



Prova e foto di Claudio Soranzo
Finalmente le auto elettriche cominciano a diminuire di prezzo, al punto che ora con un costo promozionale di 27.900 euro ti porti a casa un bellissimo SUV della BYD, l’ATTO 2. L’abbiamo provato nei giorni scorsi a Torino, dal centro alla periferia e ritorno, e l’abbiamo trovato davvero performante, comodo, silenzioso e soprattutto agile, quello che maggiormente conta nelle grandi città per sgattaiolare veloci nel traffico caotico.
A lanciarlo in Italia l’ormai famosa casa automobilistica cinese BYD (pronuncia Bi-uai-di) che si fa appunto riconoscere dall’acronimo Built Your Dreams (costruisci i tuoi sogni). La BYD è la principale produttrice mondiale di veicoli a nuova energia, che nella sua nuova creazione sovrappone dimensioni compatte e manovrabilità a tecnologia avanzata per l’abitacolo e generosi livelli di equipaggiamento standard, comfort e funzionalità da auto di categoria superiore. E’ all’avanguardia anche per quanto concerne tecnologia, sicurezza e comfort.
SUV DAL DESIGN SOFISTICATO E DIMENSIONI COMPATTE
L’ATTO 2 è stato progettato per gli automobilisti che cercano l’altezza da SUV in una soluzione accessibile, ideale per le strade cittadine e i parcheggi. La vicepresidente esecutiva di BYD, Stella Li, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di iniziare il 2025 con un altro modello importante per i nostri piani in Europa. La classe dei SUV di segmento B è incredibilmente importante nel Vecchio Continente, e con l’ATTO 2 pensiamo di attirare tantissimi automobilisti europei”. La new entry cinese prende tutti i punti di forza di BYD nelle batterie, nei motori elettrici e nella costruzione Cell-to-Body e li combina in un pacchetto compatto che racchiude tutte le tecnologie che le persone desiderano in un SUV urbano.
L’ATTO 2 misura 4.310 mm di lunghezza, 1.830 mm di larghezza e 1.675 mm di altezza – quindi è 145 mm più corto e 45 mm più stretto dell’ATTO 3 – ma comunque generosamente proporzionato rispetto a molti SUV di segmento B. Ha un passo relativamente lungo di 2.620 mm, che consente più spazio nell’abitacolo rispetto ad altre soluzioni e garantisce sbalzi anteriori e posteriori ridotti che migliorano gli angoli di approccio e di uscita.
La parte anteriore del veicolo presenta fari a LED completi e luci di marcia diurna sottili, che si integrano perfettamente con il brillante rivestimento della griglia anteriore, per conferire all’ATTO 2 una forte presenza visiva. Il paraurti anteriore ha angoli netti per un look dinamico, insieme a dettagli brillanti in basso e tendine d’aria verticali ai bordi esterni.
I lati hanno rivestimenti inferiori, interrotti da dettagli, per accentuare l’altezza dell’auto mantenendo un aspetto di agilità, e una linea del tetto “flottante”, punteggiata da un elemento distintivo del colore della carrozzeria, che incontra il vetro sul montante C. Le superfici incorporano curve forti che, combinate con il design dinamico dei cerchi in lega, conferiscono all’auto un senso di energia.
Nella parte posteriore, uno spoiler distintivo del tetto si trova sopra una barra luminosa a tutta larghezza che unisce i fanali posteriori a “nodo cinese”, che assomigliano al numero 8 e a un Anello dell’Infinito di Mobius. Un paraurti posteriore convesso e ulteriori dettagli brillanti sui rivestimenti inferiori completano il look.
STILE GEOMETRICO E SEMPLICITÀ DI UTILIZZO
All’interno dell’ATTO 2 il layout mescola stile tagliente e materiali di alta qualità con spazio generoso e tecnologia intelligentemente integrata. Il design della cabina anteriore si basa sul trattamento esterno, con la fascia basata su linee semplici e pulite.
La cabina presenta superfici imbottite in tutte le aree chiave, portando una sensazione premium al segmento B, e maniglie integrate nelle porte anteriori e posteriori, così come nella console centrale. In tutte le versioni dell’ATTO 2 entrambi i sedili anteriori sono regolabili elettricamente – una caratteristica inusuale nel segmento B – e il livello di allestimento superiore dei due iniziali porta il riscaldamento a questi sedili e al volante.
La console centrale contiene un paio di porta bicchieri e un bracciolo integrato, che si apre per rivelare una delle diverse aree di stoccaggio. Il selettore di marcia ha un aspetto sofisticato a taglio di diamante. L’area circostante incorpora tasti fisici per alcune funzioni chiave, come il disappannamento del parabrezza, insieme a una manopola del volume per il sistema audio e un interruttore che passa tra le quattro modalità di guida – Eco, Normale, Sport e Neve – che si concentrano rispettivamente sull’efficienza, la guida quotidiana, la risposta dell’acceleratore e la sicurezza in condizioni di bassa aderenza.
L’ambiente della cabina è migliorato da un tetto panoramico in vetro, che consente generose quantità di luce naturale per tutti gli occupanti. È di serie su tutte le versioni, insieme a una tenda parasole regolabile elettricamente che aiuta a mantenere una temperatura confortevole nelle giornate più calde. Progettata con gli EV in mente, la piattaforma e-Platform 3.0 di BYD ha un pavimento completamente piatto, quindi la cabina posteriore rimane abbastanza pratica per l’uso familiare, con ampio spazio per le gambe e per la testa.
Tutte le versioni dell’ATTO 2 dispongono di un pannello strumenti digitale da 8,8”, mentre sono diverse le dimensioni dello schermo dell’infotainment, 10,1” nelle versioni Active e 12,8 in quelle Boost. Indipendentemente dal display, il software di bordo di BYD supporta app come Spotify, YouTube, Zoom e Amazon Music. È anche in grado di ricevere aggiornamenti Over The Air (OTA). Il sistema include connettività wireless per Android Auto e Apple CarPlay e i passeggeri hanno ampie opportunità di mantenere i loro dispositivi carichi, con porte USB Type C da 60W e Type A da 7,5W nella parte anteriore, e altre due prese USB in quella posteriore.
Il bagagliaio misura 400 litri, più di molte Hatchback familiari del segmento C alimentate convenzionalmente, e abbassando il sedile posteriore ribaltabile si aumenta questa capacità a 1.340 litri, con uno spazio di pavimento piatto.
BATTERIA BLADE CON COSTRUZIONE CELL-TO-BODY
L’auto è dotata di una Batteria Blade con una capacità di 45,1 kWh e, per la
prima volta in un modello compatto di BYD, utilizza la costruzione Cell-to-Body (CTB). Questo processo integra completamente la batteria nel telaio del veicolo, con il coperchio superiore del pacco batteria che funge da pavimento per l’abitacolo. Il layout CTB, unico per BYD e una novità nel segmento dei SUV compatti, offre un miglioramento del packaging ed eccezionali livelli di rigidità della carrozzeria. La Batteria Blade è stata progettata per offrire sicurezza, durata e prestazioni di classe superiore. La tecnologia è anche incredibilmente efficiente in termini di spazio, con celle installate direttamente invece di essere montate in più moduli.
Questo consente di inserire più celle nello stesso spazio rispetto alla costruzione di una batteria convenzionale. Inoltre la Batteria Blade utilizza fosfato di ferro e litio (LFP) come materiale catodico. L’LFP ha livelli di sicurezza e durata superiori rispetto alle batterie agli ioni di litio convenzionali, ed è anche completamente privo di cobalto. Le batterie LFP sono più resistenti alle temperature estreme, meno sensibili alle fluttuazioni di temperatura e possono sopportare più cicli di carica e scarica, con una perdita di capacità minima, così da renderle particolarmente durevoli. La costruzione della Blade consente anche un livello di sicurezza eccezionale, poiché supera i requisiti del severo Nail Penetration Test, un metodo rigoroso di valutazione della fuga termica della batteria, che simula le conseguenze di un grave incidente stradale.
CON LA E-PLATFORM 3.0 PIU’ VANTAGGI DI SPAZIO E AGILITÀ
La collaudata e-Platform 3.0 di BYD ha permesso agli ingegneri di dare all’ATTO 2 il set-up dinamico perfetto per l’uso urbano, supportando al contempo un packaging flessibile che offre spazio per cinque persone e i loro bagagli. La configurazione delle sospensioni con montanti Mac Pherson all’anteriore e una barra di torsione al posteriore, offre un mix di reattività, agilità e comfort, mentre un raggio di sterzata di 5,25 m. è competitivo per un SUV di queste dimensioni e ben adattato alle strade urbane. Inoltre l’installazione compatta delle sospensioni posteriori consente la flessibilità di un bagagliaio da 400 litri. Tutte le versioni dell’ATTO 2 sono dotate di cerchi in lega da 17” di serie e utilizzano una combinazione di freni a disco ventilati anteriori e solidi posteriori.
POTENZA ELETTRICA IMMEDIATA E AUTONOMIA URBANA DI 463 KM
L’ATTO 2 ha un motore montato anteriormente che produce 130 kW e 290 Nm di coppia, sufficienti per un’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 7,9” e una velocità massima di 160 km/h. La Batteria Blade da 45,12 kWh offre un’autonomia combinata WLTP di 312 km, con un valore in città di 463 km. Considerando che solo il 2,4% degli automobilisti italiani percorre più di 50 km al giorno, ATTO 2 è la soluzione perfetta per la mobilità urbana. L’auto dispone di una ricarica DC da 65 kW che può ripristinare la batteria dal 10 all’80% della capacità in soli 37’ e dal 30 all’80% in 28’. Un carica batterie AC trifase da 11 kW è incluso di serie; può portare la batteria da completamente scarica al 100% in 5 ore e mezza.
L’ATTO 2 si distingue tra i SUV compatti per offrire una pompa di calore di serie, che non è disponibile nemmeno come opzione su molti competitor. Essa aiuta a massimizzare l’efficienza e l’autonomia in condizioni estreme, in particolare in climi freddi.
TECNOLOGIE BYD UNICHE NELL’ABITACOLO
L’ATTO 2 si distingue consentendo ai proprietari di accedere al veicolo in una varietà di modi convenienti, utilizzando la chiave normale o, tramite tecnologia NFC, una sottile carta chiave, uno smartphone o un dispositivo indossabile. L’accesso remoto tramite smartphone – con l’app BYD – consente agli utenti di utilizzare diverse funzioni del veicolo, inclusi il pre-condizionamento dell’abitacolo e l’attivazione dei sedili riscaldati. Il sistema di infoteinment dell’auto supporta anche una funzione karaoke. C’è inoltre la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che normalmente sarebbe riservata a modelli molto più costosi. Una presa esterna da 3,3 kW aggiuntiva consente agli utenti di alimentare una varietà di dispositivi, da una macchina del caffè a un aspirapolvere.
L’ATTO 2 viene fornito di serie con vernice Climbing Grey, con 3 tonalità, Hiking Green, Skiing White e Cosmos Black, disponibili come opzioni. Le vendite nei mercati iniziali inizieranno nelle prossime settimane, con le prime consegne previste subito dopo. Seguirà quindi un roll-out completo in tutta Europa.
EDIZIONE COMFORT PREVISTA PER FINE 2025, CON CIRCA 420 KM DI AUTONOMIA
Più avanti quest’anno, le versioni Active e Boost dell’ATTO 2 saranno affiancate da un’edizione Comfort di punta. Avrà una batteria più grande e un motore più potente e può viaggiare per circa 420 km tra una ricarica e l’altra. La specifica Comfort includerà anche ulteriori miglioramenti rispetto alla Boost, tra cui un pad di ricarica wireless da 50W più potente nella cabina anteriore, un aggiornamento a una coppia di porte USB-C nella parte posteriore, supporto lombare sul sedile del conducente e vetri oscurati posteriori. Le specifiche complete e i prezzi della versione Comfort saranno
annunciati in prossimità del lancio, durante il terzo trimestre 2025.
PREZZI
I prezzi di listino di ATTO 2 partono da 29.990 euro per la versione Active e 31.990 euro per la Boost. Prezzi alquanto competitivi, anche grazie alla partnership con CA Auto Bank che, attraverso un finanziamento dedicato al lancio, arrivano rispettivamente a 27.900 e 29.900 euro. Infine, nel quarto trimestre, arriverà la top di gamma Comfort, la versione Long Range, che verrà a costare 35,790 euro di listino e beneficerà di una soluzione promozionale.
Claudio Soranzo