



E’ stata la presidente dell’ACI Gorizia, Cristina Pagliara, a tagliare oggi il nastro inaugurale della quarta edizione di MotorXmas, la rassegna che fa rientrare i motori al quartiere fieristico dopo una lunga pausa. Il programma dei tre giorni di rassegna prevede esibizioni sui piazzali esterni e mostra statica interna. Tra gli eventi più interessanti, il 2° Trofeo Grandi Vini Isonzo e il 1° Trofeo Fiat Grande Punto. Domani dalle 11.30 e dalle 14 sono previsti i due turni di prove libere. La domenica si inizia con le prove ufficiali alle 11, mentre la gara scatterà alle 13.30 sui 400 metri di tracciato tutto su asfalto, situato all’interno del comprensorio fieristico. Di contorno, esibizioni di drifting, kart, quad, stuntmen e supermotard. Fra le numerose iniziative il Bora Club Italia di Monfalcone presenta una mostra fotografica dedicata all’imbarcazione che Italcantieri (oggi Fincantieri) produsse, dando vita alla stagione delle barche in vetroresina. Il presidente Tiziano Candusso ricorda che dei circa 1.000 esemplari prodotti, quelli che oggi si sono salvati sono considerati degli autentici gioielli.
Dal m...
Continua...Finalmente, dopo un sacco di gran premi iniziati da posizioni di quasi meta griglia, Alonso è riuscito a stare un po’ davanti, in terza posizione, mancando la prima fila per un errore all’ultimo giro di qualificazione, che gli ha compromesso la possibilità di partire senza avere qualcuno davanti. Così ora avrà innanzi a lui soltanto il pluricampione del mondo Vettel, ormai abituato alla pole da parecchie gare consecutive. Ma Fernando lo conosciamo per la sua abilità di incunearsi in mezzo dei due che lo precedono, e così non ci resta che aspettare domani per vedere il guizzo vincente con il primo giro, ma speriamo anche tanti altri, a primeggiare l’ultima competizione della massima formula automobilistica, di un carente 2013 da parte della Ferrari.
Massa, all’ultima...
Continua...Per il mondo del motorismo storico internazionale è un po’ come l’Oscar per il cinema, ed essere nella rosa dei 6 finalisti nella sezione “Museum-Collection of the Year” è, di per sé, un riconoscimento straordinario che colloca, a pieno titolo, il Museo Nicolis di Villafranca – Verona nel Gotha Internazionale delle istituzioni culturali del settore. La segnalazione della nomination, arrivata a sorpresa, conferma che la struttura di Villafranca, inaugurata nel 2000 per coronare “il sogno di una vita” del fondatore Luciano Nicolis, si è conquistata in questi anni non solo l’ammirazione dei visitatori italiani e stranieri, ma una eccellente reputazione e l’apprezzamento di appassionati, collezionisti, studiosi, Istituzioni culturali che in tanti Paesi celebrano il mito del motorismo e ne tutelano l’eredità, la storia, le passioni.
Penultimo gran premio, quello Usa, della stagione 2013, che sta volgendo alla fine con in ballo ancora il secondo posto della classifica costruttori da assegnare, dopo la doppietta Red Bull e il tramonto della Ferrari ad Abu Dhabi (foto a fianco). Vedremo ora se i nostri eroi ce la faranno, e intanto godetevi un po’ di storia della F1 americana, che può essere paragonata a un giro sulle montagne russe: un su e giù con picchi di straordinario interesse e rovinose discese nell’oblio, a conferma del rapporto del tutto particolare che lega il pubblico americano con la massima competizione automobilistica, almeno secondo gli occhi di noi europei. Fino al 1960 la 500 Miglia di Indianapolis, una delle tre corse universalmente più note al grande pubblico insieme alla 24 Ore di Le Mans e al Gran Premio di Monaco, faceva parte del calendario iridato, ma già l’anno precedente si era svolta a Sebring la prima edizione di un Gran Premio degli USA.
In to...
Continua...