Auto Europa 2023. Chi sarà?

Le magnifiche 7 sono pronte sotto i riflettori per accogliere i voti delle 3 giurie designate alla proclamazione dell’Auto Europa 2023, il premio automobilistico ideato 37 anni fa dall’UIGA, l’Unione Italiana dei Giornalisti dell’Automotive. A esprimere la propria preferenza al ristretto numero di modelli in nomination saranno da una parte i soci dell’UIGA e dall’altra una giuria di Opinion Leader e una Giuria Popolare. Quest’ultima può già votare collegandosi al link www.premioautoeuropa.it, già attivo e disponibile per i lettori dei siti di informazione automobilistica.
Le sette finaliste si contenderanno l’assegnazione dell’importante riconoscimento la sera del 25 ottobre 2022 al Mauto, il Museo dell’Automobile di Torino. La selezione fatta dai membri UIGA e dalla giuria degli Opinion Leader ha fotografato le tendenze più attuali del mercato. Spazio importante alle crossover Alfa Romeo Tonale e Bmw X1, come pure alle SUV Kia Sportage e Suzuki S-Cross. Attenzione anche a modelli che interpretano la classica berlina in modo originale come la Citroen C5 X o la DS 4 E-Tense. Apprezzato pure lo stile filante e moderno di una compatta come la Renault Megane E-Tech Electric.
Ed ecco, in rigoroso ordine alfabetico, una breve descrizione delle automobili che si possono già fregiare del titolo di Finalista Premio Auto Europa 2023.

Alfa Romeo Tonale [MHEV, PHEV] 2022

La crossover sportiva che rilancia il marchio milanese. Tecnologica, stilemi Alfa a partire dal cruscotto digitale con strumenti a lancetta. Sulla Tonale per ora motori ibridi, il Plug-in ibrido ricaricabile nei prossimi mesi. Listino da 35.500 euro.

Bmw X1 [ICE, MHEV, BEV] 2022

La terza generazione della Bmw X1, Suv media dalle forme dinamiche e spigolose con maxi-ruote da 20 pollici, si offre con motori benzina e diesel, ibridi e più avanti elettrici. Originale la plancia con console sospesa e due display. Listino da 42.250 euro.

Citroen C5 X [PHEV, ICE] 2021

L’interpretazione della cinque porte più rivoluzionaria. Grande, armoniosa, con protezioni in plastica che le danno un’aria da crossover. Comfort e silenziosità da ammiraglia. La CX-5 è da scegliere ibrida benzina ricaricabile. Listino da 33.250 euro.

DS 4 E-Tense [PHEV, ICE] 2021

Elegante berlina con maniglie a scomparsa e interni raffinati, decisamente ispirati dall’alta moda francese. La versione ibrida ricaricabile abbina comfort a una guida antistress e a consumi di carburante avarissimi: 54 km con un litro di verde a patto di ricaricare sovente il pacco batteria. Il listino della DS E-Tense parte da 41.700 euro.

Kia Sportage [HEV, PHEV, ICE] 2021

La SUV che ha sdoganato il marchio Kia in Italia. Una SUV di successo che si è rinnovata completamente. Spaziosa, comoda, ben rifinita e con tanta elettronica di sicurezza, offre una gamma completa di motori: ibrido benzina o ibrido gasolio, ibrida ricaricabile, Gpl. Il listino della Sportage parte da 30.500 euro.

Renault Megane E-Tech Electric [BEV] 2021

Una vettura tutta nuova, la Megane E-Tech, una berlina elettrica a ruote alte. La linea è gradevole, tranquillizzante. Ancora meglio gli interni accoglienti e con due mega display. Silenziosa e agile, ha una buona tenuta di strada e una tecnologia d’avanguardia. Autonomia fino a 470 km. Listino da 36.800 euro.

Suzuki S-Cross [MHEV, HEV] 2021

Spaziosa crossover di dimensioni medie, offre una ricca dotazione di accessori in rapporto al prezzo. Trazione anteriore o 4×4, la S-Cross ha un gruppo propulsore che abbina un sistema elettrico a 48 Volt a un motore a benzina, per una potenza combinata di 129 CV. La nuova versione Full Hybrid si distingue per il sistema a 140 Volt e 115 CV. Listino da 29.090 euro.

Infine una breve descrizione delle sigle usate:
MHEV: Mild Hybrid Electric Vehicle:Si tratta di una forma molto leggera di ibridizzazione, il motore a combustione è supportato da un motore elettrico per migliorare consumi e prestazioni.
HEV: Hybrid Electric Vehicle: Nota come soluzione full hybrid, è sempre caratterizzata dalla presenza di un motore elettrico a supporto di quello termico ma consente di percorrere brevi tratti in modalità completamente elettrica.
PHEV: Plug-in Hybrid Electric Vehicle: Rispetto alle HEV, la batteria del motore elettrico può essere ricaricata non solo sfruttando l’energia cinetica che viene prodotta durante la marcia ma anche tramite una presa esterna. Generalmente un veicolo PHEV garantisce una maggiore autonomia in modalità totalmente elettrica.
BEV: Battery Electric Vehicle: La sigla identifica le auto completamente elettriche.
ICE: Internal Combustion Engine: Sono le automobili dotate di motore a combustione interna e alimentate a benzina, diesel, metano o GPL.