



Sette posti e tutti belli comodi. In un veicolo elegante, moderno e performante. E’ l’interno della Grand Scenic, il monovolume della Renault ideato per una grande famiglia, un gruppo di amici o un’allegra comitiva, ma anche per qualsiasi utilizzo quotidiano di trasporti multipli e/o voluminosi. Ho avuto il piacere di provare l’ultima generazione nella versione Initiale ParisBlue DCI 150 percorrendo ben 1.400 km, su tutti i tipi di strade e di pendenze, dal mare alla montagna, ai laghi. Diversi tragitti che hanno esaltato i valori del monovolume francese, condiviso alla grande tra due famiglie di amici con ben 3 bambini, i più grandi dei quali nei due posti della terza fila. Dove naturalmente si sono divertiti alla grande, da soli in uno spazio inusuale e tutto a loro disposizione. Hanno tra l’altro ammirato il paesaggio a 360° grazie all’ampia superficie vetrata e al tetto panoramico. Molto
maneggevole per la sua stazza, il Grand Scenic è davvero il veicolo ideale per coprire piccole e grandi distanze in tante persone e bagagli. Ed è pure parsimonioso nei consumi.
Alla guida della Grand Scenic ci si sente davvero bene. Trovare la posizione di guida è piuttosto facile e veloce, e non si avverte la sensazione di essere alla guida di una monovolume. La disposizione del volante e della pedaliera, così come le sensazioni che se ne ricavano alla guida, sono da berlina di categoria superiore. Il confort di bordo è molto elevato, grazie al perfetto funzionamento delle sospensioni, che filtrano decisamente bene le asperità del manto stradale, all’ottima insonorizzazione e alla luminosità dell’abitacolo, davvero eccezionale.
Disponibile nelle versioni a 5 e 7 posti e con un design tutto nuovo, la Renault Grand Scenic può essere acquistata scegliendo fra ben 5 motorizzazioni a gasolio, di cui una elettrificata, e due a benzina, da 110 a 160 CV. Con una ricca dotazione per quanto riguarda comfort e sicurezza. Prima di tutto si notano il passo allungato e lo sbalzo posteriore ridotto, con le misure d’ingombro aumentate, infatti la nuova Grand Scenic ora è alta 1,660 m, lunga 4,634 e larga 1,865. Inoltre il volume del vano bagagli nella versione a 5 posti è di 718 litri e può arrivare fino a 866. Il design presenta delle fiancate decisamente scolpite e i gruppi ottici verticali con effetto 3D, illuminati giorno e notte.
Le barre sul tetto sono in alluminio satinato, di serie, mentre il tetto panoramico in vetro è disponibile come optional. Nella minigonna posteriore si nota un diffusore grigio metallizzato. I cerchi sono da 20″ e con la proposta be-style la tinta delle scocche dei retrovisori e del montante del parabrezza è coordinata a quella del tetto. E’ inoltre prevista una tinta Brun Vison. Con la console centrale scorrevole Easy Life il conducente può decidere se impostare l’interno come una berlina o se condividere la console con il passeggero. Anche nella versione a 7 posti, la nuova Grand Scenic propone un abitacolo davvero confortevole.
I sedili anteriori hanno una regolazione elettrica a 8 vie, il sedile passeggero anteriore può essere ripiegato a tavolino e su tutte le versioni i sedili della seconda fila sono scorrevoli; quelli della terza fila sono a scomparsa e possono venire ripiegati automaticamente con il comando di Modularità One Touch. Altri elementi di comfort sono i 63 litri di capacità supplementare dei vani portaoggetti, i tavolini “Easy Life” e le tendine parasole per i passeggeri posteriori. La nuova Renault Grand Scenic è pure dotata di sistemi per la guida sicura, come la frenata d’emergenza attiva con rilevamento pedoni, l’assistenza al mantenimento di corsia e il rilevatore di stanchezza.
Altri sistemi di assistenza alla guida, possono essere attivati tramite il tablet R-LINK 2, e sono: il regolatore di velocità adattivo, l’allarme per il superamento involontario della linea di carreggiata, l’avviso distanza di sicurezza, il riconoscimento della segnaletica stradale con allerta superamento limite, il sensore angolo morto, la retrocamera, il commutatore automatico abbaglianti/anabbaglianti e i sensori di parcheggio anteriori, posteriori e laterali, e infine l’Easy Park Assist.
Vediamo nello specifico ora la gamma delle motorizzazioni che prevede 3 propulsori a benzina e 2 turbodiesel. La gamma “verde” si compone di un 1.6 da 115 CV e un 2 litri da 136 CV, ai quali si aggiunge una nuovissima motorizzazione sovralimentata 2.0, in grado di erogare la bellezza di 165 CV e una coppia massima di 270 Nm a 3.250gri/min. Per quanto concerne le motorizzazioni a gasolio è possibile scegliere tra il tecnologico 1.5 dCi da 100 CV e 200 Nm di coppia massima e il più collaudato 1.9, sempre turbodiesel common rail, da 120 CV e 300 di coppia massima a 2000g. I cambi manuali sono a 5 o 6 marce, a seconda della motorizzazione, mentre per chi cerca il massimo della comodità, i tecnici Renault propongono il tecnologico automatico denominato Proactive.
Il reparto tecnologico della nuova Renault Grand Scenic è affidato all’R-LINK 2 e al suo schermo verticale da 8,7 pollici, equipaggiato con riconoscimento vocale per il navigatore, il telefono, le applicazioni e la radio. Con la guida personalizzabile Multi-Sense è possibile scegliere tra ben 5 modalità di guida: Neutro, Sport, Comfort, Eco e Perso. Infine l’audio è affidato a Bose con il Sound System: un suono su misura, espressamente configurato per la nuova Grand Scenic.
Claudio Soranzo