Archivio mensile Febbraio 2014

Volvo: pronti i motori Drive-E di nuova generazione per la serie 60

DSCN4850Due punto zero di cilindrata, quattro cilindri, peso ridotto e bassi consumi: da queste 4 colonne Volvo ha ricavato i nuovi motori Drive-E, già costruiti quasi tre anni fa e collaudati nelle competizioni prima di metterli direttamente sul mercato delle vetture che possiamo guidare tutti i giorni. Una linea di propulsori che nel tempo verranno montati a bordo di tutti i modelli della casa svedese.

Spoileronline ha partecipato al test-drive di questa nuova serie di motori e li ha trovati decisamente piacevoli, come erogazione di coppia, prontezza di risposta ed elasticità; senza assolutamente trascurare la silenziosità di marcia. Abbiamo fatto un lungo giro nei dintorni di Verona, partendo dal centro e inerpicandoci sulle colline circostanti, dapprima con l’XC60 e poi con la V60, entrambe dotate del nuovo propulsore Drive-E.

Tre i motori per ora perfezionati dalla Volvo: il D4 a gasolio da 181 Cv e 400 Nm di coppia, il T5 a benzina da 245 Cv e 350 Nm e il T6, pure a benzina, da 306 Cv e i medesimi Nm di coppia del D4 a gasolio. Tutti e tre i motori sono dotati di turbocompressore, doppio nel diesel. Due i cambi a disposizione: quello meccanico a 6 rapporti e quello automatico a 8, molto efficiente e dalle prestazioni esaltanti. Una serie di motori che sono nati già predisposti per l’abbinamento a unità elettriche, in previsione dell’arrivo fra non molto di prodotti ibridi. Volvo ne è fortemente convinta della bontà di questa tecnologia e difatti sta già investendo notevoli risorse.

DSCN4848La famiglia 60 è stata chiamata a inaugurare la nuova categoria di propulsori dalla spiccata natura ecologica, più efficienti, dalle prestazioni migliorate e dalle emissioni ulteriormente ridotte, da record di categoria. S60, V60 e XC60 hanno avuto così il privilegio di beneficiare per prime di questo nuovo e rivoluzionario motore di cilindrata limitata, ma di potenza elevata. Per Volvo non è certamente una novità l’introduzione di soluzioni avveniristiche, basta ricordare l’invenzione e l’introduzione della sonda Lambda, nell’ormai lontano 1976, in grado di abbattere notevolmente i valori di nocività delle emissioni. Un’innovazione assoluta a livello mondiale, che pose una pietra miliare nello sviluppo dell’ecologia nell’automotive.

I motori Drive-E sono dotati della funzione Eco-plus che ottimizza i cambi marcia, tutti al di sotto dei 2.000 giri/min. Tra le funzioni sport del cambio automatico c’è pure il Launch control, dispositivo indispensabile per attraversare strade intensamente trafficate, senza problemi di incidenti. Tra i competitor più importanti delle nuove Volvo con i propulsori Drive-E troviamo sicuramente l’Audi, la Bmw e la Mercedes, a lottare tra potenze, consumi e prestazioni. I prezzi partono da 34.950 per la berlina, da 36.450 per la V60 e da 39.900 per l’XC60.

Continua...

Automotoretrò: fino a domenica al Lingotto il meglio del vintage

_IX_0784Da oggi a domenica, presso il Lingotto Fiere di Torino, torna il tradizionale appuntamento per gli amanti del motorismo storico, affiancato anche quest’anno da Automotoracing, dedicato al mondo delle “alte prestazioni”.  Le vetture che hanno fatto la storia del design automobilistico del secolo scorso, l’evoluzione delle motociclette attraverso le icone del passato e tante, tante storie da raccontare: questi gli ingredienti della nuova edizione di Automotoretrò organizzata da Bea srl in collaborazione con GL events Italia-Lingotto Fiere.

Un’edizione ancora più ricca quella che affolla gli oltre 90.000 mq del centro fieristico torinese, forte dei numeri della passata edizione, 44.000 i visitatori (22% in più rispetto alla precedente edizione), 700 espositori (8% in più rispetto al 2012), tutti numeri incoraggianti, segno di una maggiore attenzione al mondo del motorismo vintage, ma non solo: durante gli stessi giorni si svolgerà infatti anche Automotoracing, fiera dedicata al reparto corse, nata inizialmente come spin-off di Automotoretrò, e che da ormai 5 anni attrae un pubblico di appassionati, sportivi e semplici curiosi che fanno della velocità e delle “alte prestazioni” la propria passione.

Continua...