E’ la Jeep Avenger l’Auto Europa 2024

La bellissima Jeep Avenger, vincitrice del Premio Auto Europa 2024

Ecco la Jeep Avenger, l’Auto Europa 2024. Il SUV compatto del Gruppo Stellantis è stato scelto, tra le vetture sette finaliste, dai soci dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive (UIGA), coadiuvati da una giuria di 150 opinion leader e da una giuria popolare che ha espresso il proprio voto sul sito internet www.premioautoeuropa.it

Per la Jeep Avenger un altro premio prestigioso dopo il successo riscontrato dal mercato, decretato da un numero sempre più cospicuo di clienti soddisfatti. La fase finale della 38ª edizione del premio Auto Europa, con le votazioni dei soci UIGA e gli ultimi test drive, si è svolta a Milano presso la sede della Bosch Italia, sponsor principale dell’evento.

A ritirare il magnifico trofeo il capo delle P.R. e Stampa di Jeep, Andrea Gualano

A brillare quindi è stato il primo SUV 100% elettrico di Jeep, divertente ed entusiasmante. Avenger, che è anche il primo SUV del brand disegnato in Europa, a Torino, racchiude il DNA di Jeep in un SUV compatto di 4,08 metri, con una commistione unica di prestazioni, stile, funzionalità e tecnologia. Avenger offre le prestazioni tipiche di Jeep in un formato compatto ideale per le esigenze dei clienti europei, per garantire la massima tranquillità in tutte le condizioni, tanto su strada quanto nei percorsi off-road. Gli interni sono capienti e versatili e non mancano una serie completa di ADAS e di sistemi più avanzati per un’esperienza a bordo completamente digitale e connessa. Il nuovo gruppo propulsore comprende un motore elettrico da 400 volt che produce un’autonomia fino a 400 km nel ciclo WLTP e fino a 550 km in città, per viaggiare senza pensieri. Inoltre, grazie alla sua capacità di ricarica rapida, bastano tre minuti per il pieno quotidiano per percorrere 30 chilometri. Avenger è disponibile anche con un propulsore a benzina da 1.200 cm3 e 100 CV.

Un bellissimo primo piano dell’Avenger a Milano

Jeep Avenger ha prevalso sulle altre sei finaliste, Audi Q8 e-tron, BMW Serie 5, Dacia Jogger Hybrid, Fiat 600e, Peugeot 408 e Renault Austral. La scelta delle finaliste rispecchia le tendenze del mercato automotive: appartengono a segmenti e tipologie diverse, con netta prevalenza di SUV e crossover. L’elettrificazione si trova nei listini di tutti i modelli prescelti, dalle elettriche pure ai mild hybrid. Ma non mancano motori a benzina o a gasolio.

Ecco la premiata dalla Giuria Popolare: la Fiat 600e

Il premio della Giuria Popolare è stato assegnato alla Fiat 600e, quello della Giuria Opinion Leader è andato alla Peugeot 408. Per il Gruppo Stellantis quindi, un tris di riconoscimenti davvero significativo.

Fresca di debutto di fronte al grande pubblico, la FIAT ritorna nel segmento B con la nuova Fiat 600e per un piacere di guida “aumentato”. Con una lunghezza di 4,17 metri e vani portaoggetti anteriori per uno spazio ai vertici della categoria. Il motore eroga 156 Cv ed è alimentato con una batteria da 54 kW, che garantisce una autonomia media di oltre 400 km nel ciclo combinato WLTP e di oltre 600 km nel ciclo urbano. È la soluzione ideale sia per gli amanti della città, sia per gli appassionati della vita all’aria aperta. Iconica all’esterno, Dolce Vita all’interno: la nuova Fiat 600e esprime perfettamente la bellezza e lo stile di vita italiano, grazie al suo design cool e a caratteristiche come le funzioni cromoterapia e massaggio, che mettono a disposizione dell’automobilista un’esperienza davvero multisensoriale. Nel corso del prossimo anno sarà disponibile in Italia anche una versione mild-hybrid.

Un bellissimo colore anche per la Peugeot 408

“Premio Opinon Leader” infine per la Nuova PEUGEOT 408 che ha una presenza importante sulla strada, grazie a una forma inedita e dinamica, che strizza l’occhio al mondo delle fastback. Le linee sono affilate, la calandra è in tinta con la carrozzeria per integrarsi perfettamente con il frontale che esibisce il nuovo emblema PEUGEOT con la testa del Leone di profilo. Con una lunghezza di 4,69 m, un passo di 2,79 m Nuova PEUGEOT 408 presenta una seconda fila di sedili, assai generosa come spazio. Anteriormente troviamo l’ultima evoluzione del PEUGEOT i-Cockpit digitale di ultima generazione, riconoscibile anche per il volante compatto dedicato al piacere di guida. La gamma di motorizzazioni di PEUGEOT 408 comprende due versioni ibride plug-in da 180 e 225 CV, e una versione Pure Tech a benzina da 130, tutte abbinate di serie al cambio automatico EAT8 a 8 rapporti. Presto arriverà anche la declinazione EV, cioè completamente elettrica.

A ritirare il premio per la Fiat 600e il PR Man Marco Freschi