



I piloti friulani non hanno mai fatto mistero di amare la gara, che quest’anno si corre sull’altipiano avianese, perché permette di partecipare a un evento che ha radici profonde nella storia delle competioni regionali
Mentre a Cremona nel week end dell’11 e 12 luglio il pavese Matteo Musti su Porsche ha vinto la gara di campionato italiano dei rally storici, di cui anche Piancavallo fa parte, si comincia a parlare della sezione moderna della gara, un evento al quale non si vuole rinunciare. I piloti friulani sono figli di generazioni cresciute con la gara valida per il Cir, che aveva pure raggiunto la validità per l’Europeo, e oggi sono attratti dalla formula per il 2015 ideata da Fabrizio Grigoletti e da Lucio De Mori. La sera di venerdì 7 agosto si correrà infatti nei dintorni di Piancavallo, precisamente alle 19.54, con una prova speciale che ripercorre le strade del Col Alto, teatro negli anni d’oro di epiche sfide, quando gli equipaggi salivano prima dalla pianura avianese e poi da Barcis, con lo spettacolare passaggio al monumento degli alpini a Piancavallo.
Insomma, ce n’è abbastanza per un venerdì sera...
Continua...Grande giornata dedicata ai motori domani a Staranzano (GO) con la sesta edizione del “Memorial Mauro Mazzoni”, competizione automobilistica di “Formula Driver” valida per i trofei Italia Unicef 2015, Friuli e Triveneto. Una competizione in ricordo del pilota isontino scomparso sette anni fa, che si svolgerà sul grande parcheggio dei pullman e sulle vie adiacenti nella zona artigianale di Bistrigna, raggiungibile sulla strada provinciale Monfalcone-Grado.
Al via una cinquantina di vetture raggruppate in 13 categorie, in base alla cilindrata. Il tracciato allestito dalla Mazzoni Racing Team di Monfalcone dovrà essere percorso tre volte e i cinque piloti di ogni categoria che segneranno i migliori tempi accederanno alla finale, durante la quale conquisteranno i titoli in palio in una sfida diretta. Il “Memorial Mazzoni” sarà assegnato al pilota in grado di ottenere il tempo migliore, sommando i due passaggi di gara, mentre il più costante nell’arco dell’intera manifestazione si aggiudicherà il trofeo assoluto. Un’intera giornata al rombo dei motori quindi, tra prove, qualifiche e gare. Informazioni anche su www.mazzoniracingteam.it o telefonando al 3491646096.
Grande il s...
Continua...La Formula 1 è legata in modo indissolubile al circuito di Silverstone, visto che da qui nel 1950 ebbe inizio la lunga storia dei mondiali. Allora vinse un pilota italiano con una monoposto italiana (l’Alfa Romeo di Nino Farina), mentre Silverstone nel corso degli anni ha saputo conservare (pur tra qualche pausa e con qualche significativa modifica) l’identità con il Gran Premio Nazionale che si è praticamente “cementato” a partire dalla seconda metà degli anni ottanta. Nonostante i piloti britannici non siano mai mancati si dovette aspettare fino al 1955 con Moss per veder issare l’Union Jack sul pennone più alto e per sentire il God Save The Queen per il pubblico locale.
A contorno di ciò però non possiamo dimenticare che ad oggi i piloti della Gran Bretagna sono quelli che hanno vinto il maggior numero di Gran Premi iridati ed anche il maggior numero di titoli iridati. A Mike Hawthorn, iridato nel 1958 seguirono nomi che hanno fatto la storia della Formula 1 come Graham Hill, John Surtees Jim Clark, James Stewart, James
Hunt, Nig...
Continua...