Ferrari: 40 granturismo del Cavallino in giro per il Collio

DSCN6361Due F12 Berlinetta gemelle hanno valorizzato al top l’Incontro Rampante 2015 organizzato dalla Scuderia Ferrari Club Monfalcone nell’Isontino, con ritrovo e partenza da Cormons e giro turistico culturale enogastronomico attraverso il Collio e la Brda (il Collio sloveno). Oltre quaranta le granturismo Ferrari che hanno percorso in un rosso serpentone le colline , in mezzo ai pregiatissimi vigneti  dai quali viene prodotto il bianco nettare degli dei, famoso in tutto il mondo. Le due splendide F12, di colore rosso Ferrari, appartengono a due fratelli italiani abitanti in Germania, che non si sono fatti pregare per scendere da noi a onorarci con i due bellissimi esemplari costruiti a Maranello. Oltre a loro numerosi austriaci (alcuni provenienti da Vienna), uno slovacco, uno sloveno e il resto italiani, che sono arrivati dalle 9 nella piazza principale di Cormons a schierare in bellavista i loro gioielli rampanti. Con il centro storico chiuso al traffico la quarantina di “rosse” (il colore predominante, oltre a qualche gialla e nera) si sono messe in mostra per un nutrito numero di appassionati, cittadini e turisti, che non hanno certo lesinato gli scatti, per portarsi a casa dei bellissimi ricordi, che raramente si vedono in giro. Un evento creato con la fattiva collaborazione dell’amministrazione comunale e dell’ex pilota e noto imprenditore ortofrutticolo Alessandro Pulz.

 

Dopo la visita al Duomo e alla mostra sull’invasione italiana nella Cormons asburgica all’inizio della Grande Guerra (allestita nei locali della Società Cormonese

 

Austria, con la guida di Gianbattista Panzera), e la sfilata per le vie cittadine, la lunga carovana monocromatica si è recata a inaugurare, con le granturismo tutte schierate, il nuovo parco comunale, sorto sulle ceneri della caserma Amadio. E poi a tutto gas, con il rombo delle multicilindri del Cavallino che echeggiava nella valle, fino a Dobrovo, oltre l’ex confine di Vencò, a far omaggio alla più grande cantina della Slovenia, alla quale conferiscono l’uva ben 400 famiglie di agricoltori della Brda. Dopo la visita agli impianti e diversi brindisi con gli ultimi prodotti vinicoli, di nuovo in marcia per l’ultima tappa, il meraviglioso castello di Spessa, immerso nei vigneti e costeggiato da un rinomato campo da golf. Sull’ampia terrazza dove Giacomo Casanova si soffermava ad assaporare il vino della casa (durante il suo lungo soggiorno in castello) il centinaio di ferraristi si è deliziato a sorseggiare Chardonney e Ribolla gialla, ripromettendosi di incontrarsi nuovamente  per il secondo incontro rampante del 2015, sempre organizzato dalla Scuderia Ferrari Club Monfalcone, in calendario per l’ultima domenica di giugno, in giro per la Riviera friulana, con partenza da Aquileia.

 

C. S.