Kia Sportage: nuovo sistema Mild-Hybrid diesel 48 volt

La Kia non finisce di stupire. Dopo il lancio nei mesi scorsi di Stinger, il coupè sportivo per eccellenza, è ora la volta della nuova Sportage, il modello che più rappresenta la Casa coreana. Nuovo design, tecnologie inedite e, per la prima volta, il nuovo sistema Mild-Hybrid diesel a 48 Volt.

La Sportage, best seller Kia in Europa, fra i Suv più apprezzati del mercato, ritorna nell’edizione 2018 aggiornato nel design, esterno e interno, e arricchito con nuove tecnologie che ne migliorano sicurezza e infotainment. In primo piano il nuovo sistema Mild-Hybrid diesel 48 volt, al debutto proprio su Sportage. Le novità continuano con una gamma di nuovi propulsori più efficienti e già conformi ai futuri standard sulle emissioni. Gli aggiornamenti della gamma Sportage interessano anche i modelli GT Line.
Il Mild-Hybrid EcoDynamics+ 48V è solo il primo tassello verso la progressiva elettrificazione della gamma e, con l’introduzione di questa teconologia, Kia diventa il primo produttore a offrire sul mercato una gamma ibrida, Plug-in ibrida, Mild-Hybrid ed elettrica. Entro i prossimi 7 anni saranno ben 16 i nuovi modelli Kia “eco-compatibili”: 5 ibridi, 5 ibridi Plug-in e 5 elettrici. A cui si aggiungerà nel 2020 un nuovo Fuel-Cell.
Nel 2017 sono stati più di 131mila gli esemplari di Sportage venduti in Europa, un dato che da solo rappresenta un quarto delle vendite totali europee del marchio. A livello globale, nel corso del 2017, ogni 69″ è stato venduto un nuovo Sportage, in assoluto il best seller internazionale di Kia. Dalla sua prima apparizione sul mercato, nel 1993, Sportage ha festeggiato nel marzo scorso il 5 milionesimo esemplare costruito.
Sportage ha contribuito in maniera determinante alla crescita di Kia negli ultimi anni, sia a livello globale che in Europa, mentre il segmento C-SUV continua a espandersi, Sportage ha conquistato centinaia di migliaia di nuovi automobilisti europei, e ora una Kia venduta su quattro è una Sportage.

“Nel nostro Paese – ha affermato Giuseppe Bitti, Amministratore Delegato di Kia Italia – Sportage rappresenta il meglio dei valori del marchio Kia: design iconico, tecnologie innovative e alta qualità. Tutti aspetti confermati da quest’ultima evoluzione, che grazie al nostro primo propulsore diesel mild-hybrid, al design rinnovato e a una serie di nuove tecnologie che incrementano sicurezza, comfort e praticità, ribadisce la sua leadership”.

Sempre più attraente

L’evoluzione estetica della quarta generazione di Sportage è frutto del lavoro del Centro Stile europeo Kia di Francoforte, in collaborazione con gli altri centri di Namyang in Corea e di Irvine in California. Il risultato è uno Sportage dall’accento ancora più sportivo e dinamico. Le modifiche introdotte si estendono anche ai modelli GT Line, che presentano una serie di aggiornamenti inediti e novità negli allestimenti. Nel frontale il cambiamento più evidente, grazie a un paraurti anteriore ridisegnato, nuovi alloggiamenti per i fendinebbia e inserti nero lucido, o cromati, che raccordano la presa d’aria inferiore. Come pure la classica e inconfondibile griglia a naso di tigre, ora disponibile nella versione nera lucida o  opaca.
I nuovi gruppi ottici anteriori full-LED con luci a quattro punti, oltre ai fendinebbia ridisegnati, offrono la massima visibilità di marcia e migliorano la “firma luminosa”, conferendogli un aspetto ancora più moderno. La vista posteriore è ridefinita dalle sottili luci che pur mantenendo un andamento orizzontale adesso adottano un nuovo design dei LED a forma di C. Le luci di retromarcia sono integrate nel nuovo paraurti posteriore, rifinito alla base con nuovi dettagli cromati. Nuovi anche i cerchi in lega da 17 e 19″ bicolor e dettagli cromati. Al debutto anche 5 tinte di vernice, comprese inedite tonalità di argento, grigio e blu metallizzato, per un look ancora più ricercato e personalizzato. Nelle versioni GT Line una nuova griglia del radiatore con finitura nero lucido, protezioni sottoscocca e nuovi inserti cromati scuri sul paraurti anteriore, sulle fiancate e sul portellone. Nuovo design anche per gli esclusivi cerchi in lega da 19″, mentre doppi scarichi e fendinebbia LED “ice-cubes” hanno un nuovo design, che rafforza ulteriormente l’intonazione sportiva. Invariati sia il coefficiente aerodinamico (0,33), sia le dimensioni (passo di 2,670 m, L 4,485 m., l=1,855 m e h=1,635 m). Il GT Line è solo 10 mm più lungo per l’esclusivo design del paraurti. All’interno un nuovo volante e un quadro strumenti aggiornato, mentre le versioni GT Line presentano  sedili in pelle con inediti accostamenti cromatici, tessuti bicolor nero e grigio di serie o pelle nera con cuciture in rosso in opzione.

EcoDynamics+diesel, il Kia Mild-Hybrid

E’ un sistema composto da una batteria a 48 Volt, uno starter/generator e un convertitore DC/DC (MHSG), in grado di fornire coppia in modalità motore, mentre trasforma l’energia cinetica in potenza elettrica quando lavora in modalità generatore. In accelerazione fornisce fino a 12 kW di potenza elettrica, riducendo così il carico del motore diesel e le vibrazioni in partenza, oltre a consumi ed emissioni. Il sistema inoltre recupera energia cinetica durante la decelerazione, la frenata e la marcia a velocità costante, mentre nelle normali fasi di marcia fornisce potenza al motore termico, utilizzando l’energia accumulata precedentemente. Un sistema controllato da una sofisticata centralina elettronica (ECU), che monitora costantemente lo stile di guida regolando i flussi di energia in funzione del livello di carica della batteria, con l’obiettivo di fornire sempre il massimo livello di efficienza. Grazie alla nuova funzione “Moving Stop & Start”, se la batteria del sistema Mild-Hybrid ha un livello di carica sufficiente il motore diesel si spegne automaticamente durante le decelerazioni, o in fase di frenata, provvedendo poi a riavviare il motore appena si preme di nuovo l’acceleratore.
Il nuovo propulsore EcoDynamics+ 2.0 CRDi è abbinato alla trazione integrale e a una trasmissione automatica a 8 rapporti. Con una potenza di 185 CV e 400 Nm di coppia, le emissioni di CO2 del nuovo propulsore sono pari a 174/185 g/km. Abbiamo provato per strade e tangenziali di Milano e hinterland proprio questa nuova soluzione, ricavandone una maggiore piacevolezza di guida, minori vibrazioni e un comfort di bordo d’alto livello. Un sistema che prenderà sicuramente piede per l’ulteriore economicità d’esercizio e per le inferiori emissioni inquinanti, grazie anche ai filtri SCR (Selective Catalytic Reduction), in grado di abbattere notevolmente le emissioni di NOx e particolato. Sempre sul versante dei motori diesel, che in Italia rappresentano la scelta privilegiata, l’1.7 CRDi è stato sostituito dall’1.6 CRDi “U3”, più pulito ed efficiente, disponibile da 115 o 136 CV, con emissioni nominali davvero inferiori. E’ disponibile nella versione a trazione anteriore con cambio manuale a 6 rapporti e per la prima volta, per la versione più potente da 136 CV, anche con la trazione integrale AWD e l’apprezzata trasmissione Kia DCT a doppia frizione e 7 marce.
La gamma a benzina rimane invariata, seppur ottimizzata e con emissioni ridotte, con il classico 1.6 GDI che eroga 132 CV e 161 Nm di coppia massima e comprende il più prestazionale 1.6 T-GDI (Turbo Gasoline Direct Injection), ottimale equilibrio fra economicità e brillantezza di guida. Grazie ai suoi 177 CV, alla coppia di 265 Nm disponibile da 1.500 a 4.500 giri/min e al turbocompressore con valvola wastegate a controllo elettronico, questo motore offre eccellenti caratteristiche di efficienza e prontezza di risposta. Il piacere di guida è ai vertici della categoria, in quanto ad agilità e tenuta di strada, superiori a ogni aspettativa.

Il meglio delle tecnologia Kia

Nuovo Sportage adotta una serie di sistemi avanzati di assistenza alla guida e di infotainment, in particolare la sicurezza attiva e passiva ha raggiunto livelli di eccellenza: Smart Cruise Control con Stop & Go, Around View Monitor per manovre di parcheggio più facili e Driver Attention Warning, per contrastare la fatica e la disattenzione al volante; il Kia Vehicle Stability Management (VSM) fa parte della dotazione di serie per tenere sotto controllo la stabilità in frenata e in curva affiancando le funzioni dell’ESC (Electronic Stability Control) e del servosterzo elettrico per intervenire in caso di necessità e permettere al guidatore di mantenere il perfetto controllo del veicolo in qualsiasi circostanza.
Novità per il 2018, il sistema Kia Connected Services nella versione aggiornata mostra ora anche il prezzo del carburante nelle stazioni di servizio, oltre alla posizione e alla disponibilità in tempo reale dei parcheggi.
L’ultima evoluzione di Kia Sportage, dalla primavera in produzione nello stabilimento di Žilina, in Slovacchia, sarà disponibile a partire dall’open door weekend previsto questo fine settimana 15-16 settembre e, come tutta la gamma Kia, usufruirà dell’esclusiva garanzia estesa di 7 anni/150mila km. I prezzi partono da 24.500 euro ma, con 4.000 di vantaggio massimo (2mila di sconto base, più mille per permuta o rottamazione e altrettanti accettando la proposta finanziaria Kia) si riesce a portarlo a casa con poco più di 20mila euro, un prezzo decisamente competitivo con altre proposte similari, rispetto ai contenuti. La versione top di gamma, Mild Hybrid 4WD Gt Line, costa 10 mila euro in più.
Claudio Soranzo