



Erano 38 le auto iscritte e 38 saranno alla partenza della 2° Ronde Terra del Friuli. La gara che scatta alle 7.01 di domenica 1° febbraio fa già registrare un record: nessuna defezione rispetto alle iscrizioni. Tutti i 38 equipaggi iscritti hanno verificato. Evidentemente, dopo la pausa invernale, c’era tanta voglia di essere al via del primo appuntamento rallystico friulano, quello che di fatto avvia una stagione che si annuncia molto ricca di appuntamenti. Paolo Michelutti, presidente della Sport&Joy, l’associazione di Pagnacco che organizza la gara, è molto soddisfatto del risultato, considerando che dopo lo stop forzato del 2014 (causa pioggia) questa volta a Palmanova e dintorni si riesce a gareggiare. Sul fronte degli iscritti, spicca il numero 1 sulle fiancate di Andrea Nucita, in gara con la sua compagna Sara Cotone. Il forte pilota siciliano che un anno fa è stato protagonista nella prima gara del campionato tricolore si è accordato con il Motoring Club di Sernaglia di Gabriele Favero e sarà certamente della partita con la Subaru Impreza. Alle sue spalle, con il numero 2, partirà Luca Matteo Bertin con una Citroen C4 Wrc ex ufficiale, ovvero della squadra di Sebastien Loeb, nove volte campione del mondo. Con il numero 3, ecco Claudio De Cecco, noto pilota friulano in gara con una Ford Focus Wrc, anche questa ex ufficiale. La lista dei pretendenti al ruolo di protagonisti non finisce qua perché il veneto Adriano Lovisetto, ad esempio, al volante di una Ford Fiesta Wrc, ha tutte le carte in regola per inserirsi nella lotta al vertice.
E, ritornando in regione Friuli Venezia Giulia, sarà tutta da vedere la sfida tra il carrozziere di Cordenons Fabrizio Martinis ed il giardiniere di Fontanafredda Andrea De Luna. Corrono entrambi con una Mitsubishi Lancer e sapranno certamente far divertire il pubblico con la loro guida. L’appuntamento è sulla prova speciale sterrata che tocca i comuni di Rivignano-Teor e Varmo, lunga 10 chilometri e che i concorrenti dovranno affrontare 4 volte. Alle 8.12, alle 10.48, alle 13.24 e alle 16.00. L’arrivo in piazza a Palmanova è previsto per le 16.50 di domenica 1° febbraio.