



Con un’inedita livrea completamente rossa e una nuova coppia di piloti è stata svelata nei pressi di Birmingham la rinnovata M7Electro, la monoposto della Mahindra, che ha come partner la ZF. Una vista dall’alto davvero spettacolare per la new entry britannica che avrà al volante due piloti della stessa bandiera. Ad Alexander Sims si affianca infatti Oliver Rowland, confermando anche per la prossima stagione una formazione total UK.
Per Rowland si tratta di un ritorno, visto che aveva già disputato una gara con Mahindra nel 2015, debuttando in Formula E a Punta de l’Este (Uruguay), in sostituzione dell’infortunato Nick Heidfeld, classificandosi al 13° posto.
Nelle ultime tre stagioni Rowland ha gareggiato in Formula E con la Nissan, ottenendo come miglior risultato una vittoria a Berlino nel 2020 e diversi piazzamenti sul podio. Rowland vanta un palmares ricco di successi in tutte le categorie, sempre con vetture Formula.
Rowland e Sism i due nuovi piloti.
A completamento dei ranghi, Jordan King resta per il secondo anno consecutivo Development driver, mentre Nick Heidfeld lascia il suo ruolo di tester e pilota di riserva, ma rimane legato a Mahindra come consulente. Sono diverse le novità che riguardano la monoposto M7Electro: in anteprima assoluta, si mostra in una sgargiante veste rossa corredata dalla nuova corporate identity di Mahindra & Mahindra, che abbina a un lettering ridefinito il nuovo logo stilizzato Born EV, per rimarcare il proprio impegno nel processo di elettrificazione del mondo automotive. Asha Kharga, Chief Customer & Brand Officer di Mahindra, ha dichiarato che: “Il nuovo marchio Mahindra, particolarmente dinamico, rappresenta perfettamente la nuova immagine di una Mahindra più elegante e focalizzata sulla tecnologia e sul design. Il nuovo logo Born EV è elettricità in movimento, simboleggia una carica di energia rossa e argento attraversata ad altissima velocità. Riflette l‘attenzione e l’impegno di Mahindra per la rivoluzione elettrica”.
La nuova piattaforma Born EV
La divisione design di Mahindra (M.A.D.E.), Mahindra Advanced Design Europe, è stata determinante nella creazione del logo e soprattutto della piattaforma Born EV, destinata a essere la base dei prossimi modelli elettrici Mahindra, che saranno presentati sul mercato indiano a partire dal 2025. Mahindra Racing, che gareggia nella massima categoria mondiale per auto elettriche, sta contribuendo ad accelerare la visione globale di Mahindra EV, trasferendo il proprio know-how tecnologico dalle competizioni ai veicoli stradali, secondo quanto definito nel programma strategico “Race to Road” di Mahindra. Dal punto di vista tecnico la novità principale della monoposto M7Electro per la prossima annata riguarda l’adozione dell’ultima evoluzione della power unit ZF. Le monoposto M7Electro affronteranno il loro ultimo anno di corse prima che le nuove auto con specifiche Gen3 sostituiscano quelle attuali di tipo Gen2, a partire dalla stagione 2023 in avanti.
Start il 28 gennaio in Arabia Saudita
Alla vigilia del Campionato del Mondo 2022 si rafforza e si estende su base pluriennale la partnership di Mahindra Racing con Shell. Mahindra Racing ha esteso la sua collaborazione anche con la maison orologiaia di lusso Maurice Lacroix, che continua a essere il “cronometrista ufficiale” delle squadra. La stagione 2022 inizierà già dal prossimo 29 novembre fino al 2 dicembre, quando sul Circuito Ricardo Tormo di Valencia, in Spagna, si svolgeranno i consueti test ufficiali di pre-campionato. Il primo E-Prix dell’anno si correrà in Arabia Saudita, a Diriyah, con la doppia corsa in notturna di venerdì 28 gennaio e sabato 29. Il calendario gare 2022 prevede 16 appuntamenti, con la disputa dell’E-Prix di Roma il 9 aprile.
Leader in India nella produzione di SUV
Mahindra è una realtà molto importante in ambito internazionale a livello globale, ancora tutta da scoprire in Europa, operativa anche nei settori nautico, aeronautico, dei mezzi agricoli, dell’innovation technology, degli investimenti immobiliari, e altro ancora. Marchio leader in India nella produzione di SUV, ha più di 75 anni di storia, conta circa 260.000 dipendenti, copre 100 mercati in 6 continenti, raggiunge 20,7 miliardi di dollari di fatturato. Detiene il pacchetto di maggioranza delle quote azionarie in Pininfarina e possiede Peugeot Scooters. Nel 2016 ha acquisito i marchi motociclistici BSA e Jawa. Molto attiva nel motorsport, Mahindra vanta come costruttore un’attività racing ad ampio raggio, che ha il fulcro nella partecipazione al Campionato Mondiale FIA Formula E, a riprova della grande capacità ingegneristica dell’Azienda. Attualmente Mahindra è presente in 10 Paesi europei con una rete di distribuzione di oltre 100 concessionari e con una gamma prodotto che ha nel KUV100 NXT il modello più venduto.