



“SE LO PUOI SOGNARE LO PUOI FARE”
Enzo Ferrari è stato un uomo unico, un simbolo italiano del ‘900, noto in tutto il mondo per aver reinterpretato il concetto stesso di automobile sportiva, incidendo in modo determinante sulle scelte effettuate dai grandi progettisti e costruttori. La sua filosofia, la sua genialità, il suo sguardo verso il futuro, sono raccontate attraverso i testi di Leo Turrini nel percorso del nuovo Museo Casa Enzo Ferrari di Modena, la sua città, che aveva deciso di omaggiare scegliendo il giallo simbolo per lo sfondo del “cavallino rampante”. Non solo la vita del personaggio ma anche la storia dell’automobilismo sportivo: le soluzioni meccaniche, le prestazioni estreme, la semplicità costruttiva, l’aerodinamica funzionale alla sofisticata meccanica e in stretta correlazione con la forma, lo stile sempre originale, personale e riconoscibile.
Enzo Ferrari è stato l’inventore dell’automobile da competizione vestita da granturismo. Il suo sguardo rivoluzionario ha portato alla creazione di una stradale pronta per la pista con piccoli accorgimenti: dalle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari passando alle Ferrari 166 carrozzate Touring Superleggera. Parallelamente alla crescita e alle idee innovative di Enzo Ferrari, l’allestimento museale “Le origini del mito”, a cura di Giovanni Perfetti che si sviluppa tra la Casa Natale e la nuova Galleria, ripercorre la storia e l’evoluzione di un territorio unico, realtà riconosciuta universalmente, che ha dato vita a intuizioni tecniche di grande portata e difficilmente riproducibili.
L’esposizione si articola sul contributo che Modena ha offerto, nel tempo, a generazioni di progettisti, tecnici, costruttori, stilisti, piloti e appassionati di tutto il mondo con prodotti raffinati, ben costruiti ed esteticamente ineccepibili. Modena, la terra dei motori.
LA CASA NATALE DI ENZO FERRARI La casa in cui nacque Enzo Ferrari nel 1898, ospita l’allestimento multimediale che guida il visitatore in quell’epoca: un video diviso in 8 capitoli ripercorre i punti salienti della vita del grande Drake. All’interno delle stanze in cui Enzo Ferrari visse, sono esposti gli oggetti e i memorabilia che lo hanno ormai reso unico e famoso in tutto il mondo: dai suoi inseparabili occhiali neri e da vista alla penna stilografica con l’inchiostro viola con cui scriveva e firmava, dalla 125 Sport del 1947 ai marchi della storia del cavallino, ai documenti personali (il certificato di nascita e di matrimonio) alle sue licenze da pilota, fino agli interessanti documenti sulla Scuderia Ferrari e sulla Carrozzeria Touring.
LE AUTO ESPOSTE NELLA GALLERIA In Galleria il percorso museale si apre con la 815 Auto Avio Costruzioni del 1940. Alcune delle auto di Enzo Ferrari pilota: (dal Museo Alfa Romeo) 1914 : Alfa Romeo 40-60 HP Motore: 4 cilindri in linea – Cilindrata 6088 cc – Potenza 82 CV a 2400 giri/min; 1927 : Alfa Romeo RL Super Sport Mille Miglia Motore 6 cilindri in linea – Cilindrata 2994 cc – Potenza 88 CV a 3600 giri/min; 1935 : Alfa Romeo Bimotore (Scuderia Ferrari e Record Nuvolari) Motore: 2 da 8 cil. in linea, Cilindrata 3165 cc, Cil. tot.: 6330 cc – Potenza 540 CV a 5400giri/min; Le auto della Scuderia Ferrari : 1932 : Alfa Romeo 8C 2300 Spider Corsa Motore: 8 cilindri in linea – Cilindrata 2336 cc – Potenza 165 CV a 5400 giri/min; 1934 : Alfa Romeo Gran Premio Tipo B P3 aerodinamica Motore: 8 cilindri in linea – Cilindrata 905 cc – Potenza 225 CV a 5400 giri/min; 1936 : Alfa Romeo Tipo C 12C Motore: V 12 – Cilindrata 4064 cc – Potenza 370 CV a 5800 giri/min; 1938 : Alfa Romeo Tipo 158 Alfetta Motore: 8 cilindri in linea – Cilindrata 1479 cc – Potenza 195 CV a 7200 giri/min; 1934 : Fiat 508 S MM Coppa d’Oro Motore: 4 Cilindri in linea – Cilindrata 997 cc – Potenza 20 CV a 3400 giri/min; (Collezione Camellini) I motori : Alfa Romeo 158 – 1938 – 8 cil. in linea – Cilindrata 1479 cc – Potenza 195 CV a 7200 giri/min (Museo Alfa Romeo); Maserati Tipo 26 – 1926 – 8 cil. in linea – Cilindrata 1492.6 cc – Potenza 115 CV a 5300 giri/min (Patrimonio Maserati SpA); Stanguellini (Bialbero) -1950 – 4 Ci. In linea – Cilindrata 741 cc – Potenza 40 CV a 6000 giri/min (Museo Stanguellini).