



Paolo Andreucci, Anna Andreussi (Peugeot 208T16, #3) Racing Lions, vincitori assoluti l’anno scorso.
Una grande gara per un grande Campionato Tricolore che, mai come in questa stagione, sta proponendo importanti motivi tecnici e sportivi. Il 51. Rally del Friuli Venezia Giulia è ormai alle porte. Domani, giovedì 27 agosto, ultime rifiniture e poi venerdì prima giornata di scontri con il mattino riservato alla shake down, sulla classica strada di Cialla-Prepotto dalle ore 08:00-12:00, e il pomeriggio che vedrà il via della gara alle 15:30 da Piazza Duomo a Cividale e i concorrenti successivamente impegnati nelle 5 prove speciali che compongono la prima frazione di gara.
Straordinario anche l’elenco iscritti, con 139 equipaggi complessivamente al via, e con almeno 5 piloti in grado di lottare per la prima posizione. Con ottime possibilità di successo nella corsa organizzata dalla Scuderia Friuli ACU, sono infatti al via piloti di grande caratura come il toscano Paolo Andreucci, in coppia con la friulana Anna Andreussi, sulla Peugeot 208 T16 ufficiale, il veronese Umberto Scandola e la sua nuova Fabia R5 ufficiale condivisa con il ligure Guido D’Amore, il veneto Giandomenico Basso con la Ford Fiesta della BRC alimentata a gas, in coppia con il toscano Lorenzo Granai, il romagnolo Simone Campedelli, con la Peugeot 207 S2000, navigato dal bresciano Danilo Fappani, e il bergamasco Alex Perico , Peugeot 208 T16 R5, insieme a Mauro Turati.
Questi i maggiori indiziati per la vittoria finale, ma da osservare con attenzione saranno anche le gare degli “esordienti” su vetture della categoria R5, il piemontese Michele Tassone, con la seconda Peugeot 208 T16 R5 ufficiale in gara premio per aver già il tricolore junior 2015, ed il savonese Fabrizio Andolfi Junior, alla sua prima uscita con la Ford Fiesta R5. I due ragazzi vanno molto forte e avranno modo di mettersi in luce. Sempre per quanto riguarda il tricolore assoluto sarà in gara anche lo svizzero Stefano Baccega su una Ford Fiesta R5. Da seguire con interesse anche la gara di Simone Tempestini, protagonista del mondiale Wrc3, in gara in Friuli con una Citroen Ds3 R3.
Per il Campionato Italiano Produzione prosegue il duello, tutto in casa Renault, tra il reggiano Ferrarotti e il friulano Luca Rossetti che, sulle strade di casa, punterà sicuramente a realizzare qualche tempo di rilievo. Tra le ragazze, il duello mancato tra la toscana Corinne Federighi, Renault Twingo e, la vicentina Giulia De Toni, Peugeot 208, che purtroppo ha dato forfait. Interessante anche il duello tra le Suzuki Swift impegnate nel loro monomarca e nel Trofeo ACI Sport R1 con Gubertini, Vallino e Uliana che partono con i favori del pronostico. Le prove speciali saranno 11, pari a 152 km, comprese in un percorso totale di 397,20 km.
Come di consueto sarà importante la copertura mediatica, messa a punto da ACI Sport Service. La Rai manderà in onda due speciali riassuntivi delle due frazioni di gara. Il primo appuntamento è nella notte tra venerdì 28 e sabato 29 alle 00.30 su Rai Sport 1. Il secondo alle 22.30 di sabato 29 su Rai Sport 2.
Per quanto riguarda la copertura streaming ecco gli appuntamenti, visibili collegandosi sul sito ufficiale acisportitalia.it, nella sezione Live Streaming. Si inizia venerdì 28 agosto dalla P.S.1 “Masarolis”: dalle 16:15 alle 17:15 e dalle 19:45 alle 20:45. Sabato la “Subit” dalle 10:55 alle 11:55 e dalle 15:10 alle 16:10. Infine l’arrivo a Cividale, dalle 18:20 alle 19:00.
Tutte le news, le dirette streaming e la diretta testuale sono visibili sul sito http://www.acisportitalia.it/CIR