



Un aumento dei download del 30% della app dedicata , un intervento su cinque prenotato direttamente dal sito web. Sono i numeri dell’anima digitale di Carglass, che dimostrano che se è vero che gli italiani sono sempre più digital, lo è anche per chi oggi si ritrova a dover riparare o sostituire un vetro per auto. Uno dei punti di forza degli ultimi anni dei servizi offerti da Carglass è legato alla possibilità di fruire dei servizi direttamente “da mobile”, ovvero tramite smartphone, ovunque ci si trovi. Forte della crescita dell’importanza del mobile e della comunicazione digitale anche in Italia, Carglass ha lanciato nel 2012 un’applicazione per smartphone che permette di richiedere la riparazione o sostituzione del proprio parabrezza con un semplice tap. L’app è già stata scaricata da quasi 2.500 utenti e il primo quadrimestre di quest’anno ha registrato un aumento del 30% nei download, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
A fianco dell’app, il sito Carglass ottimizzato per mobile, rappresenta una fonte sempre più importante per chi si trova in difficoltà e necessita di un intervento rapido, magari in loco. Sempre a portata di mano, rappresenta ormai il 20% degli accessi al mondo web, dato in crescita rispetto allo scorso anno (gli accessi via mobile furono il 15%). Da inizio anno sono quasi 900 i clienti che hanno prenotato un intervento online, tramite il sito mobile, ma risultano essere di più quelli che utilizzano il “click to call” (quasi 13.000).
Riguardo al tipo di servizio prenotato, il 23% degli utenti mobile ha prenotato un intervento a domicilio, dimostrando che la soluzione del servizio mobile, che garantisce l’intervento direttamente sul posto desiderato dal cliente (utilizzando una delle 120 unità mobili di Carglass), è sempre più apprezzata.
Riparazioni e sostituzioni risultano prenotate in numero quasi identico, così come la distribuzione geografica non rivela picchi significativi in una parte dello stivale piuttosto dell’altra.