



Svelata a tutto il mondo al Los Angeles Motor Show 2014, la Mazda CX-3 riparte ora al Salone di Ginevra 2017 con nuovo sprint e vigore, con la sua versione più recente. Il piccolo Suv del marchio giapponese delle ali spiegate è il quinto modello della gamma di vetture di nuova generazione ad avvalersi in pieno di tutte le caratteristiche della pluripremiata tecnologia Skyactiv, abbinata all’elegante design Kodo-Soul of Motion. Una presenza di primo piano nella gamma di modelli Mazda, che in questi due anni di vita (è arrivato in Italia nella primavera del 2015) è riuscito a conquistare traguardi insperati.
Tre le motrizzazioni: il benzina SKYACTIV-G 2.0 in due differenti potenze e il nuovo diesel pulito SKYACTIV-D 1.5 da 105 Cv a 2 e 4 ruote motrici, con cambio automatico e manuale a 6 rapporti. SPOILER ha avuto l’onore e il piacere di testare quest’ultimo modello col cambio automatico nella versione Exceed full optional, percorrendo 1.506 km lungo strade e autostrade dentro e fuori Regione. Una prova davvero positiva sotto ogni aspetto, grazie alla importanti peculiarità del CX-3, che ci hanno stupito. Sembra davvero di guidare un’auto di categoria superiore, tanto è performante, comodo e confortevole. Il piccolo Suv giapponese è una di quelle vetture alle quali ti abitui subito e ti sembra di averle sempre guidate. Come un abito su misura di un sarto. Bisogna proprio provarlo a fondo, in tante occasioni di percorsi e tempi atmosferici, per rendersi conto di quanto abbiano lavorato bene i tecnici nipponici. Oltretutto possiede anche delle belle linee e dei bellissimi colori, tanto che il CX-3 rosso che avevamo in prova ha fatto girare diverse persone per strada, grazie anche alla sua eleganza e originalità.
Insomma un Suv decisamente azzeccato, che sta dando filo da torcere ai numerosi competitor, con importanti elementi che riflettono l’amore di Mazda per la guida e il profondo legame affettivo che si crea con le sue vetture. La versione 2017 del Suv Mazda CX-3 sarà dotata di serie
del GVC (G-Vectoring Control) il sistema di controllo integrato tra motore, trasmissione e scocca per migliorare la sensazione di guida. Si tratta del primo sistema a variare la coppia del motore in base agli imput che arrivano dallo sterzo, controllando tutto il sistema per ottimizzare il carico verticale su ogni ruota, migliorando così la trazione e fornendo al guidatore meno affaticamento, più sicurezza e piacere di guida.
Di serie anche la tecnologia di sicurezza attiva i-ACTIVSENSE ulteriormente migliorata (sul modello da noi provato era un optional), insieme ai fari adattivi a LED. Al fascino di questa versione contribuiscono anche gli interni, ideati e realizzati tenendo presente il concetto “umano-centrico”, il volante ridisegnato, una migliore qualità di visualizzazione (a esempio l’head-up display ora a colori), maggiore silenziosità interna e aumentato comfort di marcia.