Archivio mensile Aprile 2014

Cronoscalate: aperte le iscrizioni alla 45^ Verzegnis-Sella Chianzutan

Il vincitore 2013 Simone Faggioli alla partenza

Il vincitore 2013 Simone Faggioli alla partenza

Sono iniziate ad arrivare le prime adesioni (termine ultimo il 12 maggio) all’edizione numero 45 della competizione automobilistica organizzata dalla Scuderia Friuli ACU, in collaborazione con il Comune di Verzegnis. La Verzegnis-Sella Chianzutan sarà la terza prova del Campionato Italiano Velocità Montagna, in programma dal 16 al 18 maggio.
Diverse e tutte prestigiose le validità assegnate alla classica gara delle Alpi Carniche, che come di consueto richiama in gran numero i migliori piloti d’Europa e pubblico dall’intero continente. L’edizione numero 45 sarà  valida per la serie europea FIA International Hill Climb Cup, di cui sarà seconda prova, terzo appuntamento del Campionato Italiano Velocità Montagna, seconda tappa del Trofeo Italiano Velocità Montagna Nord, con validità per il Campionato Austriaco e quello Sloveno, oltre al Trofeo Triveneto/Slovenia, Campionato Friuli Venezia Giulia e FIA CEZ Historic. Pieno di motivi sportivi con sfide ad ampio respiro, per vivere un grande evento motoristico incastonato nella suggestiva e affascinante cornice delle Alpi carniche.

La scuderia Friuli ACU e...

Continua...

World Endurance Championship: un podio per la Ferrari a Silverstone

bruni-vilander-0002 Una Pasqua amara per la Ferrari in Inghilterra nella prima gara del FIA WEC, il campionato mondiale endurance. Nelle due categorie in cui la Casa di Maranello era impegnata, la LMGTE PRO e la LMGTE AM, è infatti arrivato solamente un podio. La corsa è stata caratterizzata dalla pioggia, che ha a tal punto condizionato la competizione da farla terminare con quasi una mezz’ora di anticipo. Il direttore di gara è infatti stato costretto a fare entrare la Safety Car a causa dell’intensità dell’acqua e poco dopo ha dovuto mettere fina a quella che doveva essere una Sei Ore dal momento che la pista era, di fatto, impraticabile. Beffa dunque per la Ferrari del campione del mondo “Gimmi” Bruni e del finlandese Toni Vilander che si era fermata al box per mettere le gomme da bagnato pesante, pochi secondi prima dell’ingresso in pista della vettura di sicurezza. La sosta per Bruni e Vilander ha significato perde la terza posizione che l’equipaggio comprendente il pilota campione del mondo deteneva fino a quel punto, alle spalle delle Porsche, imprendibili, come del resto era previsto, sul bagnato.

Continua...

Ferrari: terzo posto per Alonso al Gran Premio della Cina

GP CINA F1/2014Inaspettato podio per la Ferrari con Alonso al Gran premio della Cina. L’ambizione della Scuderia Ferrari era quella di essere il team migliore nel gruppo delle squadre che in questa stagione si ritrovano a inseguire la Mercedes. Nel Gran Premio della Cina questo obiettivo è stato raggiunto, con Fernando Alonso che ha ottenuto un bel terzo posto alle spalle del team tedesco che sta dominando il campionato. Lewis Hamilton ha conquistato la sua terza vittoria di fila precedendo il compagno Nico Rosberg che continua a guidare il campionato piloti in cui Fernando è risalito al terzo posto. Kimi Raikkonen, con la seconda F14 T, ha invece recuperato tre posizioni rispetto al risultato delle qualifiche e ha concluso all’ottavo posto.

Così Fernando Alonso al termine: “Dopo un inizio di stagione difficile questo podio è un’iniezione di fiducia per tutta la squadra, una motivazione extra per tutti quelli che stanno cercando di fare del loro meglio per colmare il gap che ci separa dai primi. E credo vada dedicato a Stefano Domenicali, perché tutto quello che si farà fino a luglio è anche frutto del suo lavoro.

Continua...

Pneumatici: è ora possibile rimettere quelli estivi

Confronto-spazio-frenataScadono domani le Ordinanze che regolano la circolazione stradale con dotazioni invernali, in vigore dal 15 novembre in tutta Italia, salvo estensioni temporali. Questa omogeneità temporale fu introdotta dalla Direttiva ministeriale del 16 gennaio 2013, per consentire agli automobilisti di superare una sorta di “giungla” creata nell’arco di un paio d’anni. Fu un provvedimento fortemente voluto da tutti, automobilisti in primis, resosi necessario dall’entrata in vigore della legge 120 del 2010 che introdusse la possibilità (non l’obbligo) per i proprietari delle strade di emanare Ordinanze secondo le mutate norme del Codice della Strada.

Continua...