



La passione per le competizioni, in particolar modo per l’Endurance, ha spinto il Gruppo Michelin a siglare un accordo con l’Automobile Club de l’Ouest (ACO) per la costruzione della nuova torre che sarà eretta all’uscita dalla pit-lane, sul rettilineo del Circuito della 24 Ore di Le Mans. Alta 25 m, la “Torre Michelin” mostrerà costantemente la classifica durante la corsa.
La Torre Michelin è la risposta definitiva al problema tipico di una corsa che dura 24 ore, durante la quale è necessario comunicare in tempo reale gli aggiornamenti di classifica al pubblico che, grazie a questa struttura, potrà essere sempre al corrente della situazione di gara.
Olivier Vialle, responsabile marketing Competizione Michelin, afferma: “Con la costruzione della «Torre Michelin» sul Circuito della 24 Ore di Le Mans, desideriamo lasciare una traccia permanente in un luogo mitico per l’Endurance, dove l’Omino Michelin è salito sul gradino più alto del podio 15 volte consecutive dal 1998. È anche il nostro modo di celebrare i 90 anni della 24 Ore di Le Mans. Inoltre, l’apparizione di questa nuova icona con i colori Michelin simboleggia l’obiettivo che condividiamo con l’ACO: favorire lo sviluppo di uno sport che contribuisce al progresso della mobilità”.
Le competizioni Endurance sono un impegno prioritario per Michelin, perché costituiscono un laboratorio per testare in condizioni estreme le nuove tecnologie sviluppate dal Centro di Ricerca e Sviluppo destinate agli pneumatici di serie. Questa disciplina sportiva, che rende indissociabili la massima performance e la costanza delle prestazioni a ogni giro, illustra il concetto di Michelin Total Performance, la strategia alla base dello sviluppo di ogni prodotto della Casa francese, che consiste nel proporre, simultaneamente e al livello più alto, prestazioni spesso apparentemente inconciliabili tra loro grazie all’impiego di tecnologie avanzatissime.
Da ricordare che il primo grande cartello con i dati di classifica venne installato nel 1923, illuminato di notte da proiettori ad acetilene. Nel 1925 gli sponsor colsero l’occasione per rendere visibile il proprio marchio accanto ai risultati di gara. Dagli anni Trenta e fino alla seconda guerra mondiale fu questo lo strumento usato per diffondere i risultati.