



In un momento di rallentamento forzato e in attesa che la situazione sanitaria possa migliorare, ridando speranza ed entusiasmo alle varie iniziative sportive e turistiche, il G.F.I. scorre nel tempo addietro per rivivere i momenti più significativi della propria quarantennale attività. Infatti, il Gruppo Fuoristradistico Isontino nasce esattamente 40 anni fa, il 24 aprile del 1980, con atto notarile stilato a Cormons. Nei primi anni l’attività del club è piuttosto ridotta, rivolta soprattutto ad allacciare contatti amichevoli con altri possessori di veicoli fuoristrada. Un primo approccio organizzativo si concretizza il 13 settembre ‘81 con il “1° Meeting Nazionale del Fuoristrada”, in un tour tra le città di Cervignano del Friuli e Palmanova.
Raduno 4X4 Città di Gradisca
Solo nel 1985 il G.F.I. inizia a proporsi con continuità come organizzatore di manifestazioni e il 1° dicembre, su richiesta dei locali commercianti, parte la 1^ edizione del “Raduno 4×4 Città di Gradisca”, che vede la presenza al via di 30 fuoristrada. L’anno successivo la manifestazione cresce e i partecipanti diventano 50, poi nel ‘97 ben 101, e così via a salire fino a oltrepassare le 600 presenze nelle ultime edizioni del raduno, con un picco massimo nel 2003 di 854, evento più volte ricordato nel libro dei “Guinness dei primati”. In totale, nelle 34 edizioni del “Città di Gradisca”, si è ottenuta una partecipazione di ben 18.746 veicoli 4×4 e la presenza di oltre 40.000 appassionati. Nel frattempo, il gruppo si espande territorialmente e per accontentare i numerosi soci iscritti che fanno del G.F.I. uno più grossi club a livello internazionale, il nome dell’associazione nel 1995 viene ampliato in “G.F.I. ALPE ADRIA off-road”.
Trofeo Alpe Adria
Oltre al raduno di Gradisca, vero fiore all’occhiello del club, il G.F.I. ha organizzato numerose altre iniziative fra le quali vanno ricordati alcuni raduni come quelli commissionati dalla Rusconi Editore “La via delle Malghe” sulle pendici della Carnia, “Tra Vapori e Sapori” in Toscana e “Passaggio a nord-est” tra Trieste e la Slovenija, “Tra lupi e leggende” in Umbria, “Cinque Terre e Un’Alta Via” in Liguria, 4 edizioni di “Sotto le Stelle” tutte nell’Isontino, 23 edizioni del “Raduno Rosa” in Friuli Venezia Giulia, 14 “Raduni Faedis”, 9 “Alta Val Torre”, 3 raduni “Notte in collio” e alcune gare valide per il “Trofeo Alpe Adria”. Dal 2004 ha organizzato per Porsche Italia 8 edizioni del raduno nazionale riservato ai modelli Cayenne in varie regioni come Toscana, Trentino Alto Adige, Umbria e naturalmente Friuli Venezia Giulia. Una parte del club si dedica al volontariato nella Protezione Civile, all’insegnamento della guida sicura in 4×4, alle iniziative di solidarietà con l’accompagnamento di persone disabili in giornate a loro interamente dedicate, alla raccolta fondi per persone o comunità svantaggiate, nonché ai temi dell’ecologia con la pulizia di tutti i percorsi interessati alle manifestazioni 4×4 dal club stesso promosse. Nel 2018 ha ottenuto dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia il riconoscimento della personalità giuridica.
Il 2020 ha imposto una drastica riduzione delle iniziative che avevano nell’aggregazione e nello spirito turistico-sportivo i loro basamenti e la principale vittima di questa emergenza sanitaria è proprio il Raduno internazionale 4×4 Città di Gradisca, rimandato al 2021 con decisione già presa a fine estate (adesso si può considerare anche lungimirante), nella piena consapevolezza che, soprattutto nei grandi eventi, era necessario mettere in chiara evidenza il senso di responsabilità e l’impegno civile di tutti gli appassionati di fuoristrada. Il rimando della 35^ edizione è a dicembre 2021, epoca in cui il G.F.I. confida ci saranno le condizioni per riproporre il grande ritrovo dei fuoristradisti, con un programma arricchito da nuovi contenuti fuoristradistici e turistici, col lungo e variegato itinerario 4×4, gli immancabili ristori quali piacevoli momenti di aggregazione e condivisione della comune passione per il 4×4, e nuovi tour collaterali alla scoperta delle bellezze e della storia del Territorio. La collocazione dell’evento 2021 sarà compresa tra l’8 e il 12 dicembre. (T.G.)