Kia: strabiliante la nuova Stinger Gt. A fine anno su strada

Davvero molto, molto bella. La new entry della Kia ha strabiliato durante la presentazione negli studi cinematografici di via Mecenate, comparsa rossa e fumante da una grande box di legno. La Casa coreana questa volta, con la Stinger, ha fatto centro andando a rinnovare lo spirito delle belle granturismo all’europea. Dopo la spettacolare anteprima di Detroit, dove è stata presentata la versione per il mercato USA, di Kia Stinger è stata svelata la gamma destinata ai mercati europei, quelli che hanno fatto scuola per la concezione e lo sviluppo della più sorprendente Kia degli ultimi anni. Stinger è il frutto dell’elaborazione del concetto gran turismo che Kia aveva anticipato con il prototipo GT, presentato nel 2011, ed è il modello di produzione più potente e prestazionale mai realizzato nella storia del marchio, disegnata a Francoforte e sviluppata al Nürburgring, la cui produzione inizierà quest’estate e la commercializzazione sarà entro la fine dell’anno. La grintosa vettura  sportiva a trazione posteriore o integrale ha una gamma motori completa, dal 2.2 diesel ai 2.0 e 3.3 V6 biturbo a benzina.
Stinger raccoglie l’eredità delle classiche granturismo, vetture sportive ed eleganti pensate per muoversi con DSCN8655classe, velocemente e con uno straordinario piacere di guida. Una GT dal design unico, spaziosa e con caratteristiche dinamiche entusiasmanti, grazie anche alla trazione posteriore o integrale. Nel passaggio dal concept alla vettura “reale” il modello ha assunto la denominazione “Stinger”, che riprende quella utilizzata dal prototipo sportivo GT4 Stinger, esposto al Salone di Detroit nel 2014 dal quale ne ricava l’anima prestazionale e il gusto della raffinatezza tecnologica.
“Una vera gran turismo – ha sottolineato il Chief Designer di Kia Motors Europe, Gregory Guillaume – non è solo questione di potenza, di sportività estrema e di una linea vistosa; piuttosto è questione di stile, comfort e raffinatezza. La Stinger non è fatta solo per viaggiare più veloci, ma per farlo con piacere e passione.” Dal frontale slanciato alle fiancate tese, fino alle spalle pronunciate, la Stinger esprime forza ed eleganza, aiutata da un cofano imponente con sbalzo anteriore ridotto (830 mm) e dal posteriore pronunciato con uno sbalzo di ben 1.095 mm. Il risultato complessivo vede prevalere un’eleganza atletica rispetto all’aggressività corsaiola. Le dimensioni generose (4.830 mm di lunghezza e 1.870 mm di larghezza) sono ai vertici fra le berline sportive, a tutto vantaggio dell’abitabilità e delle possibilità di carico. Le carreggiate larghe, assieme agli incavi che segnano le fiancate, sottolineano lo slancio della silhouette fastback; mentre altri elementi funzionali, come le prese d’aria anteriori, il fondo carenato con diffusore posteriore e le fessure dei passaruota, migliorano l’efficienza aerodinamica. La caratteristica griglia “tiger nose” è incastonata fra i due elaborati gruppi ottici a LED, mentre la parte inferiore della coda ospita quattro terminali di scarico a sezione ovale. L’abitacolo rastremato si estende dal parabrezza fino all’estremità della coda, creando un profilo teso e slanciato. L’interno da il senso della guida gran turismo e allo stesso tempo coccola i passeggeri in un ambiente raffinato e confortevole.
La plancia ha un andamento orizzontale, con la parte centrale suddivisa in due zone, con i comandi del sistema di infotainment appena sotto lo schermo e quelli della climatizzazione più in basso. Il posto guida è caratterizzato da un singolo elemento che incorpora il cruscotto, nel quale si combinano elementi analogici e digitali. Gli strumenti sono incorniciati in argento con lancette rosse, e fra loro uno schermo TFT a colori propone le indicazioni accessorie come temperature, computer di bordo e dati di viaggio, ma anche tempi sul DSCN8660giro e il valore delle accelerazioni laterali. Le griglie della climatizzazione di ispirazione aeronautica hanno una finitura satinata, che accompagna tutti i dettagli dell’abitacolo, creando un’atmosfera sofisticata e accogliente, coerente con la sensazione di spaziosità prodotta dal passo lungo e dall’altezza a disposizione dei passeggeri, sia nei posti anteriori sia posteriori. Tutti i rivestimenti sono di alta qualità e i sedili sportivi avvolgenti possono essere foderati in pelle nappa e incorporare cuscini pneumatici regolabili.
Nella Stinger il gruppo propulsore è collocato longitudinalmente sotto l’ampio cofano e consiste in tre soluzioni tutte sovralimentate con turbocompressore, ciascuna caratterizzata da alte prestazioni e livelli di potenza e di coppia al top. Per il mercato europeo la soluzione specifica, destinata ad avere il maggior successo nei principali mercati occidentali è il quattro cilindri 2.2 turbodiesel accreditato di 200 CV a 3800 giri/min con la coppia massima di 441 Nm costantemente disponibile, nell’intervallo fra 1750 e 2750 giri/min. In questa versione Kia Stinger è in grado di raggiungere i 225 km/h e di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 8,5″. La più piccola delle motorizzazioni a benzina è il 4 cilindri della famiglia Theta che eroga 255 CV a 6200 giri/min e la coppia massima di 353 Nm, costantemente disponibile nell’intervallo fra 1400 e 4000 giri/min.
DSCN8657Al vertice della gamma il 6 cilindri a V, 3.300cc biturbo, con la potenza massima di 370 CV a 6000 giri/min e la straordinaria coppia di 510 Nm disponibile da soli 1300 giri/min. Questa versione è in grado di raggiungere i 270 km/h e accelera da 0 a 100 km/h in 5,1″. Il sistema di trasmissione utilizza la seconda generazione del cambio automatico a controllo elettronico a 8 rapporti, la cui particolarità sta nell’utilizzo del sistema CPA (Centrifugal Pendulum Absorber) nel convertitore di coppia, per annullare le vibrazioni torsionali sull’albero e le relative  umorosità. Il controllo elettronico prevede fino a 5 modalità di azionamento della farfalla e dei cambi marcia (collegate con altre tarature come sterzo e ammortizzatori) che costituiscono il Drive Mode Select. I cambi marcia possono avvenire automaticamente, oppure azionati attraverso le leve al volante. Stinger è la prima Kia a disporre di trazione posteriore e integrale, per adattarsi nel mgliore dei modi alle esigenze del pilota e  alle condizioni di marcia. Nella versione a quattro ruote motrici AWD la ripartizione della motricità avviene attraverso il nuovo sistema DTVC (Dynamic Torque Vectoring Control), che agisce in funzione dei comandi di guida e delle condizioni di aderenza e regola automaticamente la coppia trasmessa ai due assali. Le versioni a trazione posteriore dispongono invece di differenziale autobloccante, per la migliore distribuzione della potenza fra le due ruote posteriori. La scocca, realizzata per DSCN8659il 55% con acciai speciali ad alta resistenza, fornisce alla Stinger la miglior base per ottenere doti dinamiche di altissimo livello e allo stesso tempo l’altissima rigidità favorisce l’assenza di vibrazioni e la silenziosità. All’avantreno lo schema McPherson è stato ottimizzato per ottenere il massimo feeling di guida e la precisione in tutte le condizioni; al retrotreno lo schemamultilink con una robusta barra antirollio assicura grande maneggevolezza con il miglior controllo della stabilità. Per la prima volta in una Kia è possibile variare la taratura degli ammortizzatori con un sistema di controllo elettronico delle sospensioni, il Dynamic Stability Damping Control.
Grazie al DSDC il pilota può regolare l’assetto, per accentuare l’agilità nel misto o la stabilità in fase di guida sportiva, semplicemente irrigidendo gli ammortizzatori posteriori rispetto agli anteriori o viceversa. Il sistema prevede cinque differenti regolazioni: Personal, Eco, Sport, Comfort e Smart, che influiscono in modo corrispondente sulla taratura del servosterzo elettrico (R-MDPS), con motore montato direttamente sulla cremagliera per la migliore precisione e sensibilità. L’assetto con il motore diesel 2.2 poggia su cerchi da 17″ con pneumatici 225/50R17, mentre con il 2.0 a benzina sono utilizzati cerchi da 18 con pneumatici 225/45R18. La versione più prestazionale con il V6 3300 utilizza cerchi da 19″ con pneumatici 225/40R19 anteriori e 255/35R19 posteriori. Di serie i freni Brembo con dischi ventilati da 340 e 350 mm. Le dotazioni di Stinger rappresentano lo stato dell’arte per Kia in termini di comfort e sicurezza. Il marchio Drive Wise esprime la nostra filosofia di assistenza attiva alla sicurezza, per rendere unica l’esperienza di guida minimizzando il fattore rischio. C’è il sistema DAA (Driver Attention Alert), l’FCA (Forward Collision Assistance) che integra l’AEB (Autonomous Emergency Braking) con la capacità di riconoscere pedoni e altri ostacoli. Poi c’è l’ASCC (Advanced Smart Cruise Control), l’LKA (Lane Keep Assist), l’RCTA (Rear Cross Traffic Alert) che avverte  la presenza di altri veicoli nell’angolo morto della visuale del pilota. Allo stesso modo il sistema RCTA verifica l’area invisibile in uscita da un parcheggio e segnala la presenza di veicoli in avvicinamento; il sistema HUD (Head-Up Display) a colori, che riproduce sul parabrezza tutte le informazioni utili alla guida e al centro  della console si trova una piattaforma per la ricarica wireless degli smartphone e dei tablet.
Infine il sistema audio d’alta qualità, che nella edizione base è composto da sei altoparlanti, l’ultima evoluzione del sistema UVO e touchscreen da 7″ per il controllo delle funzioni. nelle altre versioni è il non plus ultra dell’infotainment.
Claudio Soranzo

 

 

 

Tags:  , ,