



Sembra piccola la Subaru XV, al cospetto della notevole mole della Costa Luminosa, in partenza dalla Stazione Marittima di Trieste. Invece il modello 2021 del crossover giapponese è la giusta dimensione per l’automobilista di oggi, attento alla compattezza della carrozzeria, ma anche alla capacità e vivibilita degli interni. Ed è proprio così che la vettura delle Pleiadi ha avuto successo, tanto che con un’impennata eccezionale nel periodo pre-Covid, la Subaru XV ha avuto un incremento delle vendite del 67%, da un anno all’altro, a dimostrazione della bontà e dell’apprezzamento da parte degli automobilisti italiani del modello giapponese. Non solo: la XV oltre ad avere un design decisamente signorile e muscoloso, indice di eleganza e potenza, si distingue dalle concorrenti per l’assoluta sicurezza che infonde nell’automobilista che la guida, come pure da parte dei passeggeri.
Quella sensazione, a volte impalpabile, che ci fa sentire bene e a proprio agio, in qualsiasi situazione.
Si parte dalla Città dei Cantieri
Così l’abbiamo scelta (il modello 2021 dell’XV e-Boxer CVT, colore Crystal White con 2300 km percorsi) per un giro fuoriporta davvero interessante, con partenza dalla piazza principale di Monfalcone. La città della Venezia Giulia è la più settentrionale del Mare Adriatico ed è la Città dei Cantieri per eccellenza, dove vengono costruite le navi da crociera, con record di lunghezza, numero dei ponti e stazza più grandi del mondo. La prima tappa è al santuario di Castelmonte, in provincia di Udine, sede anche dell’arrivo della cronoscalata automobilistica Cividale-Castelmonte, di cui si correrà la 44^ edizione ai primi di ottobre.
Dopo una quarantina di km pianeggianti, si comincia a salire seriamente proprio sul percorso di gara, con la XV Hybrid che inizia a scaldarsi per dare il meglio di sé. La vettura delle Pleiadi tira su che è un piacere, anche grazie all’ausilio del motore elettrico che dà una piacevole mano a quello termico, un Boxer 2.0 a benzina, e al Symmetrical AWD, le 4 ruote motrici tra le migliori sul mercato. Ma non basta: a completare la motricità della XV contribuisce in maniera efficiente anche il cambio Lineartronic, all’interno del quale è integrato il motore elettrico alimentato da una batteria agli ioni di litio ad alte prestazioni, un convertitore DC-DC e un inverter.
Sette km di curve e tornanti
E’ stato un grande piacere percorrere i 7 km della salita, con continue curve e tornanti e un notevole dislivello, che non ci ha fatto assolutamente sentire dei piloti (nonostante le palette al volante), ma soltanto degli automobilisti che percorrono con tanta motricità, handling e sicurezza una strada davvero impegnativa. E alla cima del colle un grande piazzale, prima dell’ulteriore salita al santuario benedettino.
Il motore BOXER è un 4 cilindri a iniezione diretta da 2 litri, con l’80% dei componenti rinnovato, combinato con un motore elettrico inserito all’interno della trasmissione Lineartronic. Si ottiene così un’accelerazione del 30% più lineare e una coppia molto reattiva. Il sistema Subaru e-BOXER regola il rapporto tra i 2 motori per adattarsi alle condizioni di guida con 3 modalità: Engine driving, EV driving e Motor Assist driving. Così da permettere consumi migliori nel traffico urbano, con situazioni di stop-and-go, dove a seconda dello stile di guida, il consumo di carburante può essere ridotto fino all’11% rispetto all’attuale versione benzina 2.0L.
Grazie al motore termico posizionato molto in basso e l’unità elettrica e il pacco batteria allineati longitudinalmente, si ha un centro di gravità ancora più basso e una migliore distribuzione del peso tra anteriore e posteriore del veicolo.
Un restyling del frontale davvero azzeccato
Diverse novità hanno arricchito il Model Year 2021, prima fra tutte un design aggiornato senza stravolgere le apprezzate linee del modello. Oggetto principale del restyling è il frontale, con una rinnovata mascherina, un nuovo disegno del paraurti, più pronunciato, e un cofano più spiovente, al punto da caratterizzare ancora più sportivamente le linee della Subaru XV. Fra le novità anche una telecamera frontale, un elemento imprescindibile per chi fa del comfort, della facilità di guida nel traffico e della sicurezza al volante la ragione d’acquisto dell’allestimento.
Così, dopo una breve sosta al santuario, giù per la discesa a testare freni e sospensioni, davvero ottimi, e arrivo finale a Trieste, sulle Rive, a salutare la ripartenza della nave da crociera ormeggiata alla Stazione Marittima, ammirare lo splendido panorama che si staglia da Piazza Unità e degustare un’ottimo caffè, addizionato con un bicchierino di cioccolato fondente, al famoso Caffè degli Specchi.
Claudio Soranzo