



Mentre negli ultimi anni il segmento dei grandi SUV ha perso gran parte della sua accettabilità sociale, quello dei SUV di classe media ha mostrato una continua crescita. Dal 2005 a oggi la sua quota di mercato è quasi raddoppiata. Secondo tutti gli analisti questa tendenza è destinata a proseguire nei prossimi anni. I SUV di classe media si fanno infatti apprezzare per la maggiore altezza del posto di guida, soprattutto da quei clienti meno giovani che, conducendo una vita attiva, cercano veicoli più confortevoli e una sensazione di sicurezza. Ed ecco che arriva il nuovo Mahindra XUV500, sempre perfettamente a suo agio sia su una strada sterrata, così come in autostrada. Così come i suoi 7 occupanti che possono contare su un comfort e una serie di equipaggiamenti di prima classe.
Concepito per il mercato globale e per un’utenza prevalentemente privata, il nuovo Mahindra XUV500 è il primo 4×4 Mahindra con carrozzeria a scocca portante in acciaio ad alta resistenza, studiata per privilegiare il comfort di marcia e la sicurezza degli occupanti. Immediatamente riconoscibile per il design inedito e contemporaneo della carrozzeria a 5 porte, il nuovo Mahindra XUV500 monta una nuova versione Euro 5 da 140 CV, con turbocompressore a geometria variabile del 4 cilindri turbodiesel common-rail tipo m-Hawk di 2,2 litri, a 16 valvole, abbinata a un nuovo cambio manuale a 6 marce e alla trazione integrale inseribile elettronicamente, che unisce i tipici vantaggi della trazione anteriore con stabilità della trazione in fase di accelerazione, consumi e rumorosità contenuti. I freni a disco sulle quattro ruote (anteriori ventilati) sono integrati da anti-bloccaggio elettronico delle ruote in frenata (ABS) e ripartitore elettronico della pressione frenante.
Le sospensioni sono progettate per un veicolo destinato a un utilizzo misto in strada e in fuoristrada. Per ottimizzare il comportamento di Mahindra XUV500 in situazioni così differenti tra loro, i progettisti hanno optato per una soluzione a ruote indipendenti – anteriori a geometria McPherson, posteriori Multi-link – con molle elicoidali e barre stabilizzatrici. Il controllo elettronico di stabilità (ESP) e il sistema elettronico anti-ribaltamento di serie contribuiscono alla tenuta di strada. La completezza della dotazione di serie è tradizionalmente una caratteristica della produzione Mahindra. Il nuovo SUV non fa eccezione, proprio perché si tratta di un prodotto destinato a inserirsi al vertice del suo segmento.