica di tutti i tempi), con il tempo di 1’29”.398, con pneumatici Pirelli P Zero Yellow soft. Oggi le qualifiche si sono tenute in condizioni meteo calde, con temperature dell’asfalto di 43° e ambientali di 25. L’ultima volta che il Gran premio di Germania si è corso su questo circuito è stato nel 2011, la prima stagione di Pirelli in Formula Uno. I piloti Ferrari, Alonso e Massa, si sono piazzati nelle solite file dietro, ma questa volta a seguito di una strategia che, domani in gara, potrebbe rivelarsi vincente. Ecco le dichiarazioni dei due driver del Cavallino.
Fernando Alonso: “La strategia utilizzata oggi è stata dettata dalla media delle nostre posizioni in qualifica, perché la pole non è ancora alla nostra portata e gli scenari possibili erano partire quinti o sesti con pneumatici Soft oppure sesti o settimi con le Medium.
Le risposte ...
Continua...