



TRANI – E’ arrivata in Puglia la Volvo per presentare le nuove S90 e V90 e ha scelto il lungomare di Trani per la premiere italiana della berlina di lusso e della station che conferma la tradizione e la storia di successo della casa svedese. Per mettere in evidenza i quattro elementi chiave di questi due nuovi modelli: le piattaforme modulari SPA e CMA, i motori Drive-E Powertrains a 4 e a 3 cilindri, la guida autonoma con connettività e Active safety e l’Elettrificazione con il Twin engine e il Full electric.
Dopo aver generato l’XC90, la piattaforma SPA ha fatto nascere la nuova S90, conferendole le giuste proporzioni, l’uso efficiente dello spazio disponibile, con telaio e sospensioni completamente nuove e dotazioni di sicurezza di nuovo riferimento nell’industria dell’auto. Ne è conseguita un’eccellente tenuta di strada, movimenti docili e
controllati del corpo vettura, con assoluta mancanza di rollio diagonale, uno sterzo che si adatta sempre alla velocità della vettura, con una risposta perfettamente adeguata, un’ottima isolazione e un elevato livello di personalizzazione.
Una Volvo insomma, che propone agli automobilisti europei una nuova esperienza di guida Premium, ancora di più con l’introduzione del T8 Twin engine, il doppio propulsore che fornisce una potenza senza compromessi, con uno 0-100 in soli 5″2, una potenza di 407 Cv, 640 Nm di coppia massima e 45 km di autonomia Pure electric, sgomitando con la concorrenza tedesca del Premium e Luxury. Inoltre, solo per adesso sulla motorizzazione D5, il guidatore avrà a disposizione la funzione PowerPulse per disporre della migliore accelerazione della categoria. Si tratta di un un piccolo serbatoio di aria compressa utilizzato per attuare la precarica della turbina, in modo da averla sempre pronta, accelerando di scatto in fase di partenza. Molto utile soprattutto quando si ha la necessità di attraversare una strada trafficata, e c’è poco margine di scatto per eseguire con sicurezza l’attraversamento.
Molto importante anche la possibilità di guida semi-autonoma fino a 130 km/h, grazie alla funzione Pilot Assist, un sistema che permette di mantenere l’auto in carreggiata, tenendo sempre però le mani sul volante (anche solo un dito, in quanto il sistema deve “sentire” la presenza fisica). Se le staccate, dopo 5″ arriva l’avviso acustico e se non le rimettete il sistema di guida assitita si disconnette. E’ validissimo soprattutto in autostrada, dove la segnaletica orizzontale è ben marcata e visibile, consentendo così di diminuire la tensione di guida, sempre naturalmente in tutta sicurezza.
Riguardo alla connettività, S90 e V90 assicurano una lunga lista di benefici e nuovi servizi (su uno schermo touch da 9″), inclusi l’Apple CarPlay & Android Auto. Fra gli innumerevoli classici sistemi di sicurezza Volvo mette a disposizione anche il Large Animal Detection (che individua l’attraversamento di animali di grossa taglia, avvisa e all’occorrenza frena) e il Run-off Road Mitigation, il sistema in grado di percepire il pericolo di uscita laterale di strada (dovuta a disattenzione, stanchezza o a cattive condizioni della strada) e agire autonomamente su sterzo e freni, per non finire fuori strada, o almeno mitigarne le conseguenze.
Per gli amanti della musica la Volvo mette a disposizione tre tipologie di ascolto, grazie all’impianto audio Bowers & Wilkins: si può optare sull’effetto Studio di registrazione, sull’effetto Palcoscenico e, molto più coinvolgente, sull’effetto Auditorium, attraverso il quale sembra proprio di essere seduti su una poltrona della sala concerti. Inutile porre l’accento infine sul raffinato e avvincente design di esterni e interni, quest’ultimi dotati di una grande luminosità.
Abbiamo provato i due modelli in un lungo giro da Bari a Trani, ad Altamura e sull’altipiano delle Murge, rimanendo davvero soddisfatti dalle prestazioni delle due “creature” di Goteborg. Grande comfort, silenziosità di marcia, motori eccellenti e prestazioni al top hanno contraddistinto circa 200 km di percorrenza, con diversi km di autostrada, dove siamo stati in grado di testare con grande soddisfazione l’assistenza alla guida semi-autonoma. E’ davvero impressionante vedere come la vettura riesca da sola a percorrere le curve, senza dover minimamente girare il volante da parte del guidatore.
Informando su alcuni dati positivi di vendita del marchio, il presidente di Volvo Italia Michele Crisci ha fatto intravvedere un futuro delle auto che – con le tecnologie sempre più sofisticate – non si scontreranno più, il che permetterà l’utilizzo di materiali più leggeri, come la fibra di carbonio, con conseguente minore peso, inferiori consumi e inquinamento. S90 e V90 saranno a disposizione degli automobilisti da metà ottobre, mentre ben 670 unità sono già state ordinate in agosto (190 per la “S” e 480 per la “V”). Il listino parte da 44.960 euro.
Claudio Soranzo