



Un’occasione da non perdere per gli studenti di ingegneria per una carriera in Formula 1. A offrirla è Infiniti, il brand di lusso di Nissan, sponsor nella massima formula automobilistica della scuderia Renault Sport. La Casa giapponese ricerca i migliori talenti tra gli studenti del corso di laurea ingegneristica e propone, per il terzo anno consecutivo, la Infiniti Engineering Academy 2016. Agli studenti europei e russi viene offerta l’opportunità della loro vita, una carriera in Formula 1 in ingegneria automobilistica, con un team ufficiale di F1 e il costruttore premium del veicolo giapponese.
Infiniti crede fermamente che la più audace e lungimirante tecnologia sia guidata dai più freschi e creativi talenti umani, e non a caso la recente partnership tecnica di Infiniti con il team di Formula 1 Renault Sport
comprende, quale condizione fondamentale dell’accordo, questo programma unico di formazione automobilistico-Formula 1, indirizzato a giovani e brillanti ingegneri.
“Anno dopo anno continuiamo a cercare di migliorare l’Accademia e ora, grazie alla nostra nuova prestigiosa partnership tecnica con il team Renault di Formula 1, siamo in grado di offrire a 6 ingegneri l’opportunità multi-disciplinare di una carriera in ingegneria”, ha dichiarato Tommaso Volpe, Direttore mondo Infiniti Motorsport. “I prescelti non solo trascorreranno 6 mesi presso il Centro Tecnico Infiniti per l’Europa sito a Cranfield, nel Regno Unito, ma godranno a nche dell’esperienza unica presso la sede del Team di Formula 1 Sport con base a Enstone, nell’Oxfordshire. L’opportunità di lavorare in entrambe le aziende per 12 straordinari mesi significa che i vincitori dell’Infiniti Engineering Academy 2016 saranno già impostati sin dall’inizio per costruire una carriera nel motorsport ingegneristico e nel business automobilistico “, ha aggiunto Volpe.
Dopo aver contribuito alla formazione delle carriere dei precedenti vincitori William Priest ed Eric LaRoche, l’accademia rappresenta l’unica iniziativa di reclutamento tecnico in Formula 1. Quest’anno vi partecipano 6 regioni mondiali di Infiniti: Cina, Europa (compresa la Russia), Canada, Messico, Asia e Oceania, con il Medio Oriente e gli Stati Uniti da confermare in un secondo momento. “Siamo alla ricerca di studenti eccellenti cui offrire un mix di esperienza accademica e professionale attraverso discipline quali l’elettronica, l’aerodinamica, la progettazione meccanica e il composite design”, ha spiegato Bob Bell, Renault Sport F1 Chief Technical Officer.
“L’Accademia offre un’opportunità interessante ai futuri ingegneri, di sperimentare i fondamenti di ingegneria automobilistica e motorsport”. “Vogliamo dei candidati che abbiano il coraggio di essere diversi. I candidati che affrontano le sfide da angolazioni differenti, traboccanti di quella creatività umana che riteniamo possa guidare i più grandi progressi nelle tecnologie ad alte prestazioni – conclude Tommaso Volpe – qualcuno che cambi le regole del gioco. Abbiamo bisogno del meglio del meglio”.
C.S.