



Importante impegno di Continental alla 7° edizione della 25 Ore di Magione Energy Saving Race Circuit and Road, in svolgimento oggi e domani. Dopo i successi del 2007 e 2008, il quarto produttore mondiale di pneumatici, e leader europeo nel comparto autovettura, ritorna con una vettura ufficiale e con l’appoggio diretto a un’altra squadra impegnata nella tradizionale maratona dei consumi. Quest’anno, per la seconda volta, l’Energy Saving Race, unico economy run che si disputa in Italia, si dividerà in due sezioni che concorreranno a determinare la classifica finale, basata sull’equazione consumi-velocità-peso-carburante/energia: 12 ore su un percorso di circa 1600 km sulle strade del comprensorio turistico del lago Trasimeno e 13 ore su oltre 200 giri dell’Autodromo dell’Umbria di Magione, con arrivo nel centro storico di Perugia.
Il successo della 25 Ore Energy Saving Race è dovuto all’originalità della formula, che si adegua al costante aggiornamento e ai progressi delle tecnologie poste al servizio della mobilità, del risparmio energetico, della riduzione dei consumi e del rispetto ambientale. Quest’anno si confronteranno vetture di serie alimentate a benzina, gasolio, metano, gpl, bifuel, sistemi ibridi ed elettrici, divise in altrettante categorie che concorreranno al risultato finale nel proprio segmento di riferimento, fornendo validi esempi per individuare le auto più adatte a perseguire un effettivo risparmio economico ed energetico.
E’ proprio qui che entrano in ballo i pneumatici, soggetti imprescindibili della sicurezza per l’auto, ma anche componenti determinanti nell’ottica del risparmio per l’energia di propulsione. La moderna tecnologia del settore pneumatici si sforza di coniugare caratteristiche diametralmente opposte, quali la tenuta sul bagnato e la bassa resistenza al rotolamento, deputata alla riduzione dei consumi in virtù di una maggiore scorrevolezza. Con il ContiEcoContact 5, Continental è riuscita nel difficile compito di proporre al consumatore un pneumatico che, senza sacrificare la tenuta di strada e la sicurezza nella frenata sul bagnato, riesce a ridurre di circa il 3% i consumi di carburante, rispetto ad una autovettura dotata di pneumatici standard, in virtù del suo coefficiente di resistenza al rotolamento diminuito del 20%, e ad aumentarne la resa chilometrica del 12%: un pneumatico, insomma, veramente ecologico ed economico.
Sarà proprio ContiEcoContact 5 l’equipaggiamento selezionato per tutte le vetture seguite da Continental alla prossima Energy Saving Race, che vedrà schierata ufficialmente la Fiat 500 1.3 Mjet con i colori della casa tedesca, condotta da un equipaggio misto formato dai conduttori di Continental Alberto Bergamaschi e Alberto Richard, insieme ai tecnici della Sperimentazione Fiat Giancarlo Coia, Nicola Montecchio, Filippo Fiora, Alberto Galante e Marco Leonardo, a cui si affiancherà la squadra assistita dei due equipaggi di Panoramauto Mondadori, al volante di una Peugeot 208 EHDI 1.6 e una 3008 Hybrid.
Per Continental la 25 Ore Energy Saving Race Circuit and Road 2013 è un gradito ritorno dopo le esperienze vincenti del 2007 e del 2008 con KIA e il 2° posto assoluto nell’edizione 2008 riservata ai van e veicoli da trasporto leggero.
Con un fatturato di 32,7 miliardi di euro realizzato nel 2012, Continental è tra i leader mondiali nelle subforniture per il settore automotive. Nella veste di produttore di impianti frenanti, sistemi e componentistica per motore e telaio, strumentazione, soluzioni per infotainment, elettronica di bordo, pneumatici e prodotti tecnici in elastomeri, Continental fornisce un importante contributo alla sicurezza e alla salvaguardia del clima globale. Continental, inoltre, è un partner competente nel campo della comunicazione in rete per autoveicoli. Attualmente Continental ha un organico di circa 170.000 persone in 46 paesi.