Si brinda con il Prosecco Doc sul podio della MotoGp

Dopo il campionato mondiale Superbike, il Prosecco Doc conquista anche la MotoGp. Un’ascesa, nel campo delle due ruote da competizione, che porta le bollicine trevigiane d’origine controllata sui più alti podi della massima espressione motociclistica mondiale.

Un podio del recente mondiale SuperBike

Abbiamo assistito in diretta alla firma dell’accordo triennale tra la Dorna Sport, la grande impresa di gestione sportiva spagnola della MotoGp, con il consorzio vinicolo italiano, nuovo partner del campionato, e brindato in contemporanea fra Treviso e Barcellona. Pau Serracanta della Dorna e il presidente del Consorzio Prosecco Doc Stefano Zanette sono entrambi entusiasti per la collaborazione, che consisterà anche nella pubblicizzazione del marchio veneto a bordo pista in 5 Gp, Red Bull Americhe , HJC Helmets Motorrad Grand Prix Deutschland, Gran Premio Octo di San Marino e della Riviera di Rimini, Motul Grand Prix of Japan e Australian Motorcycle Grand Prix, come pure vi sarà una presenza fondamentale nel MotoGp Vip Village e fra i marchi che compariranno dappertutto come sponsor ufficiali.

Anche le “ombrelline” pubblicizzano il marchio Prosecco Doc

Da ricordare che l’area di produzione del Prosecco DOC si trova nel nord est d’Italia, in una zona suddivisa nelle 5 province del Veneto e nelle 4 del Friuli Venezia Giulia. Il Consorzio di Tutela ha il compito di coordinare e gestire la Denominazione di Origine Controllata, che racchiude la qualità, la storia e l’origine dei propri prodotti, diventando ora un elemento indispensabile sul podio della MotoGp. E così i primi 3 piloti classificati in quasi tutte le gare in calendario (meno quelle dove è proibito l’alcool) stapperanno le bottiglie di Prosecco Doc, dissetandosi quindi con le buonissime bollicine.

“Sono molto contento di questo nuovo accordo con il Consorzio Prosecco Doc – ha concluso Serracanta – non c’è dubbio che i piloti, veri eroi di questo sport, saranno lieti di celebrare con stile le loro vittorie, grazie a un prodotto eccellente, espressione dell’ltalian Genio. Mi auguro che questo sia solo l’inizio di una collaborazione, che possa proseguire per molti anni”. Zanette ha rimarcato che l’accordo con la MotoGp rafforza la partnership tra il Consorzio e Dorna, istituita nel 2013 nei circuiti internazionali del WorldSbk. “Senz’altro un’esperienza positiva, che ci ha portato crescenti soddisfazioni, mostrandoci cosa significa – in termini di visibilità e riconoscibilità del marchio – partecipare a eventi internazionali come un campionato del mondo. In questo modo abbiamo raggiunto importanti risultati in termini di reputazione del marchio, una scelta che si è rivelata strategica in quanto ci consente di legare il Prosecco DOC con momenti di festa e convivialità, come i brindisi dei piloti sul podio alla fine di ogni gara”.

Da ricordare infine gli importanti numeri del Prosecco Doc: 24.450 ettari di vigneti; 10.242 viticoltori; 1.149 produttori; 348 impianti di produzione di vini frizzanti e ben 464 milioni di bottiglie prodotte nel 2018. E ora tutti pronti a entrare nell’atmosfera di gara con il primo podio della stagione in Argentina, a fine marzo, che seguirà l’apertura prevista in Qatar dall’8 al 1O.                                                                                                                       Claudio Soranzo