



Avete sempre sognato di lavorare nel settore automobilistico? Vi piaccione le auto e le moto e siete appassionati di meccanica ed elettronica? Siete digital e social? Se avete terminato o state completando gli studi, questo è il vostro momento. Il Gruppo Autostar sta assumendo un sacco di persone motivate e appassionate di automotive per far fronte alla sempre più crescente mole di lavoro, vendita di auto e moto, servizi, postvendita, finanziamenti e assicurazioni, previa un’adeguata preparazione tramite corsi dedicati. Un’opportunità non indifferente, da sfruttare senza perdere nemmeno un minuto. Andate sul sito, telefonate o andate di persona a Tavagnacco, in via Nazionale e vi si potranno aprire nuove e importanti opportunità di lavoro.
Il Gruppo Autostar, fondato e presieduto da Arrigo Bonutto, ha effettuato investimenti di 5
milioni di euro negli ultimi 3 anni, in strumenti, tecnologia e formazione, che gli anno consentito di strutturare un’organizzazione sempre più articolata, in grado di sviluppare e gestire un numero importante di attività e azioni: 47 mila clienti serviti, oltre 2.700 pratiche
assicurative, 52 mila passaggi al service, 36 mila lead raccolti e trasformati in contatti da curare e convertire, 130 eventi organizzati, 300 mila chiamate effettuate e 200 mila gestite in entrata, oltre 1 milione di mail e 130 mila sms inviati, nonchè oltre 1000 post pubblicati sui canali social.
Per finalizzare gli obiettivi prefissati per il 2018 – 11.500 macchine da vendere, un fatturato a 300 milioni e 80 nuove assunzioni – il Gruppo Autostar ha già predisposto investimenti in strutture e tecnologie pari a 2 milioni di euro. Il progetto più ambizioso è sicuramente quello di realizzare entro fine anno il nuovo Digital Hub, uno spazio innovativo e avveniristico dove sorgeranno uffici dotati delle ultime novità tecnologiche (mobili cablati, proiezioni immersive, monitor stretch con screen split, e così via), che rappresenta un ulteriore passo avanti nel processo di digitalizzazione dell’azienda.
Sempre sotto l’aspetto dell’organizzazione del lavoro, il Gruppo Autostar introdurrà la formula dello smart working, una soluzione dal duplice obiettivo: aumentare la qualità reale e percepita del lavoro dei propri collaboratori e garantire al cliente un servizio ancora più presente, anche al di fuori dei normali orari di lavoro. In poche parole, lavorare anche da casa.
Il Gruppo Autostar, fondato a Udine nel 1981, è uno dei principali operatori italiani nel settore automotive per volume d’affari, espansione territoriale e investimenti. Grazie alla visione imprenditoriale di Arrigo Bonutto, basata sull’impiego di importanti risorse in formazione e innovazione, il Gruppo ha vissuto una crescita e uno sviluppo costanti nel tempo, registrando nel 2017 un fatturato di 261 mln di Euro e una crescita di oltre il 17%.
Oggi l’azienda friulana, che può contare su oltre 340 collaboratori altamente formati e specializzati, è punto di riferimento in Friuli Venezia Giulia e in Veneto Orientale per i marchi Mercedes-Benz, AMG, Smart, BMW, BMW i, MINI, BMW Motorrad e Maserati, dove è presente con dieci sedi situate a Udine, Pordenone, Trieste, Portogruaro (Ve) e Susegana (TV). Grazie al reparto di vendita e assistenza online, il Gruppo Autostar è punto di riferimento nella vendita di veicoli usati anche nel resto d’Italia.
Claudio Soranzo