



La nuova monoposto Ferrari per il campionato mondiale di Formula 1 2015 verrà svelata sul sito web della
Scuderia e sulle piattaforme digitali e social, nella giornata di venerdì 30 gennaio. Fino a questa data ci saranno aggiornamenti continui, che permetteranno ad appassionati e addetti ai lavori di seguire le attività a Maranello: il nome della vettura, l’ora esatta del lancio e altri dettagli inediti saranno comunicati via via.
La monoposto parteciperà alla prima sessione di test invernali, in programma dall’1 al 4 febbraio sul circuito di Jerez de la Frontera.
Il nuovo pilota della Ferrari, Sebastian Vettel, ha visitato i reparti della Gestione Sportiva. Il quattro volte Campione del Mondo ha così approfondito la conoscenza delle persone con le quali lavorerà per tutta la stagione. Inoltre, il pilota Jean-Eric Vergne entrerà a far parte dell’organico della Scuderia nel ruolo di collaudatore per seguire le attività di sviluppo della monoposto al simulatore.
A completare la formazione, insieme alla coppia composta da Kimi Raikkonen e Sebastian Vettel, e al
collaudatore e terzo pilota Esteban Gutierrez, sono stati confermati i due collaudatori Marc Genè e Davide Rigon. Pedro De La Rosa ha lasciato la Scuderia a fine anno seguito dai ringraziamenti di tutta la squadra per il lavoro svolto negli ultimi due anni.
“A nome di tutta la squadra do il benvenuto a Jean-Eric, certo dell’importante contributo che saprà dare al
lavoro di sviluppo del simulatore” – ha dichiarato il Direttore Generale e Team Principal della Scuderia Ferrari
Maurizio Arrivabene. “Il suo arrivo si colloca all’interno di un progetto teso al miglioramento di aree sensibili, rinnovando e completando un gruppo già forte di bravi professionisti”. Così Vergne: “Sono molto onorato di entrare a far parte della famiglia Ferrari e della squadra più prestigiosa della Formula 1,
con il comune obiettivo di aiutare il team a tornare sul gradino più alto del podio”.
“L’esperienza maturata in due anni di lavoro al simulatore di uno dei top team di Formula 1 e tre anni con la
Scuderia Toro Rosso andrà ad aggiungersi al grande sforzo attualmente in atto per riportare la squadra al
vertice. Non vedo l’ora di realizzare il sogno di diventare un membro della Scuderia Ferrari, con la speranza di
avere il supporto dei tifosi lungo il mio cammino”.