



Ancora una vittoria per Federico Liber, che si aggiudica con il tempo record di salita la 41° edizione della Cividale-Castelmonte, cronoscalata automobilistica friulana valida per il Trofeo Italiano, il Cez Coppa Europa Centrale e il Campionato austriaco, disputatasi nella città ducale. Il pilota veronese, al volante della Gloria C8P EVO spinta da un motore di derivazione motociclistica Suzuki Hayabusa 1600 cc, ha prevalso con il tempo totale di 6:19.66 e non avendo avversari che potevano impensierirlo per la conquista del gradino più alto del podio si è dedicato alla conquista del record del tracciato, centrando l’obiettivo con un ragguardevole 3’08″56.
Secondo gradino del podio per l’austriaco Andreas Stollenberger, che già nella prove del giorno precedente aveva mostrato di andare forte; il pilota d’oltralpe, al volante della Dallara Formula 3, ha fermato il cronometro sul tempo totale di 6:47.43, a quasi 28″ dal vincitore. Terzo posto per il bresciano Mauro Soretti al volante di una performante Subaru Impreza WRX, appositamente preparata per le cronoscalate. Il suo crono è stato 6:51.13.
Gara da incorniciare per il friulano Gianni di Fant su Lamborghini Huracan, capace di domare la potenza della sua vettura in un tracciato stretto e tortuoso; il fagagnese ha chiuso con un tempo totale di 6.54.70. Quinto posto per Gino Pedrotti al volante di una Formula Renault, sesto piazzamento per Paolo Venturi, che schierava un’Elia Avrio ST09 Evo 18. Il friulano Michele Buiatti, già pluricampione italiano della specialità, si è confermato mattatore vincendo la categoria Racing Start, piazzando la sua Mini Cooper S JCW davanti a un numeroso gruppo di pretendenti. Sugli scudi anche Denis Molinari con la Renault R5 GT Turbo, il più veloce nel gruppo Produzione S. L’ottimo potenziale della Subaru Impreza WRX ha poi consentito ad Adriano Pilotto di siglare il miglior crono nel Gruppo N.
Per il gruppo E1 il miglior tempo è del terzo classificato Mauro Soretti. Luca Venturini nel Gruppo Produzione E alla guida di una Peugeot 106 S16 ha segnato il miglior tempo, mentre Reinhold Taus sulla Subaru Impreza WRX-3000 ha messo dietro gli avversari nel Gruppo A. Test positivo infine per la Hyundai i30 WTCR pilotata da Claudio de Cecco all’esordio mondiale nella velocità in salita.
Nella competizione riservata alle auto storiche da competizione si è affermato il friulano Rino Muradore, su Ford Escort RS 1600.