



RePower, Tesla e CiviEsco, tre grandi player dell’elettrificazione moderna e del futuro, hanno illustrato a Cividale le loro attività progettuali in occasione dell’inaugurazione della prima colonninina elettrica di ricarica per automobili, installata all’esterno di una banca. Un taglio del nastro significativo da parte della presidente del Cda della Banca Popolare di Cividale, la goriziana Manuela Del Piero, che ha dato il via a un’ulteriore iniziativa dell’istituto di credito legata alla mobilità sostenibile e all’abbattimento delle emissioni nocive. Una colonnina che permette due ricariche contemporanee a disposizione gratuita della cittadinanza, correntisti e non, ma anche ai turisti che arriveranno presto dal Nord Europa a visitare Cividale, e si troveranno la ricarica gratuita delle loro auto elettriche, mentre faranno shopping e si ristoreranno con i prodotti enogastronomici del territorio.
Un’iniziativa intressante che attirerà ulteriore turismo automobilistico a Cividale e dintorni, grazie alla notifica della nuova installazione sull’app dedicata, scaricata da tutti gli utenti di auto elettriche. Un progetto di elettrificazione praticamente a costo zero in quanto supportato dall’impianto fotovoltaico posto sul tetto della banca che, grazie alla creazione originale di CiviEsco, si occupa anche di finanziamenti per le energie rinnovabili. La società controllata dalla Popolare di Cividale (Esco è l’acronimo di Energy Service Company) sta allestendo l’elettrificazione della ciclovia Alpe Adria, in collaborazione con la RePower, azienda internazionale attiva nel settore energetico, con l’installazione di ben 40 caricatori per le bici che percorreranno l’importante pista ciclabile, che parte da Grado e arriva a Tarvisio. La stazione di ricarica elettrica di un visibilissimo color arancione si chiama “Bitta” ed è molto funzionale anche per le quattro ruote. Il tutto per offrire strumenti che garantiscano libertà di movimento ed espressione, nel rispetto della collettività, tanto che le colonnine di ricarica di RePower sono state già installate in
200 alberghi d’alta gamma, per soddisfare le esigenze dei possessori delle auto elettriche, con i modelli Tesla fra i più ricercati. La mission della nota società automotive americana, in campo con vetture molto potenti e performanti, e con un range di carica molto elevato, è quella di “accelerare la transizione a un’energia sostenibile” sempre più green e con costi delle batterie dimezzati. Molto appetita la Model X di Tesla con 2 motori elettrici (sugli assi anteriore e posteriore), trazione integrale, 7 posti, autopilota, apertura delle porte posteriori ad ali di gabbiano e soli 2″7 per l’accelerazione da 0 a 100 km orari. Una “X” di colore blu di un noto viticoltore del Collio ha fatto la prima ricarica nella colonnina posta davanti alla sede dell’istituto di credito cividalese, e in 40 minuti ha fatto il pieno per un’autonomia di ben 565 chilometri.
La Banca di Cividale, molto presente in Friuli Venezia Giulia con una decina di sportelli tra Trieste, Gorizia, Monfalcone, Gradisca e Grado, è costantemente alla ricerca di nuove iniziative atte a promuovere la mobilità sostenibile e l’efficientamento energetico, e a conoscere e sviluppare le prospettive future nel campo delle energie rinnovabili.
Claudio Soranzo