Auto Europa 2019: al via le votazioni Uiga a Frascati

Un’intensa tre-giorni attende i giornalisti specializzati automotive aderenti all’UIGA, l’Unione italiana giornalisti dell’automobile, per i test drive di tutte le vetture concorrenti, la valutazione, le votazioni e infine la proclamazione dell’AUTO EUROPA 2019 (il nome si saprà nella tarda serata di martedì 23 ottobre), la vettura che si potrà fregiare per tutto il prossimo anno del titolo di miglior auto europea del 2019.

Un’impresa ardua perchè sono in lizza ben 18 candidate finaliste e 3 sportive, che rientrano nei parametri del regolamento. Per far parte dell’elenco delle pretendenti al titolo di Auto Europa le vetture devono essere poste effettivamente in vendita (cioè disponibili per i clienti privati) dal 1° settembre dell’anno che precede la votazione al 31 agosto dell’anno in cui si vota; devono possedere inoltre i seguenti requisiti: essere prodotte in uno stabilimento dell’Unione Europea in almeno 10.000 esemplari l’anno (500 nel caso di auto sportive) ed essere sostanzialmente nuove, indipendentemente dalla denominazione e dalla sigla, che possono rimanere invariate.

Per il 2019 i giornalisti specializzati dovranno esprimere i loro voti valutando le seguenti vetture (in ordine alfabetico): Audi A8, BMW X2, DR6, DS7 CrossBack, Ford Focus berlina e SW, Huyndai i30, Jaguar E-Pace, Jeep Renegade, Lamborghini Urus, Land Rover Range Rover Sport, Nissan Leaf, Opel Grandland X, Porsche nuova Cayenne, Renault nuovo Kadjar, Seat Arona, Skoda Karoq, Volkswagen T-Roc, Volvo XC-40. Le finaliste sportive sono l’Alpine A110, la Ferrari Portofino e la Mc Laren 570S.

L’albo d’oro della manifestazione vede le recenti vittorie della Citroen C 3 nel 2018 (nella foto in alto a destra), l’Alfa Romeo Giulia nel 2017 (nella foto a sinistra), la DS 5 nel 2016 e la Peugeot 308 nel 2015. All’interessante manifestazione parteciperà in qualità di giurato anche il nostro direttore, Claudio Soranzo, che sarà pure presente il terzo giorno al corso di formazione giornalistica dal titolo “Comunicare le nuove tecnologie per la sicurezza e il rispetto dell’ambiente sulle auto di domani, sempre più ‘connesse’ in rete”, che si terrà nell’Aula Magna dell’Automobile Club d’Italia a Roma.