Skoda Octavia: in vendita i nuovi modelli della Freccia Alata

IMG_5015E’ ancora una volta la best seller del brand Skoda: sì, proprio l’Octavia, che si rilancia con le ultime novità di prodotto, dopo aver totalizzato ben un milione di unità vendute.  A conferma poi che l’Octavia ha come migliore mercato quello italiano, arrivano i dati di acquisto dei primi 6 mesi del 2017, che assommano a 205mila unità immatricolate nel mondo. Sono davvero tante, a conferma della bontà del prodotto, del piacevolissimo design e della sicurezza percettiva che infonde nell’automobilista, dopo averla osservata da fuori, essersi seduto alla guida e compiuto qualche centinaia di km. Un marchio, quello boemo sotto l’egida del gruppo Volkswagen, che non tradisce le aspettative e che si sta sempre più diffondendo in Europa (dov’è il Suv più acquistato),

ma soprattutto in Italia, dove ha conquistato un mercato importantissimo arrivando, a livello di automobilisti privati, al secondo posto alle spalle del costruttore nazionale.
IMG_5071Tanto spazio, tanta comodità e una gamma amplissima, dalla RS alla Scout, hanno conquistato il pubblico, attratto anche dalla versione a metano, che annovera il 29% delle vendite totali, mentre la parte restante è appannaggio del diesel per il 70%, mentre i modelli a benzina si accontentano soltanto dell’1%. I nuovi modelli sono dei restyling molto azzeccati dell’ultima versione, quella del 2013, con 6 diversi allestimenti. Abbiamo notato la rivisitazione del muso, l’esteica, i fari full led, i nuovi navigatori satellitari con la possibilità dell’hot spot per il Wi-fi. A disposizione anche i nuovi servizi Skoda Connect, 3 bottoni per le chiamate di emergenza e vari servizi aggiuntivi. C’è pure il Service pro-attivo che permette di dialogare con il proprio dealer, che avverte sullo stato della vettura, quando  è meglio fare il tagliando senza perdere tempo, eccetera.
DSCN8957Ma l’Octavia piace anche per la grande abitabilità (chi siede dietro gode del miglior spazio del segmento) e per il capiente bagagliaio dove l’automobilista troverà sempre a disposizione una torcia elettrica posizionata a calamita, per qualsiasi evenienza notturna. Diverse poi le motorizzazioni, dai 4 motori benzina TSI ai 4 Diesel TDI, più un propulsore CNG per l’alimentazione a gas metano. La gamma di potenza va da 86 a 184 CV. I moderni propulsori consentono al modello di segmento C di offrire un rapporto tra prestazioni su strada e valori di consumo ed emissioni particolarmente vantaggioso in tutte le versioni. Abbinati i cambi manuali di serie a 5 o 6 rapporti, oppure DSG a 6 o 7 marce.
Abbiamo avuto il piacere di testare i differenti modelli, dalla station alla Scout, passando per la versione a metano: è stata proprio quest’ultima che ci ha meravigliato parecchio, dal momento che il metano nemmeno ti accorgi di averlo nel serbatoio. La vettura si comporta mirabilmnete, scorre liscia come l’olio, è meno rumorosa di motore e ha delle prestazioni eccellenti. Il motore si avvia e funziona sempre a metano, fino all’ultima goccia, poi si commuta automaticamente a benzina, senza nemmeno accorgersi. Una volta rifornitosi di metano si ritorna automaticamente a questo tipo di combustibile, con un sacco di risparmio sul costo e minore inquinamento atmosferico. Con entrambi i serbatoi pieni si percorrono oltre 1.500 km.
Molto reattiva e performante la versione RS, mentre la Scout è molto adatta a dei leggeri percorsi fuoristrada. L’abbiamo testata a lungo su un percorso sterrato in mezzo a un bosco, con un sacco di sassi, pietre e avvallamenti e la vettura della Freccia Alata ha ammortizzato tutto a dovere, regalando un comfort di marcia che sicuramente non ci aspettavamo. E’ proprio da provare su questi terreni, per rendersi conto della bontà del prodotto. Tutte le Octavia hanno ben 5 modalità di utilizzo: Eco, Normal, Sport, Individual (da programmare) e Offroad. Da evidenziare infine che la Skoda produce anche delle ottime biciclette, come quella nella foto in alto, ancorata al tetto della vettura.
Claudio Soranzo