



Queste la griglia delle 24 vetture finaliste del Premio Auto Europa 2016, che verranno votate dai giornalisti iscritti all’Uiga, l’Unione nazionale dei giornalisti dell’automobile, martedì 6 ottobre a Torino: Audi Q7, BMW Serie 2 Active Tourer, Citroen Berlingo Multispace, DS5, Fiat 500X, Ford S-Max, Nuovo Hyundai Tucson, Jaguar XE, Jeep Renegade, Land Rover Discovery sport, Mercedes CLA Shooting Brake, Smart ForTwo, Nuova Mini 5 porte, Nissan Pulsar, Nuova Opel Corsa, Nuovo Renault Espace, Skoda Fabia, Suzuki Vitara, Toyota Auris, Volvo XC90, Volkswagen Passat. Per la categoria sportive: Ferrari 488 GTB, Lamborghini Aventador LP 750-4 Super Veloce, Seat X-Perience.
Dopo la prova su strada delle vetture da parte dei giornalisti specializzati, si procederà alla votazione. I votanti potranno esprimere un massimo di 6 preferenze, tenendo conto di alcuni elementi qualificanti delle vetture, tra cui il rapporto qualità-prezzo, la sicurezza, i consumi, le emissioni, le prestazioni e l’originalità. Nella stessa serata avverrà la proclamazione dell’Auto Europa UIGA 2016 e l’assegnazione di premi speciali per l’ecologia, la tecnologia,la mobilità sostenibile, la sicurezza e la ricerca, l’innovazione . Lo scorso anno, il Premio Auto Europa è andato alla Peugeot 308, che ha raccolto il maggior numero di preferenze dei giornalisti chiamati a valutare le 22 vetture finaliste.
Il panel delle vetture è stato defi...
Continua...“Grazie Ragazzi, grazie Ragazzi!! Fantastic job! Mi sentite?? Forza Ferrari!!!” Con queste emozionanti parole dall’abitacolo della sua rossa monoposto, Sebastian Vettel urla tutta la sua gioia appena superata la bandiera a scacchi e la trasferisce ai suoi “Ragazzi” e contemporaneamente a tutto il mondo ferrarista. Un fiume in piena, agitando il pugno al cielo, e sicuramente con qualche lacrimuccia, bencelata dal casco integrale, il beniamino di milioni di fan del cavallino rampante continua la sua marcia di avvicinamento alle due Mercedes, sempre meno salde in vetta al campionato.
Urla di gioia soprattutto al termine del fine settimana di Singapore, che ha visto il pilota tedesco al vertice nelle qualifiche e sul podio più alto in gara, dopo aver condotto in testa all’inizio alla fine. Un successo alla grande della Ferrari, completato dal terzo posto di Kimi Raikkonen, con la Red Bull di Daniel Ricciardo a spaiare la coppia. Una vittoria importante che riapre la strada per il campionato del mondo piloti, a sei gare dal termine. Il Giappone fra sette giorni darà già un primo verdetto: una Ferrari ancora rampante (come se lo augurano tutti) o il ritorno della stella a tre punte? Staremo proprio a vedere.
In Reg...
Continua...